• Febbraio 10, 2021
di Angela Gallo

Immigrazione

Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi della Commissione immigrazione dell’Anci presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi sul tavolo del dibattito della Commissione immigrazione dell’Anci che si è svolta questa mattina e presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni.
“La Commissione Anci ha accolto con favore la conversione in legge del nuovo decreto immigrazione che rimette al centro della gestione dell’accoglienza i Comuni attraverso il Sistema SAI. Anci sta lavorando con il Ministero dell’Interno sulla piena applicazione della nuova impostazione”. Lo ha sottolineato Matteo Biffoni nel corso dei lavori in cui ha ricordato anche l’importante collaborazione, in questi mesi, con il Ministero dell’interno sul fronte della gestione dell’emergenza sanitaria per contenere i contagi da covid nei centri di accoglienza.
Nel corso della riunione i partecipanti sono stati aggiornati sugli sviluppi di un rinnovato impegno dei Comuni e dell’Associazione per l’attuazione del Piano triennale di contrasto al caporalato, anche al fine di individuare percorsi concreti di emersione dallo sfruttamento e dal lavoro irregolare, anche a favore della vivibilità dei territori nel loro complesso. A tal fine si sta sviluppando una significativa collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che ha partecipato ai lavori della Commissione con la presenza del Sen. Stanislao Di Piazza e la direttrice della DG Immigrazione Tatiana Esposito.
“I Comuni – ha sottolineato il delegato Anci – si trovano ad affrontare anche un altro tema complesso: quello del dialogo interreligioso e dei luoghi di culto. In questa direzione l’handbook ‘Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale’, realizzato dai Comuni di Reggio Emilia e Novellara, può essere un utile strumento a disposizione di tutti i Comuni”.
Obiettivo del volume è quello di sostenere le amministrazioni pubbliche chiamate a gestire contesti locali sempre più articolati, dove il pluralismo religioso rappresenta uno degli aspetti fondamentali per la promozione del dialogo interculturale. Il testo fornisce strumenti normativi e orientativi elaborati dalle Istituzioni sovranazionali, analizza il rapporto tra religione e spazio pubblico che le amministrazioni locali sono chiamate a gestire ma anche la relazione con le diverse comunità di fede nella gestione del “welfare comunitario”. Su questi temi la Commissione immigrazione Anci costituirà un gruppo di lavoro con i Comuni per arrivare a definire una policy condivisa.
In chiusura, il Comune di Milano, in qualità di coordinatore, ha aggiornato la Commissione immigrazione sull’andamento del Gruppo di Lavoro sulla presenza di migranti irregolari sui territori e sulla loro presa in carico da parte servizi sociali. Il gruppo sta consentendo ai territori di confrontarsi su problematiche e possibili soluzioni, integrando al suo interno anche esperienze di comuni europei grazie alla collaborazione dell’Università di Oxford nell’ambito del progetto europeo C-MISE.