• Novembre 4, 2018
di Redazione Anci

Spreco Zero

La campagna di sensibilizzazione diretta ai Comuni per favorire il contrasto allo spreco

Ridurre lo spreco è uno degli elementi essenziali indicati nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile SNSvS, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, sia come strumento di contrasto alla povertà che di sostenibilità dei modelli di produzione e consumo. Consulta tutte le info utili
La campagna di sensibilizzazione diretta ai Comuni per favorire il contrasto allo spreco

L’Anci e il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito della collaborazione istituzionale per il contrasto allo spreco, in tutte le sue declinazioni, hanno promosso la campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, che rivolge particolare attenzione agli amministratori locali. La sensibilizzazione dei Comuni per contrastare lo spreco, oltre a benefici economici e sociali, contribuisce a diffondere il senso di appartenenza, la solidarietà e la coscienza civica delle comunità locali, che si consolidano attraverso azioni amministrative antispreco promosse dalle amministrazioni locali.
Ridurre lo spreco è uno degli elementi essenziali indicati nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile SNSvS, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, sia come strumento di contrasto alla povertà che di sostenibilità dei modelli di produzione e consumo.
Tra le diverse iniziative della campagna “SPRECO ZERO”, diretta alle amministrazioni comunali, è prevista la realizzazione di eventi–laboratorio e workshop per condividere e mettere a sistema alcune esperienze amministrative sulla lotta allo spreco, già consolidate.
Ogni amministrazione comunale potrà inoltre segnalare la propria iniziativa contro lo spreco nonché manifestare la disponibilità ad ospitare eventuali eventi futuri della campagna “SPRECO ZERO”, utilizzando i contatti sotto indicati.mail: sprecozero@anci.it; fax: 06/68009207

Link utili
www.sprecozero.net
www.sprecozero.it
www.minambiente.it

Segnala la tua esperienza comunale contro lo spreco
Compila ed invia la scheda sprecozero@anci.it
Per entrare in contatto con una rete di enti territoriali consulta www.sprecozero.net

Materiale utile
Legge 19/8/2016 n. 166 Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi Decreto MiPAF del 3/1/2017
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
http://www.minambiente.it/pagina/la-strategia-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile
Consigli per ridurre lo spreco alimentare – Ministero della Salute

16/12/2020 Spreco zero  – Sito ENEA per il Superbonus 110%
Attivato il sito Enea. Dal 27 ottobre è possibile compilare e protocollare direttamente  sul sito dell’Agenzia ENEA (detrazionifiscali.enea.it) anche le asseverazioni e i documenti previsti  dalla normativa sul Superbonus 110% (art. 119  legge n. 77/2020  e dal Decreto Asseverazioni del 6 agosto 2020).
Segnaliamo inoltre che la stessa Agenzia ha messo a disposizione uno strumento con una serie di applicazioni di ausilio per il calcolo del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile, conseguito con alcuni interventi di riqualificazione energetica (ex legge 296/2006).  

Spreco Zero – Zero Waste Global Convivium.  Giornata contro lo spreco alimentare

30/10/2020 SPRECO ZERO – Dall’Enea strumenti per calcolare il risparmio energetico
L’ENEA ha reso disponibili in forma gratuita sul proprio sito, una serie di applicazioni di ausilio per il calcolo del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile, conseguito con alcuni interventi di riqualificazione energetica (ex legge 296/2006).

Tali applicazioni sviluppate da ENEA consentono il calcolo del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile conseguito con alcuni interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.
Le applicazioni sono basate su metodologie coerenti con le norme tecniche di riferimento per la tipologia di intervento preso in esame.

29/09/2020 – Spreco Zero – NEWS: Il 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare

Oggi 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Tra le diverse iniziative si segnala “Zero Waste Global Convivium”, una maratonavirtuale per riflettere a livello globale sul tema dello spreco di cibo e dell’impatto che esso ha sui nostri ecosistemi, promossa dalla rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Fao E-learning Academy, Future Food Institute, Campagna Spreco Zero e Fondazione Fico, in occasione della prima Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari.

23/07/2020 Spreco Zero – FOCUS: Rapporto Comieco su carta e cartone, nel 2019 oltre 3,5 milioni di tonnellate raccolte

Nel 2019 cresce la raccolta differenziata di carta e cartone (+3%) e il riciclo si conferma oltre l’80%. Il Sud con un incremento dell’8,5% traina la crescita nazionale e supera il Centro per volumi raccolti.
La raccolta differenziata di carta e cartone non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance nazionali del 3%. Con 100mila tonnellate in più rispetto al 2018 si supera quota 3,5 milioni di tonnellate differenziate dai cittadini con un pro-capite di 57,5 kg/ab. È quanto rileva COMIECO nel suo Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, giunto alla venticinquesima edizione. 
Leggi anche 

 

23/07/2020 Spreco Zero – NEWS: Le Attività del Comune di Cerete (BG) nella lotta allo spreco e per la sostenibilità

L’amministrazione comunale di Cerete, in Alta Val Seriana, guidata dal sindaco Cinzia Locatelli, ha presentato sabato 27 giugno il progetto “Cerete Sostenibile”, nato a cavallo fra il 2019 e l’inizio del 2020, prima che l’emergenza assumesse la necessaria (e tragica priorità).
Tra le attività il Comune segnala il progetto “Buon Samaritano” (riferimenti nella scheda progetto)  attraverso il quale, grazie a un accordo fra scuola, Comune, Centro Anziani e gestore della mensa scolastica, si redistribuiscono alle famiglie bisognose i pasti non consumati dai ragazzi. In media, vengono redistribuiti circa sessanta pasti ogni mese. 

