accadde in città

Archive

Centenario Pasolini. Clarotto (sindaco Casarsa) e Leonarduzzi (Cen.Studi): Un genio indimenticabile

Il primo cittadino: "I luoghi pasoliniani parlano di lui. Il Centro Studi Pasolini, di cui il Comune, insieme alla Regione Friuli-Venezia Giulia, è socio di riferimento, è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera con un ricco calendario di eventi". Il ricordo di Flavia Leonarduzzi, Presidente del Centro Studi Pasolini di Casarsa. Guarda il video
Leggi tutto

100 anni di Mario Lodi, Priori (sin. Piadena) e Tonucci:“La pedagogia di un maestro rivoluzionario”

Il primo cittadino: “Nel suo principio pedagogico la scuola ha bisogno di maestri ignoranti che possano imparare dai bambini, e con i bambini il loro modo di leggere il mondo. Al centro del processo il bambino impara giocando utilizzando la mente e i sensi". "Un maestro di ieri e grande educatore per la scuola di oggi e di domani”, sottolinea Francesco Tonucci, pedagogista e presidente dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC del CNR. Guarda il video
Leggi tutto

152 anni di Ada Negri. Casanova (sindaco Lodi): “Protagonista panorama letterario del primo ‘900”

Il ricordo del primo cittadino: "Come scrittrice e poetessa, non ha mai dimenticato le sue origini, ha sempre lottato per la rivendicazione dei diritti degli operai, per la lotta di classe, per il riscatto sociale e contro l’emarginazione femminile. Lodi e il lodigiano insistono per il recupero della memoria di una poetessa troppo spesso e troppo a lungo dimenticata". Guarda il video
Leggi tutto

28 gennaio 1972 muore Dino Buzzati. Massaro (sind. Belluno): “Le sue montagne tra magia e silenzio”

Il sindaco bellunese: "Fu scrittore, poeta, pittore, illustratore e soprattutto ambasciatore del territorio e delle Dolomiti bellunesi, bellezze naturali che si ritrovano in molti dei suoi libri”. L'esperienza da cronista al seguito del Giro d'Italia per descrivere la storica e indimenticabile sfida tra i due campionissimi, Fausto Coppi e Gino Bartali. Guarda il video
Leggi tutto

23 gennaio 1984, record dell’ora. Stonfer (sind.Giovo) e Moser: “Un uomo nella storia del ciclismo”

Il ricordo del campione trentino: "Era il 26 dicembre 1983, con alcuni della mia famiglia, partimmo per Città del Messico per centrare l’obiettivo, il record dell’ora. Un primato mai raggiunto programmato dall’equipe Enervit con una preparazione tecnica e nutrizionale che cambiò la storia del ciclismo". Guarda il video
Leggi tutto

Decennale Fruttero, Nappi (sin. Castiglione Pescaia): “Gli intitoliamo il Belvedere con vista mare”

Il sindaco: “A dieci anni dalla scomparsa del grande scrittore la terra dove si era trasferito e che ha tanto amato non lo ha dimenticato. L’amministrazione ha deciso di intitolargli uno dei punti più panoramici del territorio, l’affaccio sul mare delle mura del Castello". Guarda il video
Leggi tutto

Festa del Tricolore. Vecchi (sind. Reggio Emilia): “Nella bandiera messaggio di speranza al Paese”

Il primo cittadino reggiano: "Anche quest’anno celebreremo la Festa del Tricolore coinvolgendo gli studenti e le scuole che riceveranno una copia della Costituzione, nell’impegno di mantenerne vivo il ricordo quale investimento costante sul significato del Tricolore, simbolo del Paese e speranza di pace”. Guarda il video
Leggi tutto

Umberto Eco 90 anni. Cuttica di Revigliasco (sind. Alessandria): “Con la sua terra legame profondo”

"Baudolino, titolo di un romanzo di Eco e patrono di Alessandria, è stato scelto in onore dello scrittore come testimonial del racconto e della città attraverso gli strumenti digitali, un folletto che accompagnerà i visitatori in giro per la città”. Guarda il video  
Leggi tutto

Il 14 dicembre 1955 l’Italia nell’ONU. Il sindaco di Pontedera ricorda il Presidente Gronchi

“Nativo di Pontedera - spiega il sindaco Matteo Franconi – Gronchi, nel settennato dal 1955 al 1962, ha avuto una visione politica improntata ad osservare oltre i confini, in uno scenario globale che ancora oggi è una strada maestra”
Leggi tutto

Il 30 ottobre 1877 nasceva Luisa Spagnoli. Romizi: “Una donna icona dello stile Made in Italy”

Una lunga storia iniziata nel centro storico di Perugia: da una drogheria dove si producevano confetti, Luisa Spagnoli, in società con Francesco Buitoni, patron della pasta, creò una piccola azienda dolciaria, la Perugina, diventata, grazie alla sua genialità, famosa nel mondo
Leggi tutto