Enzo Maiorca. Italia (sindaco Siracusa) e la figlia Patrizia:“Tra record e difesa dell’ambiente”

Nel centenario della nascita il sindaco ricorda il grande apneista che il 30 luglio 1988, nelle acque siracusane di Fontane Bianche stabilì il suo record mondiale, varcando la soglia dei 100 metri di profondità. La figlia: "Tra mio padre e il mare un amore profondo, complice una maschera antigas, reperto bellico che trasformò in subacquea". Guarda il video
Leggi tutto

Hack 100 anni. Nardella (sindaco Firenze) e Tavani (INAF): “Protagonista ricerca scientifica”

Il primo cittadino: "Su proposta del gruppo La Nazione, vogliamo dedicarle una statua, una strategia culturale per rendere omaggio a figure femminili illustri, a cominciare da Margherita Hack, celebre astrofisica e accademica di fama internazionale". Il presidente dell'INAF: "Una pioniera della divulgazione della ricerca. E' stata un’accademica che con semplicità ha avvicinato la scienza al grande pubblico attraverso concetti alti e mirabili". Guarda il video
Leggi tutto

Franco Battiato (18 maggio 2021). Cosentino (Milo) e Branduardi: “Musica colta e forti emozioni”

Il sindaco del piccolo borgo ai piedi dell’Etna: "Dal 18 al 22 maggio è in programma un seminario come omaggio all' artista. Aperta una raccolta fondi promossa dalla Pro Loco del Comune di Milo per sostenere il progetto Milo Battiato Dalla che prevede la realizzazione di una statua in bronzo a grandezza naturale". Il cantante: "Ci siamo incontrati nel 1973 a Roma, al Festival Rock di Villa Pamphili, poi un lungo sodalizio e una profonda amicizia che durò per anni. Franco mi manca". Guarda il video
Leggi tutto

Anniversario prima Targa Florio. Terranova: “Una corsa che rende viva la Sicilia”

La videorubrica Anci “Accadde in Città” rievoca la prima edizione (6 maggio 1906) della famosa gara automobilistica siciliana. Salvatore Requirez storico Targa Florio: "La targa Florio ha rappresentato non solo un fenomeno sportivo ma anche un fenomeno sociale, culturale, politico e turistico". Guarda il video
Leggi tutto

Italia in rete. Conti (sindaco) e Laforenza (CNR): “Pisa città da record tecnologico e scientifico”

Il primo cittadino: "La città, dalle onde radio di Marconi fino alla prima connessione Internet, continua a dare il proprio contributo al mondo con uno studio avveniristico, eccellenza e motivo di orgoglio per il territorio". Laforenza: "Il primo segnale partì dal sistema satellitare gestito da Telespazio e arrivò a Roaring Creek, un traguardo raggiunto da Luciano Lenzini, che ideò e diresse il progetto". Guarda il video
Leggi tutto

FAI e Crespi. Panzeri (sindaco Merate) e Magnifico (Pres.): “Valorizzare ambiente, natura e storia”

Quella di Giulia Maria Crespi una passione per l’ambiente e la cultura e un interesse costante per aver reso la bellezza accessibile a tutti. Fu nel 2003 che l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le riconobbe l’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e le espresse la riconoscenza per il suo impegno sociale e culturale
Leggi tutto

113° Montanelli. Spinelli (sind. Fucecchio) e Malvolti (Fond.): “Penna che ha raccontato la storia”

Il sindaco ricorda una celebre espressione del giornalista: “Combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma sola una potrete vincerne: quella che s’ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio”. Malvolti: "Aveva un profondo legame a Fucecchio, dove trascorse giorni felici dell’infanzia e della giovinezza". Guarda il video
Leggi tutto

Ugo Tognazzi,100 anni. Galimberti (sin. Cremona) e Ricky Tognazzi: “Attore tra creatività e cucina”

Il sindaco: "Gli dedichiamo 100%UGO, una rassegna in suo omaggio con un Convegno internazionale promosso dall’Università degli Studi di Pavia e dal Comune di Cremona, momenti e occasioni ideali per approfondire e far conoscere gli aspetti più o meno noti della figura di Tognazzi". Il figlio RIcky: "Tanti auguri papà, e buon compleanno dal cinema italiano”. Guarda il video
Leggi tutto

5 marzo 1910 nasce Ennio Flaiano. Masci (sindaco Pescara): “Una voce tra malinconia e disincanto”

Il primo cittadino pescarese: “A mezzo secolo dalla sua scomparsa dobbiamo riconoscere la qualità e l’importanza del suo contributo alla cultura italiana, il cinema sarebbe stato meno grande senza l’apporto di Flaiano. L’auspicio è che per la 50a edizione del Premio Internazionale le sue spoglie possano tornare a Pescara". Guarda il video
Leggi tutto

Centenario Pasolini. Clarotto (sindaco Casarsa) e Leonarduzzi (Cen.Studi): Un genio indimenticabile

Il primo cittadino: "I luoghi pasoliniani parlano di lui. Il Centro Studi Pasolini, di cui il Comune, insieme alla Regione Friuli-Venezia Giulia, è socio di riferimento, è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera con un ricco calendario di eventi". Il ricordo di Flavia Leonarduzzi, Presidente del Centro Studi Pasolini di Casarsa. Guarda il video
Leggi tutto