26/06/2020 Spreco Zero – Nuovo Regolamento Europeo sul riutilizzo dell’acqua per l’irrigazione agricola

Pubblicato, sulla GUCE 177/32 del 5 giugno 2020, il Regolamento (UE) 2020/741 per il riutilizzo delle acque affinate a fini irrigui in agricoltura.
Il provvedimento, in coerenza con i principi dell’economia circolare, vuole migliorare la disponibilità delle risorse idriche per facilitare l’utilizzo delle acque reflue urbane trattate (acque depurate) per l’irrigazione agricola.

Il Provvedimento definisce i seguenti aspetti:

  • gli obblighi del gestore degli impianti di affinamento;
  • i criteri di gestione dei rischi connessi al riutilizzo dell’acqua;
  • gli obblighi concernenti il permesso per quanto riguarda le acque affinate;
  • le modalità di verifica della conformità rispetto alle condizioni indicate nel permesso;
  • le informazioni al pubblico e quelle relative al controllo dell’attuazione;
  • l’esercizio della delega;
  • le sanzioni.

Il Regolamento si applicherà a decorrere dal 26/06/2023, ogni volta che le acque reflue urbane trattate sono riutilizzate a fini irrigui in agricoltura, in conformità dell’articolo 12, paragrafo 1, della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane.

1/6/2020 Spreco zero – Il 3 giugno presentazione rapporto SOER 2020 su dati ambientali e di sistema

Il prossimo 3 giugno in diretta streaming, saranno presentati i tre report dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia: il SOER 2020 (State of the Environment Report), l’Annuario dei dati ambientali 2019 che fotografa lo stato dell’ambiente in Italia e il Rapporto ambiente di Sistema che presenta le esperienze regionali.
Maggiori informazioni su  www.snpambiente.it

 

26/05/2020 Spreco Zero – News: Trasmissione del Coronavirus: l’ acqua del sindaco è sicura

Tratto dal Corriere di Romag
na del 26.5.2020

Migliaia i controlli nelle condutture sia per le acque prelevate, sia per quelle poi restituite all’ ambiente. Le notizie delle tracce di Sars-Cov-2 nelle reti fognarie hanno posto in allarme migliaia di persone in tutto il mondo. Ma le acque potabili sono sicure? Sfatiamo quello che è stato un allarme della pandemia: sì, le acque delle condutture sono sicure.
«Le acque potabili sono sicure rispetto alla trasmissione del coronavirus e, grazie agli impianti e alle tecnologie già in essere, le acque correttamente depurate possono tornare ad essere restituite all’ambiente senza rischi», ha detto Tania Tellini, coordinatrice delle attività del Settore Acqua di Utilitalia, intervenedo nel corso del webinar “Covid-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca”, che è stato organizzato dall’ Istituto Superiore di Sanità e dal Cnr-Irsa. Sono migliaia i controlli che vengono fatti nelle condutture italiane sia per quanto riguarda le acque prelevate, sia quelle che poi vengono restituite all’ ambiente. In totale l’ intera filiera del settore delle acque occupa circa 100.000 persone. Sono «migliaia i controlli realizzati sulle acque reflue e ancora maggiore su quelle potabili, dove il numero complessivo di campionamenti effettuati dai gestori, rappresenta il 178% in più delle analisi rispetto al minimo che sarebbe richiesto». L’ acqua potabile, oltre ad essere sicura e controllata, è dunque una delle soluzioni che si possono individuare per ridurre i consumi di rifiuti. Secondo la Commissione europea, un minore consumo di acqua in bottiglia potrebbe aiutare le famiglie europee a risparmiare oltre 600 milioni di euro all’ anno. È proprio quest’azione di risparmio, poi, che impatta anche sui consumi e sull’ambiente. Meno bottiglie di plastica vuol dire meno rifiuti e, a cascata, anche sulla minor plastica che arriva in mare. L’ Italia, secondo dati Istat del 2018, è al primo posto nell’Ue per i prelievi di acqua a uso potabile, con 428 litri per abitante al giorno. Il volume di acqua complessivamente prelevato per uso potabile dalle fonti di approvvigionamento presenti in Italia è di 9,49 miliardi dimetri cubi nel 2015, pari a un volume giornaliero pro capite di 428 litri, il più alto nell’Unione europea. Tuttavia, poco meno della metà di tale volume (47,9%) non raggiunge gli utenti finali a causa delle dispersioni di rete. L’ erogazione giornaliera per uso potabile è quantificabile in 220 litri per abitante, 21 litri in meno rispetto al 2012. L’ Emilia-Romagna, stando sempre allo stesso studio del 2018, è tra le zone le cui famiglie sono più soddisfatte d’ Italia per il servizio idrico, dopo le Province autonome di Bolzano e Trento, la Valle d’ Aosta, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e la Lombardia. Solo dopo, Liguria, Piemonte e Marche. Solo 27 famiglie emiliano -romagnole ogni 100 dicono di non fidarsi dell’ acqua del sindaco.

