Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Premiati Comuni della colonna mobile. Masetti: “Oggi giornata importante, la strada è tracciata”

Il riconoscimento è stato consegnato per l’impegno e la dedizione dimostrati in costanza di emergenza sanitaria Covid-19. Ogni Comune italiano può partecipare alle attività, aderendo della Colonna Mobile degli Enti Locali, secondo criteri e standard definiti a livello nazionale da ANCI
Leggi tutto

Premio Anci, consegnati alla XXXVIII assemblea di Parma i riconoscimenti per il 2020 e il 2021

Nell’ambito della premiazione per il 2021 sono stati attribuiti alcuni riconoscimenti speciali per l’impegno e la dedizione dimostrati in occasione dell’emergenza epidemiologica da virus Covid- 19: sono andati ai Comandi dei Comuni di Bergamo, Catania, Milano, Reggio Calabria e Roma.. Guarda la fotogallery con i Comandi di Polizia locale premiati
Leggi tutto

Rapporto 2020: sempre più ampia attività nelle grandi città. Bianco: “Sbloccare concorsi e riforma”

Presentazione a margine della XXXVIII Assemblea dell’Anci. Nell’anno della pandemia confermato un impegno straordinario sulla sicurezza stradale ed urbana, sull’attività di polizia amministrativa e di contrasto alla contraffazione. Michele Conti, sindaco di Pisa e delegato Anci alla Polizia Municipale. “Chiudere riforma entro fine legislatura". Leggi il testo integrale del rapporto
Leggi tutto

A Parma l’esercitazione di protezione civile della “Colonna mobile degli enti locali”

Organizzata in raccordo con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, l'iniziativa coinvolgerà i nuclei di Protezione civile di nove dei 14 Comuni capoluogo di Città metropolitane (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino e Venezia) e simulerà interventi volti a garantire la continuità amministrativa degli enti coinvolti in calamità naturali.
Leggi tutto

Seminario nazionale a Milano, Ass.Granelli: “Tema chiave tutela economia legale e salute cittadini”

L’assessore alla sicurezza del Comune meneghino: “Polizie locali e Anci hanno ruolo chiave per rafforzare una competenza specifica sulle città”. Aurelia Fonda, referente sistema allerta europeo Rapex del Ministero della Salute, ha illustrato il funzionamento del sistema d'allarme comunitario a tutela della salute dei cittadini.
Leggi tutto

Centenario Milite Ignoto: 3200 Comuni hanno conferito la cittadinanza onoraria

Il progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”, promosso dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia in collaborazione con l'Anci, proseguirà fino al termine delle celebrazioni del Centenario, il 2 giugno 2022
Leggi tutto

Bianco: “Alleanza Anci-Mise strategica per promuovere cultura legalità e tutela salute cittadino”

Il presidente del Consiglio nazionale Anci è intervenuto al Convegno di chiusura della sesta Settimana Anticontraffazione. Palone assessore Bari: “Serve cambiamento culturale per andare oltre il semplice sequestro dei prodotti contraffatti e far capire ai cittadini i rischi sanitari che corrono”
Leggi tutto

Lotta alla contraffazione, Palone: “Alleanza con i cittadini e cultura della legalità”

Dalla riunione d'insediamento del CNALCIS è emerso un chiaro indirizzo per contrastare efficacemente il fenomeno: potenziare le attività di controllo delle polizie locali con specifiche iniziative di coordinamento a partire dalle città capoluogo metropolitano, risalendo la filiera criminogena in collaborazione con le altre forze di polizia e gli organi di controllo.
Leggi tutto

Masetti: “Ok lavoro Senato. Ora testo più adeguato esigenze dei territori”

Il delegato Anci alla Protezione civile: “Avevamo chiesto (ed è stato inserita nel testo di legge) una modalità certa di notifica ai Comuni dei dati, per garantire la certezza dell’avvio del procedimento a livello territoriale”
Leggi tutto

A Camerino l’evento dedicato al sisma 2016. Il reportage di Anci cinque anni dopo

Un viaggio attraverso 12 Comuni italiani del Centro Italia per raccontare le storie, le voci, le speranze, l'impegno e il lavoro di sindaci, amministratori locali, comunità e imprese nella fase della ricostruzione e della ripartenza
Leggi tutto