Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Pubblicate in G.U. le direttive per gruppi comunali, entro tre mesi aggiornamento dei regolamenti

Decorso il termine per adeguamento regolamenti, i gruppi morosi sono cancellati dal Registro unico nazionale del Terzo settore
Leggi tutto

Pubblicato Piano nazionale pronto intervento per difesa mare e coste da inquinamenti di idrocarburi

Il Piano è consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione civile (link nell'articolo)
Leggi tutto

La registrazione e i materiali del webinar sulla nuova direttiva per i gruppi di Protezione civile

Al via il monitoraggio sull’andamento dell’applicazione della norma sul territorio. E' possibile inviare segnalazioni e proposte all’indirizzo protezionecivile@anci.it
Leggi tutto

Il 15 febbraio Ispra presenta RaStEM, per la progettazione degli interventi in difesa del suolo

L'evento sarà un’occasione di confronto tra i principali stakeholder coinvolti nelle tematiche relative alla realizzazione e finanziamento di interventi di difesa del suolo
Leggi tutto

Protezione civile, intesa in Conferenza Unificata sui gruppi comunali di volontariato

Entro sei mesi i Comuni dovranno adeguare i regolamenti. Il provvedimento fa seguito alle disposizioni del Codice PC - Protezione Civile
Leggi tutto

Protezione civile, rinviata al 31 gennaio 2023 la scadenza per i contributi di volontariato 2022

Per le domande restano in vigore i criteri del triennio 2019-2021. Tutte le info sul sito del Dipartimento della Protezione civile
Leggi tutto

Decaro: “Ci stringiamo ai sindaci di Ischia, il territorio italiano è troppo fragile”

Il presidente dell'Anci: "A causa del cambiamento climatico e soprattutto del cattivo stato di manutenzione del territorio dobbiamo di nuovo contare perdite umane e danni, dovremo tutti impegnarci perché eventi di questa gravità non debbano più ripetersi”
Leggi tutto

Marino (Anci Campania): “Dolore di tutti. Vicini agli amministratori e alle famiglie delle vittime”

Il sindaco di Caserta e presidente dell'Anci regionale commenta la frana a Casamicciola sull'isola di Ischia. "Siamo ancora una volta a piangere morti a fare i conti con i disastri subiti. Poi verrà il tempo per creare le condizioni affinché la paura non ci ghermisca ogni volta che piove, ad Ischia come nel Cilento pochi giorni fa".
Leggi tutto

A Bergamo presentato il I^rapporto Anci sulla situazione nei Comuni, urgono risorse e regole chiare

Il delegato Anci Paolo Masetti: "Da anni ormai sollecitiamo un’azione di governo e parlamento per dare dignità all’imprescindibile lavoro al quale assolvono i servizi di protezione civile dei comuni. Senza risorse e senza personale non si può continuare". Scarica il rapporto
Leggi tutto

Le raccomandazioni della Protezione civile per prevenzione frane e alluvioni autunno-inverno 2022

Il documento sottolinea come  procedere con attività costanti di presidio territoriale, unite ad un efficace sistema di allertamento, può contribuire ad un repentino allertamento della popolazione esposta. È perciò importante che i Comuni recepiscano la messaggistica di allertamento per la tempestiva attivazione delle conseguenti misure di protezione civile, inclusa l’informazione alla popolazione
Leggi tutto