 

8/5/2020 Spreco Zero – Spesasospesa.org: progetto di solidarietà circolare che digitalizza il flusso delle donazioni alimentari 
Si tratta di un progetto che mette a sistema i flussi informativi sulle donazioni oltre a proporre azioni dirette per combattere lo spreco di cibo.

 

22/4/2020 Spreco Zero – FOCUS: Giornata della Terra 2020: il clima e la covid Tratto dal sito della rivista FOCUS, l’articolo “Il clima e la Covid 19”, in occasione della giornata mondiale della Terra.

20/4/2020 – Spreco zero – Il 22 aprile “Giornata della terra”
Il prossimo 22 aprile cade il 50esimo anno dell’’Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Momento unico in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
Numerose le iniziative visibili su www.earthdayitalia.org

7/4/2020 – Spreco zero: COVID-19. Indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità sulle modalità di gestione dei rifiuti urbani
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato sul proprio sito istituzionale,  l’aggiornamento al 31 marzo 2020 del Rapporto “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani  in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”

25/3/2020 Spreco Zero – “Le Città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse idriche”
Segnaliamo che il Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua-Onlus, al fine di approfondire il tema della Giornata mondiale sull’acqua e, nello specifico  Le Città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse idrich, ha messo a disposizione una scheda di approfondimento ed un video indedito ed un comunicato stampa.

24/3/2020 Spreco Zero – LE STATISTICHE DELL’ISTAT SULL’ACQUA. ANNI 2018-2019
Censimento delle acque per uso civile (relativo al 2018) sono una delle fonti statistiche con cui l’Istat ha pubblicato un focus tematico sull’idrico.  L’iniziativa è stata lanciata in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (Report in pdf).
“Nel 2018, per la prima volta negli ultimi vent’anni, si riducono i prelievi per uso potabile (-2,7% rispetto al 2015)”, scrive l’Istat: si calcolano 419 litri per abitante al giorno (9,2 miliardi di metri cubi). “A variare notevolmente è stata la composizione del volume prelevato per tipologia di fonte: vi sono meno prelievi da sorgente e invaso a favore delle captazioni da pozzo”.
Le perdite totali di rete, prosegue l’Istat, “si compongono di una parte fisiologica, una dovuta a vetustà degli impianti o a rotture e una amministrativa, legata a errori di misura dei contatori e ad allacci abusivi”.
18/3/2020 Spreco Zero – il 22 marzo ricorre la giornata mondiale dell’acqua
Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Sulla Piattaforma delle conoscenzepartecipata dal Ministero dell’Ambiente ci sono le buone pratiche italiane per tutelare questa risorsa, sviluppate nell’ambito di progetti italiani finanziati con fondi europei a gestione diretta, che hanno raggiunto risultati di successo in materia.
Le sezioni tematiche Acqua Clima raccolgono, infatti, un capitale di esperienze (strumenti innovativi, metodologie, soluzioni tecniche) già sperimentate con successo per la protezione delle risorse idriche, il risparmio dell’acqua e la garanzia della buona qualità ecologica, così come per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

2/03/2020 Spreco Zero – Report su “La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”, “Comuni Italiani spreco delle risorse” e Focus “Spreco delle risorse idriche”
Pubblichiamo i Report “La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – 2019”, inerente lo stato di attuazione della SNvS e “Comuni Italiani spreco delle risorse – 2019”, con alcuni dati utili per la lotta allo spreco di diverse risorse; derivanti dal workshop di Arezzo del 20.11.2019 nonché il Focus “Spreco delle risorse idriche” – dedicato allo state dell’arte del sistema idrico nazionale rispetto a dati, criticità e buone pratiche.

11/2/2020 – NEWS: Proroga bando ATERSIR (Emilia Romagna) per progetti comunali di riduzione e prevenzione rifiuti
Prorogata al 28 febbraio 2020 la scadenza del bando ATERSIR 2020 (Emilia – Romagna) che finanzia iniziative di prevenzione e riduzione dei rifiuti (es. riduzione monouso, sprechi alimentari, imballaggi, diffusione del compostaggio domestico/di comunità). Beneficiari: Comuni, Unioni, loro società, Province per le proprie scuole. Contributo: max 80% delle spese ammissibili.
NB. Le spese di personale e per attività di comunicazione sono considerate spese accessorie con tetto massimo (cumulativo) pari al 20% delle spese dirette (es. acquisto, fornitura e/o messa in opera di attrezzature, materiali, prodotti o servizi).

28/01/2020 Spreco Zero – Report su “Norme e regolazioni” e “Modalità attuative e replicabilità dei modelli”
Pubblichiamo il Report “Sistema antispreco – Norme e regolazioni” relativo a diversi comparti di prodotti – 2019 ed il Report “Sistema Antispreco – Appunti per le Amministrazioni: Modalità attuative e replicabilità dei modelli”, contenente alcune esperienze comunali nella lotta allo spreco del 2019. Il Materiale deriva dal workshop svoltosi ad Arezzo il 20 novembre 2019.

20/12/2019 Spreco Zero – Il decalogo delle buone pratiche di “SprecoZero”
Pubblichiamo il Decalogo delle Attività utili per le buone pratiche, della campagna di comunicazione “SprecoZero”.

