Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Mangialardi (Anci Marche): “La ricostruzione post sisma non può escludere i sindaci né le Regioni”

L'emendamento della maggioranza al decreto Genova stabilisce che il commissario al terremoto potrà emanare le proprie ordinanze senza la “previa intesa” con i presidenti delle Regioni, ma semplicemente avendoli sentiti.
Leggi tutto

Accordo Anci – Conai, il 17 ottobre incontro a Selvazzano Dentro (PD)

I sei incontri territoriali sono pensati come momento di ascolto degli amministratori e degli operatori interessati dalla gestione dei rifiuti e raccogliere contributi quanto più possibili puntuali e concisi relativi all’articolazione ed al funzionamento dell’accordo vigente.
Leggi tutto

Il 25 ottobre all’Assemblea di Anci a Rimini, convegno su sistema nazionale di allertamento

L’iniziativa sarà un momento importante di raccordo istituzionale e l’occasione per conoscere meglio le caratteristiche principali di un progetto al quale sta lavorando il Dipartimento della Protezione Civile per un sistema di warning da affiancare al sistema nazionale di allertamento.
Leggi tutto

Al via il 16 ottobre a Roma i lavori degli Stati generali della Montagna

L’iniziativa, promossa dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, pone al centro del dibattito nazionale un tema imprescindibile per un Paese come il nostro, costituito da migliaia di piccoli Comuni, in forte spopolamento, che amministrano territori immensi e ricchi di risorse.
Leggi tutto

Incontro a Roma tra Anci regionali per un nuovo sistema nazionale di allertamento

Si è svolta venerdì  12 ottobre, a Roma, una importante riunione dei referenti delle Anci regionali per la Protezione Civile e delle principali città, in merito al progetto del Dipartimento nazionale di Protezione civile su un nuovo sistema nazionale di allerta della popolazione.
Leggi tutto

A Milano terza tappa della consultazione nazionale dell’accordo quadro Anci – Conai

L’incontro mira a fornire un’occasione agli amministratori e agli operatori del settore per esprimere il proprio punto di vista, osservazioni, eventuali criticità o suggerimenti, al fine di poter elaborare la nuova piattaforma negoziale dell’ dell’ Accordo Quadro.
Leggi tutto

A Palermo seconda tappa della consultazione nazionale per il rinnovo dell’Accordo Quadro Anci Conai

L'incontro, concluso dal delegato Anci al’Energia ed ai Rifiuti Ivan Stomeo, mira a fornire un’occasione agli amministratori ed agli operatori del settore di esprimere il proprio punto di vista, osservazioni, criticità o suggerimenti, per elaborare la nuova piattaforma negoziale dell’Accordo Quadro
Leggi tutto

Sindaco Capoterra: “Abbiamo avuto paura, su crollo strada, importante che non ci siano feriti”

Lo ha detto all'ANSA Francesco Dessì, il sindaco di Capoterra, comune maggiormente colpito dalla violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla parte sud orientale della Sardegna e che ha provocato il crollo di una parte di un ponte, una sopraelevazione su una laguna, sulla statale 195.
Leggi tutto

Spreco zero, Save the date il 24 ottobre ad Assemblea Anci alla Fiera di Rimini evento laboratorio

Il 24 ottobre alle ore 16.00 a latere dell'Assemblea si terrà l’evento-laboratorio ““La riduzione di sprechi nell’economia circolare - L’esperienza del Comune di Ferrara: Analisi del modello e della gestione delle attività, organizzato dall’Anci nazionale, con Anci Emilia-Romagna e SprecoZero.net.
Leggi tutto

Al via la VI edizione del Premio per il Paesaggio, candidature dei Comuni entro il 20 dicembre

Possono presentare candidarsi tutte le amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti anche in forma di aggregata) e soggetti associativi privati senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, attraverso la compilazione on line del formulario presente sul sito del Premio
Leggi tutto