Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Spreco zero, presentati in Anci i vincitori nelle categorie comuni, imprese, scuole e cittadini

Il presidente dell'Anci Antonio Decaro: “L’Anci collabora con convinzione al premio e alla campagna nazionale Spreco Zero, che ben si legano al lavoro diretto che svolgiamo con i Comuni in collaborazione con il ministero dell’Ambiente: i sindaci sono in prima linea nella battaglia contro lo spreco"
Leggi tutto

Premio “spreco zero” a Maranello, Morini: “Riconoscimento al nostro impegno per il bene comune”

Parla il sindaco del Comune di Maranello che ha vinto il premio Vivere a Spreco Zero per l’articolata visione “Spreco Zero” e per i progetti promossi sul territorio in una visione che include la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari, la prevenzione e la gestione ottimale dei rifiuti.
Leggi tutto

Spreco zero, il 12 dicembre a Roma workshop “la lotta allo spreco nell’economia circolare”

L’evento è finalizzato alla informazione ed analisi dello stato dell’arte su norme ed iniziative relative al contrasto dello spreco. Saranno approfondite le possibilità offerte dalle partnership pubblico-private, con l’obiettivo di fare sistema e mettere in rete esperienze di lotta allo spreco
Leggi tutto

Il 21 novembre la festa dell’albero, i Comuni mobilitati per sensibilizzare le comunità locali

Numerose iniziative dei Comuni sul territorio, visto anche il forte legame tra sviluppo del verde in ambito urbano e tutela dell’ecosistema e biodiversità. Molti Comuni hanno colto l’occasione per  la messa a dimora degli alberi per i bimbi nati nell’anno come previsto dalla legge n. 10/2013.   
Leggi tutto

Sostenibilità, Premio “Spreco zero” sesta edizione. Conferenza stampa in Anci il 22 novembre

Verranno diffusi i dati del Rapporto Waste Watcher 2018 sugli sprechi e le abitudini alimentari degli italiani. Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla campagna Anci “Educazione alla cittadinanza”, per la raccolta di firme in tutti i Comuni per una proposta di legge di iniziativa popolare
Leggi tutto

L’Anci avvia azioni di supporto tecnico e amministrativo nei Comuni del Veneto colpiti dal maltempo

I Comuni hanno manifestato grandi difficoltà e a seguito di richiesta del dipartimento della Protezione civile, è stata avviata l’azione di supporto dell’Anci per l’invio del personale proveniente da altri Comuni per affrontare l’emergenza ed assicurare continuità amministrativa. Scarica i documenti
Leggi tutto

Presentato alla Camera ddl Confindustria-Anci per ricostruzione e rilancio produttivo post calamità

Il segretario generale Anci: "I punti principali del Ddl vanno nella direzione di semplificare e rendere immediatamente certi le misure di carattere sospensivo o agevolativo, all'indomani del verificarsi di un evento calamitoso sia per le imprese sia per i lavoratori e sia per i cittadini
Leggi tutto

Decaro scrive a Salvini: “Erogare con urgenza risorse mancanti del fondo di solidarietà comunale”

Il presidente Anci al ministro dell'Interno: “Ad oggi, tra il 2 e l’8 ottobre, risultano corrisposte solo due modeste quote, che in aggiunta all’accordo di maggio portano il totale annuo erogato al 76% circa, ancora molto distante dagli importi corrisposti negli  anni scorsi. Provvedere con urgenza"
Leggi tutto

Presentata alla Camera proposta Ddl per ricostruzione e rilancio produttivo post calamità

I punti principali della proposta Confindustria-Anci mirano a semplificare e rendere immediatamente certe le misure di carattere sospensivo o agevolativo all'indomani del verificarsi di un evento calamitoso, sia per le imprese sia per i lavoratori e per i cittadini
Leggi tutto

A Rimini il 23 ottobre la quinta tappa dell’accordo Anci-Conai

Obiettivo è fornire un’occasione agli amministratori ed operatori del settore di esprimere il proprio punto di vista, attraverso osservazioni, eventuali criticità o suggerimenti, al fine di poter elaborare insieme la nuova piattaforma negoziale dell’accordo quadro Anci-Conai.
Leggi tutto