27/11/2019 Spreco Zero – Intervento del Ministero dell’Ambiente e dell’Istituto Superiore di sanità al workshop di Arezzo
Pubblichiamo gli interventi dei rappresentanti del Ministero dell’Ambiente/A.T.Sogesid (La strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile) e dell’Istituto Superiore di Sanità (L’Istituto Superiore di Sanità ed il Piano di sicurezza dell’Acqua) al workshop “I Comuni per l’economia circolare e la lotta allo spreco”.
L’evento, parte della campagna di sensibilizzazione “SPRECOZERO”, promossa da Anci e Ministero dell’Ambiente, finalizzato alla informazione ed analisi dello stato dell’arte su norme ed relative al contrasto dello spreco, si è svolto ad Arezzo il 20 novembre.

Spreco Zero – Workshop “I Comuni per l’economia circolare e la lotta allo spreco”, Arezzo 20 novembre
Nell’ambito della XXXVI Assemblea annuale Anci ad Arezzo, il giorno 20 novembre alle ore 15.00 – Sala Conferenza stampa – si svolgerà il workshop “I Comuni per l’economia circolare e la lotta allo spreco”.
L’evento, parte della campagna di sensibilizzazione “SPRECOZERO”, promossa da Anci e Ministero dell’Ambiente, è finalizzato alla informazione ed analisi dello stato dell’arte su norme ed relative al contrasto dello spreco. In particolare, saranno approfondite le possibilità offerte partnership pubblico-private già attivate, con l’obiettivo di fare sistema e mettere in rete degli enti locali, esperienze consolidate di lotta allo spreco in diversi settori.
In allegato programma e scheda di adesione.

9/10/2019 – Spreco zero: Schede su esperienze comunali contro lo spreco
Pubblichiamo le schede relative alle esperienze: del Comune di Fabriano sulle “Isole ecologiche intelligenti”, del Comune di Capannori “Dal porta a porta a rifiuti zero”, dei Comuni della Provincia di Treviso sul “Modello Contarina”.

3/9/2019 – Iniziative nel Comune di Lonate Pozzolo: “Libro sospeso” e “Quaderno sospeso
Accade in Comune del Varesotto, Lonate Pozzolo per aiutare le famiglie in difficoltà. Considerata la positiva esperienza dello scorso Anno Scolastico, l’Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con le Cartolerie lonatesi e con l’Associazione “Kay La” Onlus di Lonate Pozzolo, ripropone il Progetto “quaderno sospeso” (leggi anche qui) , affiancandolo alla già nota iniziativa “Libro sospeso”.
Un aiuto concreto perle famiglie in difficoltà e per educare i bambini alla giusta considerazione dei beni scolastici.

26/7/2019 Spreco zero – materiale del laboratorio sull’esperienza del Comune di Macerata
Pubblichiamo il materiale relativo al Laboratorio “La riduzione dello spreco: l’esperienza del Comune di Macerata”, svoltosi il 12 luglio u.s. presso la biblioteca comunale “Mozzi Borgetti” a Macerata.
L’evento è stato organizzato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, attivata con il Ministero dell’Ambiente e diretta ai Comuni. E’ stata analizzata l’esperienza comunale relativa al minor spreco di acqua in base ai dati del rapporto di Legambiente.
Nel corso della presentazione di tale esperienza (Legambiente, Nomisma, APM) sono intervenuti rappresentati di enti locali e di enti privati esponendo le attività poste in essere contro lo spreco di acqua.
E’ stata anche diffusa una scheda di sintesi del laboratorio.

Il video degli interventi: 

 

24/5/2019 Spreco zero – materiale del laboratorio sull’esperienza del Comune di Melpignano 
Pubblichiamo il materiale relativo al Laboratorio “La riduzione dello spreco contro la crisi economica e sociale: l’esperienza della Comunità Cooperativa del Comune di Melpignano”, svoltosi il 17 maggio presso la sede dell’Anci Lombardia a Milano. L’evento è stato organizzato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, attivata con il Ministero dell’Ambiente e diretta ai Comuni.
Nel corso della presentazione di tale esperienza (ANCI, Comunità Cooperativa Melpignano, Nomisma) sono quindi intervenuti rappresentati di enti locali anche di enti privati esponendo le attività poste in essere contro lo spreco di diversa natura, fra cui il progetto Green Fest di Anci Lombardia, di cui si riportano il materiale illustrato e distribuito (Anci Lombardia sostenibilità, Anci Lombardia Green FEST, Lega COOP).
E’ stata anche diffusa una scheda di sintesi dell’attività svolta dalla Comunità Cooperativa di Melpignano (LE)
Nel corso dell’evento, il dibattito con i presenti ha consentito di fare sistema e mettere in rete, in favore degli enti locali, esperienze consolidate di lotta allo spreco in diversi settori.

Focus Ispra “Ricapitolando…..l’ambiente”, l’annuario dati ambientali 2018 (edizione 2019)
Pubblichiamo il Focus dell’Ispra “Ricapitolando…..l’ambiente” – Annuario dati ambientali 2018, edizione le marzo 2019 e il  comunicato stampa sempre Ispra “Giornata mondiale dell’acqua – Dall’Annuario Ispra/Snpa: lo stato di salute di fiumi, laghi e ambiente marino costiero”, diffuso lo scorso 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
L’annuario descrive in sintesi alcune problematiche ambientali ritenute di interesse primario o di attualità per il cittadino e per il decisore politico. Sono presentati e messi in evidenza anche dei confronti con i dati europei. Invece nel comunicato stampa lspra rilancia i dati ambientali relativi alla qualità delle acque interne e dell’ambiente marino costiero, evidenziando la Qualità delle acque interne in Italia con specifici dati su fiumi, laghi e ambiente marino costiero.

