• Giugno 26, 2023
di Redazione Anci

Protezione civile

Protezione civile, test di sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert 

It-Alert è il sistema nazione di allarme pubblico che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze
Protezione civile, test di sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert 

È in fase di  avvio  la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e con l’Anci.
It-Alert è il sistema per l’informazione diretta alla popolazione, che attraverso la tecnologia cell broadcast dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze, eventi catastrofici imminenti o in corso, il cui funzionamento è disciplinato dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri  7 febbraio 2023. Tale sistema sta subendo dei test per adattarsi alle indicazioni europee e alle esigenze del nostro Paese, Questo processo di sperimentazione ha l’obiettivo di garantire un sistema di allarme pubblico efficace per tutta la nazione.
La sperimentazione, che si protrarrà fino al 13 febbraio 2024, coinvolgerà progressivamente tutto il territorio nazionale. Saranno effettuati test tecnici per verificare l’invio corretto dei messaggi IT-Alert ai cittadini, al fine di renderli familiari con il sistema e per accrescere la consapevolezza generale riguardo al suo utilizzo in caso di emergenze gravi o catastrofi imminenti.
Di seguito, forniamo il calendario delle prime giornate di test, che avverranno orientativamente intorno alle ore 12:00, interessando anche parte del territorio contermine a quello regionale in ragione dell’estensione delle celle telefoniche:

  • 28 giugno: Regione Toscana
  • 30 giugno: Regione Sardegna
  • 5 luglio: Regione Siciliana
  • 7 luglio: Regione Calabria
  • 10 luglio: Regione Emilia-Romagna

I Comuni potranno  diffondere sul territorio le informazioni necessarie, sollecitando attivamente la partecipazione dei cittadini ai test e invitandoli a compilare i questionari di valutazione.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti,  è possibile visitare  il sito web dedicato www.it-alert.it.