LGNet2

LGNet2   Il progetto LGNet2, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, è coordinato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, in collaborazione con Anci. L’obiettivo del progetto è continuare a prendersi cura dei migranti che non hanno ancora raggiunto una piena integrazione e rinnovare il modello del partenariato strategico già sperimentato con LgNetEA per migliorare le politiche di inclusione delle nostre Città. Le azioni finalizzate all’inclusione dei cittadini che vivono situazioni di marginalità – sociale, sanitaria, abitativa – incidono sulla sicurezza del territorio e contribuiscono a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini. I Comuni coinvolti dalla rete: Bologna, Caserta, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e Bolzano rappresentato dall’Azienda Servizi Sociali Bolzano.

I servizi di Unità Mobile e One Stop Shop nella tappa LGNet di Palermo

L'evento si è tenuto a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo
Leggi tutto

Lgnet2, Roma Capitale inaugura nuovo polo interculturale per accoglienza e integrazione

Il progetto Lgnet2 è finanziato dall'Unione Europea e coordinato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con Anci
Leggi tutto

Lgnet2, modelli integrati di inclusione abitativa dai territori ai bisogni emergenti

Nella sede di Anci liguria, a palazzo Ducale, un incontro di approfondimento con i comuni partner Lgnet2
Leggi tutto

Progetto LGNET2, Rizzo Nervo (assessore Bologna): “Risorsa preziosa per nostra attività”

Obiettivo è realizzare interventi per la presa in carico di situazioni di fragilità dei migranti regolari
Leggi tutto

Lgnet2: progetto Ue coordinato da Viminale, Anci e 16 città, presentazione a Bologna il 4 maggio

Il progetto LGNet2 verrà illustrato a Bologna giovedì 4 maggio, dalle 10.00 alle 16.00, presso la Sala Conferenze MaMbo (Via Don Minzoni 14
Leggi tutto

Al via il progetto LGNET2. “Accogliere e Integrare per Città più inclusive e sicure”

Gli interventi, coordinati dal ministero dell'Interno, vengono portati avanti sui territori da una rete di 16 grandi Città italiane 
Leggi tutto

Biffoni: “Progetto LGNetEA riuscito, diventi modello basato sull’azione dei Comuni”

Il delegato all’Immigrazione al convegno finale dell’iniziativa realizzata grazie a un partenariato strategico tra il Ministero dell'Interno e l’Anci. Il presidente Decaro: “Ci auguriamo che LGNetEA possa essere replicato su più vasta scala e inserito dentro gli obiettivi strategici della programmazione europea”
Leggi tutto

Il 28 aprile a Roma l’evento finale del Progetto LGNetEA

L'appuntamento sarà un’occasione per illustrare gli esiti e per restituire, a livello istituzionale, l’identità comune degli interventi realizzati e le loro potenzialità nella prospettiva della futura programmazione europea. L’evento sarà trasmesso anche live streaming. Per info e adesioni: spinato.comunicare@anci.it. Il link per seguire l'incontro in streaming
Leggi tutto

Migranti, la registrazione integrale del secondo workshop tematico nell’ambito del progetto LGNetEA

Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati
Leggi tutto

Migranti, il 23 marzo il secondo workshop tematico del progetto lgnetea

L’incontro è un’importante occasione di riflessione e approfondimento sulle leve e sui fattori di rischio, i modelli organizzativi, le reti e le competenze che caratterizzano gli one-stop-shop e le unità operative di pronta assistenza
Leggi tutto