Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Pari Opportunità e Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Webinar sui Contributi economici alle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile

L’incontro svoltosi in Anci mirava ad illustrare le novità introdotte per il triennio 2023/2025 dal Decreto n. 1472/2023
Leggi tutto

Buonajuto: “Aumentano intimidazioni dai social, continuare ad investire in formazione”

Il vicepresidente Anci con delega a Sicurezza e legalità, è intervenuto al Viminale alla riunione dell’Osservatorio sugli atti intimidatori nei confronti dei sindaci
Leggi tutto

Webinar Contributi economici alle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile

L’incontro mira a illustrare le novità introdotte per il triennio 2023/2025 dal Decreto n. 1472/2023
Leggi tutto

“Amministratori sotto tiro”, Vecchi: “Necessaria formazione per prevenire criminalità”

L'evento promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Avviso pubblico e la Consulta permanente per la legalità di Reggio fa parte di un percorso di sensibilizzazione sui temi della legalità
Leggi tutto

Le informazioni utili sulle caratteristiche dei fuochi d’artificio per un divertimento sicuro

L’Anci ha inviato ai Comuni una lettera a firma del delegato a Sicurezza e legalità, Ciro Buonajuto
Leggi tutto

Ultima riunione dell’anno per il Cdr con quattro pareri presentati dalla delegazione italiana

Le iniziative all’ordine del giorno erano dedicate ciascuno a temi chiave, come la violenza di genere, le energie rinnovabili e l'idrogeno, lo sport e la politica di concorrenza UE
Leggi tutto

Piano Mattei, Vecchi: “Centrale ruolo Comuni nella cooperazione per ottimizzare il Piano”

Il delegato dell'Anci al welfare in audizione presso la Commissione Affari esteri e Difesa del Senato sull’esame del disegno di legge n. 936 - Piano Mattei: "Abbiamo circa 150 Comuni e 50 ambiti territoriali in contesti africani dove i Comuni piccoli, medi e anche grandi hanno sviluppato partenariati importanti. Ci sono tutte le condizioni per ottimizzare al meglio il Piano tenendo assieme il ruolo dei Comuni e quello più in generale della società civile"
Leggi tutto

A Milano, il 22 novembre “Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica”

A breve un incontro operativo con Anci su linee di indirizzo per gestione del verde in caso di eventi meteo estremi
Leggi tutto

Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere

Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche le prime due parti dello speciale
Leggi tutto

Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere

Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche la prima parte dello speciale
Leggi tutto