Oggi 22 marzo la giornata mondiale dell’Acqua per ricordare questa importante risorsa per il pianeta
Oggi, 22 marzo, è la Giornata mondiale dell’acqua. La ricorrenza, istituita dall’Onu nel 1992, vuole ricordare l’importanza di questa risorsa per la sopravvivenza del Pianeta. Diverse le iniziative comunali e le attività’ nel Paese. Pubblichiamo il link alla sintesi del “Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019 : Nessuno sia lasciato indietro”

Focus acqua: Le statistiche ISTAT del 22 marzo 2019
Pubblichiamo il Report “Le statistiche dell’Istat sull’acqua – anni 2015 2018 presentato dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo scorso
L’Istituto ha rappresentato i risultati di diverse indagini ed elaborazioni, offrendo una lettura integrata del fenomeno con riferimento agli aspetti legati sia al territorio sia alla popolazione. Dal Rapporto ISTAT emerge che l’Italia è al primo posto nell’Ue per i prelievi di acqua a uso potabile: 428 litri per abitante al giorno; poco meno della metà del volume di acqua prelevata alla fonte (47,9%) non raggiunge gli utenti finali a causa delle dispersioni idriche dalle reti di adduzione e distribuzione; 11 comuni capoluogo di provincia/città metropolitana sono stati interessati, nel 2017, da misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua per uso civile, quasi tutti ubicati nell’area del Mezzogiorno; le acque di balneazione con qualità scarsa sono appena lo 0,8% della costa italiana monitorata. Inoltre li scarichi delle acque reflue urbane sono la causa principale dei divieti di balneazione.

Al via la seconda edizione del Mese del riciclo carta e cartone, eventi per valorizzare industria
Comieco insieme a Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima e col patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico, Anci e Progetto Economia Circolare di Confindustria promuove la 2°edizione del Mese del Riciclo di carta e cartone un ricco programma di eventi per valorizzare il materiale e ruolo dell’industria del riciclo a livello locale e nazionale.
Marzo 2019 si trasforma in un contenitore culturale capace di parlare di sostenibilità a più livelli, un mese che dà spazio a tutti – famiglie, scuole, media, istituzioni, associazioni, aziende – per far sapere che carta e cartone sono i migliori amici della nostra città e sono preziosi, sempre.
Il mese del riciclo di carta e cartone sarà un racconto corale dal quale ci aspettiamo
– un miglioramento del dibattito sui temi ambientali legati al riciclo dei rifiuti e dell’informazione sui packaging sostenibili e sulla prevenzione;
– la valorizzazione delle esperienze locali e dei risultati della filiera del riciclo;
– la mobilitazione dei cittadini nel fare e far fare sempre meglio la raccolta differenziata.

Sostieni anche tu il mese del riciclo di carta e cartone. Come?
– Segnala la tua iniziativa
– Trova l’iniziativa più vicina a te e partecipa
– Utilizza la firma personalizzata per la tue mail

SPRECO ZERO – MATERIALE ED INTERVENTI DEL WORKSHOP “LA LOTTA ALLO SPRECO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE”, 12 DICEMBRE 2018 

Pubblichiamo il materiale relativo al workshop “La lotta allo spreco nell’economia circolare”, svoltosi il 12 dicembre u.s. presso l’Anci Nazionale ed organizzato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, attivata con il Ministero dell’Ambiente e diretta ai Comuni.

Hai lavori hanno partecipato rappresentati di molteplici istituzioni di cui si riportano gli interventi (ENEA, ARERA, ANCI, Min. Ambiente/Sogei e Min. Agricoltura) oltre a CONAI, COLDIRETTI e Ministero della Salute.

Nel corso dell’evento è stato fatto il punto su norme ed iniziative relative al contrasto dello spreco (focus Norme e regolazione e spreco alimentare) con l’obiettivo di fare sistema e mettere in rete, in favore degli enti locali, esperienze consolidate di lotta allo spreco in diversi settori.

Seguono interventi.

Spreco zero – Workshop Economia circolare. Stefàno: “Anci impegnata in un lavoro di coordinamento tra enti locali nel contrasto allo spreco”
“Riduzione dello spreco ed economia circolare sono temi che investono a 360 gradi ogni aspetto della vita quotidiana. Dalla corretta applicazione di pratiche virtuose dipende anche il futuro economico e sociale delle nostre città. Anci ancora una volta è protagonista di un lavoro di coordinamento e confronto tra gli enti locali che ogni giorno sono impegnati nell’ erogazione di servizi. Quello di oggi è solo il primo di un ciclo di appuntamenti volto ad approfondire temi importanti per i nostri Comuni”. Lo ha sottolineato il presidente della Commissione Anci Servizi pubblici locali e consigliere comunale di Roma Capitale, Enrico Stefàno nel corso del workshop “La lotta allo spreco nell’economia circolare”, organizzato nell’ambito della campagna Anci e Ministero dell’Ambiente “Spreco zero”, che si è tenuto questa mattina a Roma presso la sede dell’Associazione.

Un seminario che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Ministeri dell’ambiente, della salute e delle politiche agricole ma anche di Coldiretti, Enea, Arera e Conai che hanno illustrato le strategie e le opportunità offerte dall’attivazione di partnership pubblico-private nel contrasto agli sprechi e per la tutela dell’ambiente e della salute.

