Urbact

Le città italiane sono tra le principali partecipanti del programma Urbact a livello europeo. Nelle diverse edizioni del programma decine di città hanno preso parte alle attività di scambio promosse dal programma Urbact, grazie alla quali sono stati promossi piani locali di promozione di uno sviluppourbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, sono numerosi i temi affrontati dalle città italiane grazie alla partecipazione al programma Urbact, che fornisce utili spunti per la definizione di migliori politiche locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei. Tra i principali risultati raggiunti grazie a Urbact nelle città italiane figurano senza dubbio lo sviluppo di politiche di partecipazione degli attori locali e, più in generale, il miglioramento della capacità di analisi e di governance da parte dei comuni. La partecipazione a Urbact costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano e favorisce l’emergere di nuovi approcci e modalità di governo dei processi locali in vista dei grandi cambiamenti istituzionali realizzati negli ultimi anni nel paese, tra cui l’introduzione delle Città metropolitane. Dal punto di vista locale Urbact ha invece favorito una rinnovata attenzione da parte delle amministrazione locali verso quei processi di crescita e sviluppo locale realizzati da stakeholder locali, comunità tematiche e urban practitioner,creando così una rete di protagonisti dell’innovazione locale in diversi settori. Clicca qui per accedere ad Urbact Italia
 

Unione europea, in corso a Wroclaw in Polonia l’URBACT City Festival 2025

L'appuntamento annuale di punta del programma URBACT riunisce centinaia di città appartenenti a tutti gli stati di Europa
Leggi tutto

URBACT, Torino protagonista del transnational meeting del progetto Femact Cities

Una due giorni intensa tra interventi e side visit dedicata ad approfondire le applicazioni delle politiche di genere in differenti ambiti
Leggi tutto

Incontro URBACT a Lubiana: pianificato il biennio 2025-2026 e sinergie con il Programma EUI

L’incontro ha avuto come focus principale la pianificazione del lavoro nel biennio 2025-2026
Leggi tutto

I progetti europei all’assemblea Anci di Torino

L’incontro ha offerto ai comuni italiani un’occasione per confrontarsi sulle varie opportunità offerte dall'UE.
Leggi tutto

Dieci Comuni Italiani Premiati con il Riconoscimento “URBACT Good Practice”

ono stati selezionati progetti capaci di generare un impatto positivo nelle comunità locali, promuovendo iniziative partecipative, integrate e facilmente trasferibili ad altre città europee. 
Leggi tutto

Urbact, il 24 ottobre a Milano ultimo giorno dell’EU City Lab sulle strategie alimentari locali

Un evento per scoprire come le città possono promuovere sistemi alimentari locali più sostenibili. ISCRIVITI
Leggi tutto

Giornata conclusiva ad Arezzo per l’Urbact National Campus

Prossimo appuntamento a Torino in occasione dell'Assemblea nazionale dell'Anci
Leggi tutto

Tappa ad Arezzo per il National Campus di Urbact

Tra gli obiettivi: fornire ai partner metodi e strumenti per l'attuazione dei piani d'azione integrati
Leggi tutto

Urbact IV fa tappa ad Arezzo: proseguono i lavori dei Comuni nei progetti Action Planning Network

Concluso ad Arezzo l'incontro dei gruppi locali (ULG) coinvolti dal progetto TechDiversity che precede l'importante evento del URBACT National Campus in programma il 17 e il 18 ottobre
Leggi tutto

Italia tra i primi posti nei risultati di traffico della pagina NUP di Urbact IV

I risultati indicano un forte interesse e una buona qualità delle interazioni da parte degli utenti italiani
Leggi tutto