immigrazione

Archive

Indagine disagio abitativo. Prorogato al 20 novembre il termine per la restituzione questionario

La mappatura, nell'ambito del progetto Incas, consentirà di acquisire un quadro di dettaglio sulle condizioni, formali e informali, in cui abitano i lavoratori del settore agroalimentare. Tutte le informazioni e la guida alla compilazione del questionario sul sito Cittalia (www.cittalia.it) e sui canali social della Fondazione
Leggi tutto

Biffoni: “Rafforzare la collaborazione tra Comuni e Terzo settore per una efficace accoglienza”

Nel corso del suo intervento, nel panel dedicato al “Sistema di accoglienza italiano di fronte alla crisi afgana”, Biffoni ha fatto il punto sul lavoro che la rete SAI ha svolto in questi ultimi mesi in stretta collaborazione con il Terzo settore, partner strategico dei Comuni
Leggi tutto

Indagine condizioni abitative migranti nell’agro-alimentare. Decaro e Orlando scrivono ai Comuni 

Nei prossimi giorni sarà inviato a tutte le amministrazioni locali il link a cui collegarsi per compilare il questionario e le istruzioni da seguire. I Comuni avranno tempo fino al 15 ottobre per inviare il questionario correttamente compilato
Leggi tutto

Biffoni: “Comuni in prima linea su accoglienza ma necessario ampliamento del SAI”

Nei prossimi giorni Anci, Cittalia e il Servizio centrale del SAI attiveranno l’“Osservatorio afghani”: un numero verde e un indirizzo email a cui tutti i Comuni, anche quelli che non fanno parte della rete SAI, potranno rivolgersi per avere chiarimenti e informazioni
Leggi tutto

Il 15 luglio il webinar sul Vademecum per i minori stranieri non accompagnati

Durante il webinar verrà presentato il Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, uno strumento a supporto di operatrici e operatori impegnati nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza
Leggi tutto

Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi della Commissione immigrazione dell’Anci presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

Biffoni: “Con sistema SAI ritorna la centralità dei Comuni. Ora riforma Testo unico immigrazione”

Protagonista di #ParoladiDelegato è il sindaco di Prato, Matteo Biffoni che racconta il suo impegno come delegato all'immigrazione e il lavoro svolto nell'ultimo anno. "Abbiamo fatto un lavoro importante con il Ministero per contenere il virus e al contempo abbiamo seguito il ritorno della centralità dei Comuni nella gestione dell'accoglienza attraverso il sistema SAI"
Leggi tutto

Presentato l’Atlante Siproimi 2019, tutte le cifre e i numeri dei progetti finanziati

Il Viceministro dell’Interno Matteo Mauri: “Garantire l’accoglienza e sviluppare un sistema di integrazione per costruire politiche migratorie efficaci e lungimiranti”. Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Il Sai/Siproimi è tornato ad essere centrale nel sistema di accoglienza”. Guarda i video-messaggi di Mauri e Biffoni e il cartoon dell'Atlante 2019
Leggi tutto

Biffoni alla Camera: “Bene il ritorno ad accoglienza diffusa, il circuito dei Cas torni residuale” 

Il delegato Anci all’Immigrazione audito dalla Commissione Affari costituzionali di Montecitorio sul Dl che modifica i decreti sicurezza: “Serve il ripristino della clausola di salvaguardia e di altri incentivi che consentano ai Comuni di entrare e rimanere nella rete SAI”.
Leggi tutto

Accoglienza diffusa, nuovo decreto e presentazione progetto C-Mise, tra i temi della Commissione

Una riunione molto partecipata che ha visto gli interventi di amministratori locali di grandi e piccoli Comuni che hanno chiesto e sottolineato la necessità di dare attuazione al nuovo decreto per ritornare ad una accoglienza diffusa e sostenibile sui territori. Spazio anche al tema della presenza di migranti irregolari sui territori con il progetto City Initiative on Migrants with Irregular Status in Europe (C-MISE)
Leggi tutto