• Marzo 9, 2021
di Angela Gallo

Beni comuni

#Curoibenicomuni, a Pomezia i cittadini “colorano” la città con l’urban knitting

Storie di collaborazione tra cittadini e amministrazioni locali per la cura condivisa dei beni comuni. Questo il filo conduttore della campagna social #Curoibenicomuni che raccoglie esperienze e iniziative nei nostri Comuni che, assieme ai cittadini, si prendono cura degli spazi urbani. Protagonista di oggi è Pomezia con i progetti di urban knitting e di cura e tutela dell'ambiente
#Curoibenicomuni, a Pomezia i cittadini “colorano” la città con l’urban knitting

Storie di collaborazione tra cittadini e amministrazioni locali per la cura condivisa dei beni comuni. Questo il filo conduttore della campagna social #Curoibenicomuni che raccoglie esperienze e iniziative nei nostri Comuni che, assieme ai cittadini, si prendono cura degli spazi urbani. Oggi parliamo di Pomezia e del progetto di cittadinanza attiva urban knitting lanciato durante il lockdown dello scorso marzo: “Una iniziativa nata dal desiderio di colorare alcuni alberi della nostra città, con uno spirito di rinnovata speranza per il futuro”.
“Le persone che hanno partecipato hanno iniziato a lavorare, ognuna nella propria abitazione – spiega l’amministrazione – per creare mattonelle all’uncinetto o ai ferri con gli avanzi di lana a disposizione a casa. Successivamente c’è stato il montaggio delle singole mattonelle in base alle dimensioni degli alberi”. E’ stato così abbellito il parco cittadino, il Parco delle Rimembranze, “per un simbolico abbraccio della cittadinanza al futuro”.
La collaborazione tra cittadini e Comuni non si ferma qui. Con “Economia circolare: facciamo la differenza a Pomezia”, progetto realizzato in collaborazione con la scuola superiore IIS Largo Brodolini di Pomezia, si è puntata l’attenzione anche sul tema di nuovi modelli di sviluppo economico e di “rifiuti zero” coinvolgendo i giovani cittadini.
“Lo scopo è stato quello di fornire agli studenti la possibilità di avere un’idea completa sul tema degli scarti, con la valutazione delle conseguenze di scelte individuali e collettive, promuovendo l’assunzione di una responsabilità attiva e concreta per sviluppare buone pratiche di rispetto dell’ambiente”. Mentre con “Plastic Free: raccolta di plastica sulla spiaggia di Torvaianica”, iniziativa dell’associazione Plastic Free che, nell’ultimo weekend di febbraio 2021, ha organizzato in tutta Italia eventi di sensibilizzazione ambientale per la tutela del pianeta: Pomezia ha risposto con oltre 200 persone tra cittadini, amministratori e associazioni, pulendo la spiaggia di Torvaianica.