cultura

Archive

Il 30 ottobre 1877 nasceva Luisa Spagnoli. Romizi: “Una donna icona dello stile Made in Italy”

Una lunga storia iniziata nel centro storico di Perugia: da una drogheria dove si producevano confetti, Luisa Spagnoli, in società con Francesco Buitoni, patron della pasta, creò una piccola azienda dolciaria, la Perugina, diventata, grazie alla sua genialità, famosa nel mondo
Leggi tutto

Partecipazione urbana e nuovi centri culturali, l’esperienza di Urbact alla Triennale di Milano

Appuntamento il 15 ottobre alla Triennale di Milano. L'incontro vedrà confrontarsi i rappresentanti dei comuni di Bari, Milano, Genova, Mantova, Ravenna e dell’Urban Lab di Torino per condividere esperienze verso percorsi urbani partecipativi per la rigenerazione dei centri culturali sviluppati nei Network URBACT
Leggi tutto

Enrico De Nicola. Palomba (sindaco Torre del Greco): “Uomo delle istituzioni, modello di valori”

Il 1 ottobre 1959 moriva il primo Presidente della Repubblica che nella città campana visse gli ultimi anni della sua vita, il sindaco: "“in occasione del 62esimo anniversario della morte ne ricordiamo l’alto profilo umano”
Leggi tutto

A Sestri Levante il secondo incontro del Transfer network Urbact: la cultura driver per città green

Focus della due giorni è stato il il supporto alla costruzione degli Urbact Local Group nelle città del progetto, ovvero gruppi partecipativi locali che co-disegnano politiche e interventi assieme alle amministrazioni locali. A partecipare alle giornate anche Mantova, come città che trasferisce la sua buona pratica
Leggi tutto

Nasce la rete delle isole del Mediterraneo con Procida, Ventotene, Lampedusa e Creta

Oggi alle 15 a Procida la firma del Patto di amicizia. "Insieme potremo creare sinergie per i  finanziamenti del Pnrr su tematiche comuni in materia di energia, trasporti e beni culturali", l'assessore Antonio Carannante
Leggi tutto

Il 24 settembre seminario sul partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio culturale

Il workshop, sviluppato dalla Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Anci, è riservato a funzionari e dirigenti dei settori Cultura e Patrimonio delle Regioni e degli Enti locali. Disponibili i link per l'iscrizione e per consultare il programma dell'evento
Leggi tutto

Cento anni fa nasceva Giuseppe Di Stefano, Andrea Bocelli: “Una stagione aurea famosa nel mondo”

“Quella dell’artista siciliano - dice Bocelli - è una voce che ho imparato a riconoscere e ad apprezzare da bambino, le sue erano canzoni che ascoltavo a casa, in famiglia, che hanno contribuito ad incoraggiare la mia passione per la musica”
Leggi tutto

I ‘Comuni dell’acqua’ protagonisti a Rai Radio1 per quattro speciali di ‘Plot Machine’

Saranno protagonisti delle puntate piccoli e grandi Comuni che vivono un legame inscindibile con l’acqua (mare, laguna, fiume). Gli ascoltatori scriveranno i loro miniplot partendo da incipit, tratti da testi di grande spessore letterario, indicati dagli ospiti. Si parte lunedì 5 luglio con il vicesindaco di Castro
Leggi tutto

Biblioteche, un fondo da 30 milioni per l’acquisto di libri. Al via l’edizione 2021

Le risorse sono destinate al sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite l’acquisto di libri. Le domande potranno essere presentate, a partire dalle ore 12:00 del 1° luglio e fino al 16 luglio 2021
Leggi tutto

Il 17 giugno 1905 il primo volo del dirigibile Italia da Schio. Il ricordo del sindaco Orsi

Tra sperimentazioni e fallimenti non mancarono crisi e difficoltà, sia tecniche che finanziarie per sostenere il progetto. “In quell’epoca – spiega Orsi - non si credeva o investiva sufficientemente nell’Aeronautica, tanto che lo stesso Conte Almerico creò un’Associazione ad hoc per raccogliere fondi cui partecipò anche la Regina Margherita
Leggi tutto