Area Immigrazione

AREA Immigrazione. L’Area Immigrazione si occupa delle materie relative all’accoglienza, integrazione e gestione dell’immigrazione.  Si occupa del raccordo interistituzionale tra amministrazioni centrali, regionali e Comuni; inoltre, fornisce supporto tecnico operativo all’azione degli organi, degli organismi e del delegato politico ANCI, procedendo all’istruttoria, all’aggiornamento e all’approfondimento di tutte le tematiche tecniche, normative, regolamentari e più in generale di politica pubblica, per le materie di propria competenza. Rappresenta gli interessi dei Comuni ai tavoli, ai comitati e agli osservatori istituzionali dedicati alle materie dell’immigrazione e assicura assistenza tecnica alla Commissione Immigrazione e Politiche per l’integrazione e ai relativi gruppi di lavoro. Il Dipartimento per l'Integrazione e l'accoglienza, Gestione Immigrazione si occupa, inoltre, di rilevanti interventi progettuali, finanziati con fondi europei o nazionali, caratterizzati da complessi e articolati partenariati territoriali con ruolo centrale dei Comuni

Le News

Alla #EuRegionsWeek, il workshop di Agenzia per la Coesione e Anci su sviluppo urbano sostenibile

Il prossimo PON METRO PLUS e le reti del programma URBACT saranno al centro del workshop co-organizzato da ANCI, in qualità di National URBACT Point, che si svolgerà l’11 ottobre dalle 14:30 alle 16 all’interno della cornice della European Week of Regions and Cities 2022 organizzata dal Comitato Europeo delle Regioni
Leggi tutto

“C’era una volta il green”, settimo appuntamento NTPI Urbact su ambiente e cultura

Come le organizzazioni e le associazioni culturali possono mettere in pratica i principi di sostenibilità ambientale e contribuire allo stesso tempo a sensibilizzare le comunità locali. Questo il focus al centro del settimo webinar del Punto Nazionale del Programma URBACT per l’Italia
Leggi tutto

A Milano la giornata formativa sulle modalità innovative di finanziamento per lo sviluppo urbano

La giornata formativa fa parte delle azioni che l'Anci mette in campo a supporto dei Comuni con l'obiettivo non solo di promuovere la realizzazione concreta di progetti innovativi Urbact ma anche per migliorare la governance urbana per rispondere al meglio alle grandi sfide urbane
Leggi tutto

Il 13 settembre a Milano l’appuntamento formativo Urbact sulle modalità innovative di finanziamento

L’incontro rappresenta un momento di formazione e di confronto importante per funzionari ed amministratori al fine di dare attuazione ai piani co-progettati con la cittadinanza nei Network URBACT e allo stesso tempo costituisce un’opportunità interessante per prepararsi al meglio a cogliere le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2021- 2027.
Leggi tutto

Partecipazione civica, a Torino la Summer school Anci, CheFare e Compagnia di Sanpaolo

La partecipazione civica e il coinvolgimento dei cittadini alla luce delle nuove sfide del Pnrr e della politica di coesione: questo il filo conduttore della Summer school in corso a Torino, il 5 e il 6 settembre, a cura di cheFare, Compagnia di Sanpaolo, Anci-National URBACT Point e Comune di Torino
Leggi tutto

Community Città e Dati Mediaree: a confronto la diagnosi territoriale di Nuoro e Romagna Next

Le due sperimentazioni del progetto MediAree – Next Generation City hanno presentato obiettivi, strumenti, metodi e anche le criticità riscontrate in modo da raccogliere indicazioni per possibili soluzioni comuni.
Leggi tutto

Pubblica amministrazione e partecipazione, Summer school CheFare, Anci e Compagnia di Sanpaolo

La scuola, che si terrà a Torino in presenza il 5 e il 6 settembre, coinvolgerà 20 partecipanti tra tecnici e funzionari che operano nella Pubblica Amministrazione, selezionati tramite una call. Link nell'articolo per iscriversi. C'è tempo fino al 26 luglio
Leggi tutto

A Corigliano-Rossano VI incontro rete National Practice Transfer Initiative guidata da Anci

Due giorni di lavoro nella città calabrese per unire arte e cultura e promuovere la sostenibilità ambientale e le politiche per il contrasto al cambiamento climatico anche attraverso la conoscenza degli attori coinvolti all’interno dei gruppi locali di Urbact e gruppi di partecipazione civica previsti dal progetto
Leggi tutto

Urbact a Bari. Le voci in conferenza stampa degli esperti e addetti ai lavori

L’evento si svolgerà tra il Museo Civico e la Biblioteca metropolitana De Gemmis - complesso di Santa Teresa dei Maschi (auditorium e terrazza), promuovendo così un’interazione costante tra i temi dell’evento e gli spazi culturali recentemente valorizzati nel percorso di rigenerazione urbana del capoluogo pugliese
Leggi tutto

Urbact a Bari, Decaro: “Città serbatoio di innovazione da cui il Paese attinge per la ripartenza”

L’evento, organizzato da Anci in qualità di Punto nazionale URBACT per l’Italia, avrà al centro le soluzioni e le esperienze sviluppate nell’ambito delle reti di città europee finanziate dal principale programma UE sullo sviluppo urbano sostenibile
Leggi tutto