Buone pratiche e progetti

Buone pratiche e progetti vuol dire tutto quanto fanno Anci e i Comuni in termini di innovazione in favore delle comunità. Ma anche le esperienze più originali che i Comuni mettono in atto sul territorio. Inoltre uno spazio per i reportage, le campagne, i protocolli d'intesa che Anci firma con istituzioni e società civile. E ancora le rubriche dedicate ai Comuni e lo spazio dedicato ai progetti istituzionali che Anci sviluppa nel corso della sua attività.

Bianco: “Italia è all’avanguardia nel riciclo, con il Conai siamo pronti a nuove sfide”

Il presidente del Consiglio nazionale: "Intesa con Conai gioca un ruolo centrale nelle politiche per la corretta gestione dei rifiuti. Siamo anche orgogliosi di aver dedicato risorse importanti per le aree meridionali del Paese, dove vi è un ritardo e ci sono quindi ampi margini di recupero”.
Leggi tutto

Pella: “Soddisfazione per i riparti dei fondi spettacolo e politiche giovanili”

Il vicepresidente vicario dell'Anci: "Auspichiamo che si completi in breve anche la riforma dello spettacolo dal vivo, con l’emanazione dei decreti attuativi della legge quadro di riferimento”
Leggi tutto

Accordo quadro Anci-Conai. Il bando per i contributi sulle attività di comunicazione locale 2022

Per contribuire a questa importante attività di supporto al servizio di raccolta differenziata il sistema Conai/Consorzi di filiera conferma anche per il 2022 l'individuazione di un budget di un milione e cinquecentomila euro da dedicare alle attività di comunicazione nei territori. 
Leggi tutto

Chiusura del Progetto +Resilient: ANCI e Comune di Brindisi sottoscrivono lettera di intenti

Le iniziative del Comune in materia di innovazione sociale e sviluppo locale proseguono con diverse iniziative tra cui il progetto “Case di Quartiere”, e il progetto Appia 2030 (quest’ultimo sviluppato nell’ambito del Progetto ANCI “Mediaree”).  
Leggi tutto

Biffoni: “Progetto LGNetEA riuscito, diventi modello basato sull’azione dei Comuni”

Il delegato all’Immigrazione al convegno finale dell’iniziativa realizzata grazie a un partenariato strategico tra il Ministero dell'Interno e l’Anci. Il presidente Decaro: “Ci auguriamo che LGNetEA possa essere replicato su più vasta scala e inserito dentro gli obiettivi strategici della programmazione europea”
Leggi tutto

Il 28 aprile a Roma l’evento finale del Progetto LGNetEA

L'appuntamento sarà un’occasione per illustrare gli esiti e per restituire, a livello istituzionale, l’identità comune degli interventi realizzati e le loro potenzialità nella prospettiva della futura programmazione europea. L’evento sarà trasmesso anche live streaming. Per info e adesioni: spinato.comunicare@anci.it. Il link per seguire l'incontro in streaming
Leggi tutto

National Practice Transfer Initiative, a Siena il confronto tra le città della rete italiana

Il meeting del 31 marzo e 1 aprile ha avuto luogo a Siena, e ha rappresentato un importante momento di confronto con le realtà culturali più attive nell'organizzazione di eventi e programmi culturali d'eccellenza sul territorio, come l'Accademia Chigiana, Museo delle Scienze Naturali, la rete degli orti urbani e le contrade
Leggi tutto

Anci con il suo National Urbact Point a Parigi per un confronto sui Transfer network

Milano, Torino, Trapani, Roma, Udine e Bergamo sono le protagoniste italiane del meeting europeo orientato a favorire il finanziamento delle azioni innovative risultato del trasferimento delle buone pratiche Urbact a livello nazionale
Leggi tutto

Migranti, la registrazione integrale del secondo workshop tematico nell’ambito del progetto LGNetEA

Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati
Leggi tutto

Unioni di Comuni e città medie, modello di sviluppo locale. In Anci il seminario MediAree e Italiae

L’Unione di Comuni come possibile modello di gestione per le città medie: questo il focus al centro del seminario che si è svolto stamane a Roma presso la sede di Anci nazionale. La riunione ha dato spazio anche alle esperienze delle città medie di Nuoro, Arezzo e Treviso e dell’Unione Romagna Faentina e dell’Unione Valdera
Leggi tutto