Rigenerazione urbana

Eventi culturali green e sostenibili. A Rovereto terzo incontro per il Transfer network di Urbact

Fa tappa a Rovereto il 13 e 14 dicembre il terzo incontro in presenza dei Comuni della rete italiana del Transfer network di Urbact per approfondire i temi al centro della pratica di Mantova sul legame tra eventi culturali e lotta ai cambiamenti climatici
Leggi tutto

Grosseto, rivitalizzare le attività produttive dei centri urbani. L’incontro della rete iPlace

Lo sviluppo del commercio locale e dei piccoli e medi centri urbani attraverso nuovi modelli e sperimentazioni che coinvolgono la cittadinanza. Di questo si è discusso a Grosseto nel corso dell’incontro della rete transnazionale del progetto Urbact iPlace
Leggi tutto

Il ruolo delle città negli scenari turistici post pandemia. A Firenze le storie della rete Urbact

Al “Be Travel Onlife” idee, progetti e soluzioni dalla rete Urbact per migliorare la qualità della vita urbana. "Le città Urbact sono esempi e ricettacolo di innovazione che disegnano un nuovo modello di governo locale centrato sulle energie civiche e sulla partecipazione degli attori locali". Simone d'Antonio ha illustrato l'impegno di Anci
Leggi tutto

Terzo webinar Urbact, i centri culturali e le esperienze per il contrasto ai cambimenti climatici

I centri culturali, i musei possono essere propulsori per la diffusione di comportamenti green e sostenibili ma anche hub di formazione e scambio di buone pratiche coinvolgendo direttamente i cittadini. Il webinar fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative)
Leggi tutto

Smart City Expo, a Barcellona le città Urbact e l’attuazione degli SDGs sulla sostenibilità

Il ruolo delle città e delle comunità locali nelle politiche urbane per l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile Onu. Di questo si è discusso a Barcellona alla fiera internazionale Smart City Expo. A partecipare al dibattito anche le città di Montevideo e Quito un segnale importante per avviare un percorso che coinvolga anche le città latinoamericane
Leggi tutto

Parma, dall’esperienza europea di URBACT, UIA e Agenda urbana europea alla programmazione 2021-2027

Città verdi, giuste, produttive e tecnologiche. Da Parma nuove idee per lo sviluppo urbano delle nostre città. L'incontro è stato il primo momento di confronto e presentazione dei principali temi e strumenti offerti da URBACT, UIA e Agenda urbana per l'UE per la prossima programmazione e delle possibili connessioni con altri programmi di cooperazione transnazionale
Leggi tutto

PinQua: pubblicato il decreto, entro il 5 dicembre invio cronoprogramma

Le risorse andranno a finanziare 159 proposte di progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica presentate da Regioni, Comuni e Città Metropolitane e finalizzati a ridurre il disagio abitativo
Leggi tutto

Pubblicato “Programma Sicuro verde e sociale: riqualificazione Erp”. Fondo complementare al PNRR.

Il programma è finalizzato ad intervenire sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, la resilienza e la sicurezza sismica, nonché la condizione sociale nei tessuti residenziali pubblici.
Leggi tutto

Politiche della notte, la partecipazione chiave per la sicurezza urbana. A Nizza il progetto ToNite

Tante le esperienze raccontate al Forum europeo sulla sicurezza urbana a cui ha preso parte anche Anci con il progetto di Torino - TONite. Torino si è contraddistinta, rispetto alle altre città europee, per aver puntato i riflettori sul coinvolgimento diretto dei cittadini e degli attori locali guardando alla sicurezza urbana come a un bene comune
Leggi tutto

Anci al Forum europeo di Nizza con l’esperienza del progetto ToNite di Torino

Rappresentanti delle maggiori città europee, sindaci, amministratori locali, esperti, ma anche esponenti del mondo della società civile e del settore privato si confrontano a Nizza, dal 20 al 22 ottobre, sulle esperienze realizzate per città sicure e partecipate
Leggi tutto