Le relazione finale di Decaro: “A Parma riunione di governo allargata per costruire Paese futuro”

Il presidente Anci in chiusura della 38^ Assemblea si è rivolto al presidente della Camera Roberto Fico e al premier Mario Draghi tracciando il bilancio del dibattito. “Nei Comuni italiani troverete sempre alleati leali e determinati, convinti di essere oggi fra protagonisti della nuova stagione del Paese”. Leggi la relazione di apertura
Leggi tutto

Draghi: “Per l’Italia una nuova fase con i suoi 8.000 Comuni protagonisti”

Il presidente del Consiglio dei Ministri ha ringraziato i sindaci per il loro impegno quotidiano e la loro passione disinteressa nell’amministrazione delle città, fondamentali per la tenuta del Paese nell’emergenza pandemica
Leggi tutto

Fico: “I Comuni, lo dico ormai da tanto tempo, sono il centro democratico della vita del Paese”

“I sindaci sono coloro che non solo sono in trincea, ma sono i matador della vita istituzionale e politica del nostro Paese. E' qui che bisogna investire, perché investendo nei Comuni investiamo nella crescita massima del nostro Paese". Guarda l'intervento integrale
Leggi tutto

Educazione e coinvolgimento dei cittadini per città sane. Il dibattito sulla “Salute”

Le città possono guardare al futuro solo se mettono al centro policy attente alla salute e al benessere dei cittadini, come la stessa pandemia ha dimostrato. Nella terza giornata dell’Assemblea dell’Anci i sindaci e gli esperti si sono confrontati sulle misure e le esperienze in campo sulla salute questione al centro della missione 3 del Pnrr
Leggi tutto

L’opuscolo digitale sul 120esimo anniversario della fondazione dell’Anci a Parma nel 1901

La nascita dell’Associazione dei Comuni italiani nel 1901 a Parma fu il momento culminante di un processo di maturazione avvenuto all’interno di quello che può essere definito come il movimento comunale italiano, un movimento formato da amministratori, politici e tecnici di varia ispirazione ideologica ed appartenenza politica
Leggi tutto

Speranza: “Il Paese ha retto nei mesi difficili del Covid grazie alla mobilitazione dei Sindaci”

Prima del ministro della Salut sono intervenuti i ministri della Famiglia e dell'Istruzione. Bonetti: “Dal Pnrr in arrivo maggiori risorse per gli asili. Raggiungeremo il 50% della copertura”. Bianchi: “In questo disegno di Pnrr dobbiamo metterci il cuore per garantire i diritti dei singoli”. Carfagna: “Il confronto con l’Anci è oggi per il Governo una chiamata alla responsabilità”
Leggi tutto

Più coesione per vincere la sfida del Pnrr. Ma servono pari opportunità e un crono programma chiaro

La coesione territoriale? Uno snodo cruciale per vincere la sfida del Pnrr. Ma servono parità i opportunità per i vari territori, infrastrutture sociali e materiali e soprattutto sinergia e unità i intenti tra i vari livelli nello Stato. Ne sono convinti i sindaci di Varese, Ferrara, Andria, Potenza e La Spezia che hanno animato il secondo dibattito della giornata conclusiva della XXXVIII assemblea annuale Anci che si chiude oggi a Parma
Leggi tutto

Inclusione e innovazione sociale, le sfide aperte per i sindaci in vista dell’attuazione del Pnrr

Il tema ha caratterizzato la prima tavola rotonda in apertura della giornata conclusiva della XXXVIII Assemblea Anci. Al dibattito hanno contribuito i sindaci Allevi (Monza), Buonajuto (Ercolano), Biffoni (Prato) Gentile (Castel del Giudice) Terranova (Termini Imerese) e Sadegholvaad (Rimini)
Leggi tutto

La Colonna mobile degli enti locali in protezione civile mostra le sue qualità operative

In un'esercitazione addestrativa, organizzata nell'ambito della XXXVIII Assemblea nazionale dell'Anci, che ha simulato un evento alluvionale estremo azzerando la capacità di risposta del comune di Parma, si è dimostrato come sia possibile realizzare strutture di emergenza in autonomia assicurando l’operatività a supporto del Sindaco della città per la gestione di tutte le fasi emergenziali con immediatezza.
Leggi tutto

Servizio civile – 120 progetti dei Comuni offrono opportunità a 3000 giovani in tutta Italia

A fine anno saranno avviati al servizio nei Comuni accreditati nella rete Anci circa 3000 giovani volontari in oltre 120 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale
Leggi tutto