Buone pratiche e progetti

Buone pratiche e progetti vuol dire tutto quanto fanno Anci e i Comuni in termini di innovazione in favore delle comunità. Ma anche le esperienze più originali che i Comuni mettono in atto sul territorio. Inoltre uno spazio per i reportage, le campagne, i protocolli d'intesa che Anci firma con istituzioni e società civile. E ancora le rubriche dedicate ai Comuni e lo spazio dedicato ai progetti istituzionali che Anci sviluppa nel corso della sua attività.

Nella giornata di chiusura del Festival delle buone pratiche di URBACT protagoniste le città

Al centro del dibattito le esperienze dei comuni in tema di ambiente e alimentazione sostenibile, partecipazione civica e associazionismo, inclusione sociale e integrazione
Leggi tutto

Decaro: “Le città si scambiano esperienze condivise dai cittadini per uscire meglio dalla pandemia”

"Momenti di confronto e di scambio come questo possono essere molto importanti e scandire i tempi e i modi attraverso cui le città si preparano alla stagione degli investimenti del Pnrr". A portare la loro testimonianza anche l'assessora del Comune di Bari, Paola Romano e l'assessore regionale Alessandro Delli Noci
Leggi tutto

Pella: “Incremento Fondo politiche giovanili e parità genere: segnale per due debolezze Paese”

"Abbiamo incrementato di 35 milioni il Fondo per le politiche giovanili, il cui riparto prevede il 22% in favore dei Comuni, che porterà a raddoppiare per il 2021 le risorse destinati ai Comuni e alle Città metropolitane". Nel corso della Conferenza Unificata è stata approvata anche la Strategia nazionale per la parità di genere
Leggi tutto

Il 28 luglio primo incontro per #NextGenerationSiena sulla prima sperimentazione “MediAree”

L’obiettivo di MediAree è supportare le città medie nel potenziamento delle competenze, dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale per sviluppare strategie e politiche di area vasta. Nella prospettiva di attrezzare le città alla transizione ambientale e digitale a cui oggi sono chiamate
Leggi tutto

Il 17 luglio la presentazione del risultati del progetto BluAct Salerno

Quali sono le prospettive future del progetto BluAct Salerno? I referenti del progetto si incontreranno per presentare il resoconto delle attività svolte in questi due anni e una panoramica delle attività che si programmano per il futuro
Leggi tutto

Il 14 luglio webinar di presentazione delle attività e dei risultati del progetto +Resilient

Nel corso del webinar saranno presentate le attività condotte nell’ambito del progetto da Anci, da Barcelona Activa (agenzia di sviluppo della Municipalità di Barcellona) e dalla Fondazione per lo sviluppo della Società Civile della Regione Istria
Leggi tutto

Mapping resilient communities, alla Biennale di Venezia l’esperienza delle città Urbact

L’appuntamento si è svolto presso il Laboratorio Peccioli all’interno di Padiglione Italia, dedicato al Comune in provincia di Pisa, esempio virtuoso e simbolo di resilienza che ha saputo trasformare, grazie al coinvolgimento del territorio, un’area adibita a discarica in uno spazio dove poter fare arte pubblica e urbana
Leggi tutto

Transfer Network Urbact: approvate le reti che proseguono l’azione di trasferimento

Dopo il successo del primo “round” di Transfer Network, il programma URBACT ha finanziato una seconda serie di Network di trasferimento. Tra le città capofila che guideranno le reti 2 su 7 sono città italiane. Udine coordinerà il Transfer Network Playfull Paradigm II sul gioco mentre Roma il Transfer Network Ru:rban – Second Wave sugli orti urbani
Leggi tutto

Le città medie alla Nuova Fiera del Levante: presentazione di MediAree-Next Generation City

Raffaella Florio, responsabile pianificazione strategica e città medie, racconta il progetto all’iniziativa Smart Building Levante, che ha il preciso obiettivo di facilitare l’introduzione dell’innovazione attraverso il rafforzamento delle competenze amministrative.
Leggi tutto

Zero Carbon Cities, incontro a Modena del progetto che studia strategie per ridurre le emissioni

Alla riunione ha preso parte Simone D’Antonio responsabile Anci/Urbact. “Per il Recovery Plan e per la costruzione delle prossime politiche di coesione sarà fondamentale il ruolo dei Comuni e la possibilità di ‘progettare insieme’ con tutti gli attori del territorio”
Leggi tutto