Don Sturzo. Il sindaco di Caltagirone e il sociologo De Caro: “Sacerdote e uomo di attualità”

Il primo cittadino Fabio Roccuzzo e il presidente dell’Istituto di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone commemorano la nascita di Don Luigi Sturzo (26 novembre 1871) sacerdote, uomo di profonda attualità di pensiero e uno tra i maggiori intellettuali del secolo scorso
Leggi tutto

Tazio Nuvolari. I sindaci Palazzi (Mantova) e Castro (Castel d’Ario): “Pilota diventato leggenda”

Il primo cittadino mantovano: "Tanti rammentano la sua immagine, intento a fare qualche passeggiata in centro, a bere un aperitivo nello storico Caffè Caravatti in Piazza Erbe". La sindaca casteldariese: "Per celebrarlo, nel 130esimo dalla nascita, la Pro Loco gli ha dedicato il calendario associativo 2022, con foto, alcune scattate da lui, grande appassionato di fotografia in momenti di vita familiare”. Guarda il video
Leggi tutto

Archeologia, Carletti (San Casciano dei Bagni): “Emerse 24 statue in bronzo, una scoperta storica”

Al via la nuova rubrica di Anci "Storia in Comune". Il primo appuntamento di oggi è dedicato alla straordinaria scoperta archeologica di San Casciano dei Bagni. La sindaca: "La scoperta rappresenta non soltanto un’opportunità culturale ed artistica, ma anche  un motore di sviluppo e un’occasione di rinascita del territorio"
Leggi tutto

26 ottobre 1954 Trieste torna italiana. Dipiazza (sindaco):“Storia di confine, simbolo di crescita”

“Trieste è una città che ha vissuto la storia drammatica della Prima e Seconda Guerra mondiale – commenta il sindaco - in ogni angolo luoghi della memoria per ricordare le vittime delle foibe, per commemorare uomini barbaramente uccisi e fucilati, figli che lottarono e persero la vita per ideali di libertà e democrazia". Guarda il video
Leggi tutto

Canova, 200 anni. Sgarbi e Favero (sindaco Possagno): “Genio e scultore tra arte, bellezza e marmo”

“Adagiato tra le colline di Asolo e Bassano e Pantheon nella campagna veneta – spiega Sgarbi - il Tempio Canova rappresenta la civiltà classica in una sintesi suprema tra Andrea Mantegna, grande pittore padovano e Andrea Palladio, nobile architetto rinascimentale”. Il sindaco: "Casa Canova sarà inaugurata il prossimo 16 ottobre, integralmente rinnovata con lavori di restauro e riqualificazione dell’Ala Lazzari e dell’Ala Scarpa”. Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel Medicina a Golgi. Fracassi (sindaco Pavia): “Pioniere ricerca neurologica”

Il sindaco pavese: “Con le sue scoperte e intuizioni e con il suo sconfinato sapere, Golgi ha segnato una svolta apicale per la medicina e la biologia e, grazie al profondo legame con la città di Pavia e l’Università, di cui è stato anche Rettore, un precursore nella ricerca". Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel a Carducci. Lepore (sindaco Bologna): “Poeta tra impegno civile e politico”

“Con la città un legame tangibile – chiarisce il sindaco - Bologna lo ha ispirato attraverso monumenti illustri e musei, come Palazzo Poggi, la Biblioteca dell’Archiginnasio, ovunque piazze dove trascorreva intere giornate a discutere con gruppi di amici di politica e letteratura". Guarda il video
Leggi tutto

Anniversario Oriana Fallaci. Nardella (sindaco Firenze): “Donna libera da rispettare e ricordare”

Il ricordo del sindaco fiorentino a sedici anni dalla scomparsa della giornalista e scrittrice. "Una giornalista dalle parole sempre attuali. Se con la morte la sua voce non si fosse spenta, ora potremmo leggere le sue riflessioni sulla guerra in Ucraina e sulla politica nazionale”. Guarda il video
Leggi tutto

Tiziano Terzani. Tomasi(Pistoia) e il figlio Folco:“Orsigna, luogo del cuore e rifugio per tornare”

Il sindaco ricorda la figura del giornalista e scrittore morto 18 anni fa e che aveva scelto la frazione pistoiese come suo ultimo rifugio. Il figlio Folco: "L’uomo vestito di bianco, come spesso veniva apostrofato, ha lasciato il suo corpo nella terra dell’Appennino toscano". Guarda il video
Leggi tutto

Alluvione Valtellina. Bianchini (Tartano) e Pedrini (Valdisotto): “Il ricordo si rinnova ogni anno”

L’anniversario della sciagura che travolse la valle tra il 18 e il 28 luglio 1987 nel ricordo dei sindaci di Valdisotto Alessandro Pedrini e di Tartano Osvaldo Bianchini. Guarda il video
Leggi tutto