Rigenerazione urbana

“Green city Cesena – secondo atto”: cittadini e Comune insieme per la cura degli spazi pubblici

Il Comune presenta “Green City Cesena – Secondo atto”, una tre giorni di approfondimento e di dibattito dal 9 al 13 marzo. Il progetto, basato sulla co-gestione di aree verdi, parchi e giardini pubblici è nato nell’aprile 2020 per inaugurare una nuova modalità di fruizione delle aree verdi soprattutto durante il lockdown
Leggi tutto

#Curoibenicomuni, a Pomezia i cittadini “colorano” la città con l’urban knitting

Storie di collaborazione tra cittadini e amministrazioni locali per la cura condivisa dei beni comuni. Questo il filo conduttore della campagna social #Curoibenicomuni che raccoglie esperienze e iniziative nei nostri Comuni che, assieme ai cittadini, si prendono cura degli spazi urbani. Protagonista di oggi è Pomezia con i progetti di urban knitting e di cura e tutela dell'ambiente
Leggi tutto

Pubblicato in GU il decreto sulla rigenerazione urbana, atteso decreto Interno per invio domande 

L’accesso ai benefici avviene fino ad esaurimento delle risorse. Per domande superiori alle risorse avranno priorità quelle con l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) più alto. Entro i primi giorni di agosto 2021 il Ministero dell’Interno, di concerto col Ministero delle Infrastrutture, determinerà l’ammontare del contributo
Leggi tutto

Urbact IV e nuova programmazione Ue. Priorità e temi da città Urbact, UIA e Agenda Urbana Europea 

Un incontro aperto a tutte le città italiane che fanno parte della rete dei programmi europei Urbact, Urban Innovative Actions e Agenda urbana europea per fare il punto sulle esperienze realizzate ma anche per tracciare le priorità e i temi del prossimo programma Urbact IV. Questi i focus theme al centro dell’appuntamento online che si è svolto lo scorso 18 dicembre, organizzato da Anci come Punto nazionale del programma Urbact
Leggi tutto

Il 18 dicembre Anci organizza l’incontro delle città italiane URBACT, UIA e Agenda Urbana Europea

L’incontro vedrà una prima sessione istituzionale e di contesto, nel corso della quale grazie al contributo dei relatori saranno fornite indicazioni rispetto agli strumenti destinati alle città nella nuova programmazione europea e alle innovazioni emerse nell’attuale programmazione
Leggi tutto

Agenzia del Demanio e Fondazione Patrimonio Comune insieme per iniziative di sviluppo territoriale

Un rapporto di collaborazione istituzionale per l’avvio di progetti e operazioni strategiche che coinvolgano il patrimonio immobiliare pubblico è quello sottoscritto dal direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, e dal presidente di Fondazione Patrimonio Comune, Mario Occhiuto
Leggi tutto

Anci presenta le esperienze notturne innovative di città italiane ed europee

Le esperienze di rilancio di strutture e spazi pubblici nelle ore serali e notturne di città italiane ed europee come Palermo, Bari, Catania e Lisbona sono state al centro dell’incontro organizzato dalla Città di Torino nell’ambito del progetto ToNite, che vede Anci tra i partner
Leggi tutto

Decaro a De Micheli: “Ai Comuni parte dei 160 milioni, per sostenere chi fatica a pagare l’affitto”

Il presidente dell’Anci chiede al ministro delle Infrastrutture un intervento straordinario a vantaggio delle fasce più deboli colpite dalla pandemia, sulla falsariga dei buoni pasto. “Il disagio sociale va intercettato e governato celermente prima che sfoci in conflitto”
Leggi tutto

Genova Smart Week, Anci presenta il progetto ToNite su politiche della notte e innovazione digitale

Le tecnologie possono rendere le città luoghi migliori e più sicuri in cui vivere, favorendo coesione sociale e controllo del territorio in funzione collaborativa. L’esperienza realizzata dal Comune di Torino nell’ambito del progetto ToNite, che vede Anci fra i partner, è stata presentata nel panel “Città, territorio, collegamenti: monitoraggio e controllo dell’ambiente fisico e delle infrastrutture di mobilità”
Leggi tutto

Anci partecipa al percorso di Institutional Building della Bassa Romagna

La nuova programmazione dei fondi europei è al centro del percorso di Institutional Building promosso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, che nell’appuntamento del 20 novembre coinvolgerà Anci in qualità di Punto Nazionale del programma Urbact per fare il punto sulla prossima edizione del programma e gli strumenti europei in favore delle città
Leggi tutto