Dall’economia lineare a quella circolare: un nuovo approccio culturale
Un cambio di passo nei modelli di produzione e di sviluppo economico deve partire soprattutto da un cambio culturale, su tali principi hanno concordato i relatori dell’evento. In particolare la Vice Presidente della VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, Patrizia Terzoni ha parlato della necessità di educare soprattutto i più giovani introducendo l’educazione ambientale nelle scuole ed ha ricordato in proposito che il Ministero dell’istruzione e quello dell’Ambiente hanno siglato un protocollo d’intesa. In questa direzione, il responsabile dell’Ufficio servizi pubblici locali, società e aziende partecipate di Anci, Antonio Di Bari, ha ribadito l’impegno dell’Associazione attraverso la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l’educazione alla cittadinanza come materia di studio nelle scuole che coniuga anche l’educazione alimentare e quella ambientale. Di Bari ha poi proseguito il suo intervento illustrando i principali punti della campagna Anci “Spreco zero” che, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e rivolta agli amministratori locali, vuole sensibilizzare maggiormente gli enti al contrasto della povertà ed alla sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo, attraverso la diffusione di esperienze territoriali già consolidate.
Il tema della lotta allo spreco si intreccia non solo con la tutela dell’ambiente e con la necessità di un diverso approccio culturale, ma anche con la tutela della salute e della qualità stessa dei prodotti che vengono riciclati, ha ricordato da Pasqualino Rossi del Ministero della salute.
“Nel passaggio dall’economia lineare a quella circolare – ha aggiunto Rossi – è necessario preservare il valore dei prodotti evitando il down – cycling e puntando su strategie di consumo collaborativo in grado di valorizzare la dimensione della ‘funzione’ del prodotto più che della sua proprietà”.

L’esperienza del Comune di Tolentino
Nel corso dei lavori spazio quindi anche ad esperienze pratiche, già realizzate a livello locale, come quella del Comune di Tolentino (Mc) con l’intervento del sindaco Giuseppe Pezzanesi.

Disponibile il focus “Lo spreco delle risorse”, con i dati sulle principali risorse da tutelare
Pubblichiamo il Focus “Lo spreco delle risorse”, contenete alcuni dati sulle principali risorse da tutelare per evitare sprechi. Nello specifico il focus riporta una breve analisi rispetto ad alcuni indicatori sintetici di stato su aria, acqua, rifiuti e mobilità.


06/11/2018 – Sprecozeroday – Il 20 novembre a Ferrara una giornata dedicata alle politiche di contrasto ad ogni forma di spreco
Una giornata di riflessione e confronto sulle politiche da mettere in campo nel contrasto ad ogni forma di spreco: cibo, energie, acqua, farmaci, rifiuti, mobilità nel rispetto dell’ambiente, necessità di stili di vita più sostenibili e di una visione circolare dell’economia.
EW4F e la rete nazionale Sprecozero.net organizzano il 20 novembre a Ferrara a partire dalle 9.30, presso Palazzo Bonacossi, lo “SprecozeroDay”, appuntamento che si articolerà in sessioni tematiche dedicate anche all’impatto ambientale e ai cambiamenti climatici connessi all’alimentazione (programma).
I lavori proseguiranno poi alle ore 16 presso il Fienile di Baura (Via Raffanello, 79 – 44123 Baura) con il workshop: “RecuperAle – Dall’ eccedenza di pane di qualità alla … birra!” (compila il modulo per partecipare). Un laboratorio di brassificazione promosso dal progetto ECOWASTE4FOOD e CEAS Centro Idea in collaborazione con l’Associazione Semi di Libertà ONLUS di Roma e Birrificio “Vale la Pena”, con l’obiettivo di condividere e promuovere le iniziative più virtuose ed interessanti attivate a livello locale dagli enti territoriali italiani.
Per partecipare allo SprecozeroDay è possibile contattare il numero 0532-740692 o scrivere all’indirizzo ecowaste4food@comune.fe.it (com/ag)


06/11/2018 – Spreco zero – Materiale e documentazione laboratorio Rimini: esperienze del Comune di Ferrara contro lo spreco alimentare
Pubblichiamo il materiale e la documentazione analizzati e diffusi nel corso dell’incontro-laboratorio svoltosi il 24 ottobre a Rimini nell’ambito della XXXV Assemblea annuale ANCI, sulle esperienze del Comune di Ferrara contro lo spreco alimentare.
L’incontro, che ha visto anche la partecipazione del Consorzio Nazionale Imballaggi – CONAI, è stata l’occasione per il confronto e la sensibilizzazione rispetto al tema del riciclo, riutilizzo e lotta allo spreco alimentare presentando quanto effettuato dal Comune di Ferrara sul tema, che ha compiuto diversi interventi, gestita in accordo con alcuni partner privati., mettendo a disposizione di tutte le amministrazioni interessate il proprio lavoro.
Nello specifico si riporta la documentazione inerente le diverse attività:
Presentazione progetti del Comune,
• Scheda attività progetto Dona con gusto (cessione gratuita beni di prima necessità dalla GDO alla rete delle Associazioni coinvolte),
• Scheda attività progetto Brutti ma buoni e protocollo intesa (recupero di prodotti vicini alla scadenza),
• Scheda attività progetto Mangia e pensa e locandina attività (contrasto allo spreco alimentare all’interno di due scuole),
• Scheda attività progetto Sgravi fiscali per cessione scarti a fini sociali e modello autocertificazione commercianti (sgravi fiscali sulla TARI, in proporzione su alimenti ceduti gratuitamente, a fine giornata, per refezione a persone in difficoltà),
• Scheda attività progetto Ristoriamo e modello adesione ristoranti (rete di ristoranti virtuosi con restituzione cibo non consumato


31/10/2018 – Spreco zero – Materiale laboratorio Monterotondo (RM) su esperienza della riciclofficina
Pubblichiamo il materiale analizzato e diffuso nel corso dell’incontro-laboratorio svoltosi l’8 ottobre u.s. sull’esperienza del Comune di Monterotondo (RM) per la gestione della Riciclofficina (Nota di sintesi esperienza, Relazione tecnica attività Riciclofficina 2017, Focus del Consorzio RICREA, imballaggi acciaio).
L’incontro, che ha visto anche la partecipazione del Consorzio nazionale riciclo e recupero imaballaggi in acciaio – RICREA, è stata l’occasione per il confronto e la sensibilizzazione rispetto al tema del riciclo, riutilizzo e fitto delle biciclette al fine di offrire un servizio completo alla cittadinanza ponendo l’attenzione sugli aspetti sociali, info-formativi e di gestione nei diversi ambiti di intervento dell’attività comunale, gestita in accordo con la cooperativa sociale Folias anche rispetto alla replicabilità.


26/10/2018 – Spreco zero – Focus alimentare, rapporto ISPRA “spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali”
Pubblichiamo il Rapporto Ispra “Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali”, aggiornato a 2 maggio 2018.
L’Ispra evidenzia che finora l’approccio per mitigare lo spreco alimentare si è concentrato sul destino dei rifiuti alimentari, producendo risultati significativi grazie ad una legge che, tra le prime in Europa, contrasta il fenomeno (L. 166/2016). Lo studio realizzato dall’Istituto indaga tutti i processi dei sistemi alimentari nell’ottica di operare una ‘prevenzione strutturale’ del fenomeno.
Le proposte di prevenzione strutturale fanno quindi necessariamente parte di un approccio complesso: pianificazione di modelli alimentari sostenibili di produzione, distribuzione e consumo; acquisti pubblici verdi; politiche alimentari locali sistemiche e partecipate; educazione alimentare e nutrizionale; supporto alle reti alimentari locali, di piccola scala, ecologiche, solidali; tutela dell’agricoltura contadina e accesso alla terra; agroecologia in aree rurali e naturali, valorizzazione dell’agrobiodiversità; sviluppo dell’agricoltura sociale, urbana e in aree soggette ad abbandono; contrasto agli illeciti nell’agroalimentare; approfondimenti sul campo delle ricerche; ruolo attivo dei cittadini per comunità resilienti e in rete.
Il rapporto evidenzia che per l’Italia gli sprechi alimentari rappresenterebbero circa il 14% dell’impronta ecologica, corrispondendo a più del 50% della propria biocapacità, circa il 18% del proprio deficit ecologico. Questo dato è più basso della media dell’area Mediterraneo poiché l’impronta complessiva italiana è più alta degli altri paesi, dove il settore alimentare ha un peso maggiore rispetto agli altri settori produttivi.


15/10/2018 – Spreco zero – Evento/laboratorio, 24 ottobre ore 16.00 a Rimini
“La riduzione di sprechi nell’economia circolare – L’esperienza del Comune di Ferrara”

Il 24 ottobre alle ore 16.00, quale evento a latere della XXXV Assemblea Annuale ANCI, si svolgerà presso la Fiera di Rimini l’evento-laboratorio “La riduzione di sprechi nell’economia circolare – L’esperienza del Comune di Ferrara: Analisi del modello e della gestione delle attività”, organizzato dall’Anci nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, attivata con il Ministero dell’Ambiente, diretta ai Comuni (scheda di adesione).
Il laboratorio, al quale collaborano Anci Emilia-Romagna e la rete SprecoZero.net, ha un taglio operativo e prevede l’analisi dell’esperienza comunale quale base per attivare l’incontro fra le richieste delle amministrazioni e le possibilità offerte dai diversi operatori, nell’ambito dell’economia circolare. Sarà esaminata la modalità attuativa e la replicabilità del modello proposto, dall’idea progettuale alla realizzazione. (com)


02/10/2018 – Spreco zero – L’8 ottobre a Monterotondo (RM) evento-laboratorio: “La Riciclofficina contro lo spreco”
L’8 ottobre alle ore 9.30 si svolgerà a Monterotondo (RM) l’evento-laboratorio “La Riciclofficina contro lo spreco”, organizzato dall’Anci nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”, attivata con il Ministero dell’Ambiente, diretta ai Comuni (programma – scheda di adesione – come arrivare).
L’evento, al quale collaborano Anci Lazio e Comune di Monterotondo, ha un taglio operativo e prevede l’analisi dell’esperienza del Comune con la “Riciclofficina” ed intende attivare l’incontro fra le richieste delle amministrazioni e le possibilità offerte dai diversi operatori, nell’ambito dell’economia circolare per esaminare modalità attuative e replicabilità del modello proposto, dall’idea progettuale alla realizzazione (per maggiori info). (com)


26/09/2018 – Rassegna stampa – Patti chiari, spreco zero da il Foglio quotidiano del 21 settembre 2018
Il comune bresciano recupera e distribuisce cibo a circa 130 nuclei famigliari. Per aiutare chi è in difficoltà recuperare cibo fresco sottraendolo allo spreco e sfamare le fasce più deboli della popolazione. Sono questi gli obiettivi di “La dispensa solidale”, progetto nato nel 2015 nel comune di Chiari in provincia di Brescia.
“E’ un’iniziativa che ha interessato gran parte delle associazioni del territorio”, commenta al Foglio il sindaco della cittadina bresciana, Massimo Vizzardi. “Capofila sono state le Acli ma poi si sono aggiunte l’Agesci, la Caritas, la San Vincenzo e altre”. “Il servizio è nato tre anni fa per la Giornata nazionale del dono, che prevede la distribuzione di cibo fresco”, commenta il primo cittadino. “Settimanalmente questo cibo fresco, oltre ai pacchi alimentari, viene distribuito a circa 130 nuclei famigliari”. Un progetto “positivo sotto tre profili”, continua il sindaco. “Primo, perché si eliminano molti sprechi, e si aiutano persone in difficoltà”.
“Secondo, perché si migliora notevolmente la raccolta differenziata perché il cibo ancora buono non va a finire nei rifiuti. Infine un terzo tassello viene dalla redistribuzione del cibo in esubero delle mense scolastiche, grazie a un accordo con la società delle mense”. Nel 2017 il comune di Chiari ha ampliato ancora di più il raggio d’azione del progetto. Si è iniziata anche l’attività di recupero del cibo non scodellato dalle mense scolastiche: un modo etico per evitare che il cibo non scodellato (ovvero che non è stato servito nei piatti) venga smaltito come rifiuto, evitando così un doppio spreco sia di cibo (gettato), sia di denaro (perché per smaltire si deve ovviamente pagare). “Siamo orgogliosi”, conclude il sindaco, “perché abbiamo costruito una grande rete con tutte le realtà sociali e insieme con le altre istituzioni locali come la Regione Lombardia, con un progetto che nel quotidiano dà risposte a bisogni primari dei cittadini e cambia la modalità di gestione di tutto ciò che è in esubero”.
Storie ed eccellenze locali, ovvero quello che i piccoli comuni italiani possono insegnare alle grandi città. In collaborazione con Anci


26/07/2018 – Decaro:”Dalle mense scolastiche virtuose ai “frigoriferi sociali”, i sindaci in prima linea nel controllo allo spreco alimentare”
“I sindaci sono in prima linea nel combattere lo spreco. Anche lo sforzo, la mobilitazione attraverso la quale stiamo promuovendo la legge di iniziativa popolare per l’educazione alla Cittadinanza, nella quale ha inevitabilmente posto la lotta contro lo spreco alimentare, lo dimostra. Collaboriamo volentieri a questa iniziativa di sensibilizzazione. E abitualmente scambiano buone pratiche anche su questo tema: sono iniziative comunali sia i frigoriferi sociali, che tengono insieme sostenibilità ambientale e contrasto alla povertà, sia la spesa sospesa, sia le mense scolastiche virtuose, che fanno dell’approvvigionamento giusto, aderente alle necessità il punto di partenza”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro ha aperto la presentazione della campagna europea di sensibilizzazione “Spreco zero” alla quale ha partecipato, come testimonial, l’attore Giobbe Covatta.
Gli ultimi dati sullo spreco alimentare sembrano confermare un’inversione di tendenza: sei italiani su 10 dichiarano di gettare il cibo ancora commestibile solo una volta al mese (17%), o addirittura più raramente (43%). Il 16% butta alimenti buoni una volta alla settimana e il 15% ogni due settimane. Ma quasi tutti – il 92% – si sentono tristi e in colpa quando si ritrovano a gettare il cibo. Solo il 7% si dichiara indifferente davanti allo spreco alimentare che ha procurato. E complessivamente 4 italiani su 10 dichiarano di sprecare meno di due anni fa. Sono alcune anticipazioni dai dati del Rapporto 2018 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Swg, monitorati per Spreco Zero.
Alla presentazione hanno partecipato anche l’ideatore della campagna Andrea Segrè, il coordinatore del progetto 60 Sei Zero che affiancherà fino al 2019 la campagna, Luca Falasconi, e lo stesso Giobbe Covatta, che ha vinto il premio Vivere a Spreco Zero 2018 nella categoria testimonial.


24/07/2018 – Spreco alimentare – il 26 luglio in Anci la rappresentazione della IX edizione della campagna “spreco zero”
La presentazione dei nuovi dati sullo spreco domestico in Italia farà da filo conduttore alla IX edizione della campagna europea di sensibilizzazione di Last minute market, Spreco Zero 2018/2019, realizzata in stretta partnership con Anci e ministero dell’Ambiente. L’iniziativa sarà illustrata giovedì 26 luglio alle 10,15 in una conferenza stampa presso la sede nazionale di Anci alla presenza del suo presidente Antonio Decaro, dell’ideatore della campagna Andrea Segrè, e di Luca Falasconi, curatore del progetto 60 Sei Zero che affiancherà fino al 2019 la stessa campagna.
Sarà presente anche l’attore Giobbe Covatta, vincitore del Premio Vivere a Spreco Zero 2018 nella categoria Testimonial. Sarà lui a consegnare il premio ‘Vivere a spreco zero’ al Comune o alla Regione che si distinguerà per la migliore buona pratica nella prevenzione e riduzione dello spreco alimentare.


 


Leave a Reply