Urbact

Archive

Milano, l’agricoltura urbana per lo sviluppo sostenibile delle città italiane ed europee

L'esperienza delle città Urbact illustrate a Milano durante l’incontro conclusivo del progetto NextAgri. L’obiettivo è trasferire conoscenze ed esperienze sul tema dell’innovazione e della sperimentazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana in alcune città europee
Leggi tutto

A Cuneo settimo incontro della rete Urbact su cultura e ambiente. Da buone prassi a policy urbane

E’ stata la città di Cuneo ad ospitare il 20 e 21 ottobre il penultimo appuntamento della rete nazionale di Trasferimento Urbact centrata sulla connessione tra arte, cultura e sostenibilità ambientale per contrastare i cambiamenti climatici
Leggi tutto

Le città italiane del programma Urbact protagoniste del Festival Utopian Hours a Torino

Con il patrocinio di ANCI e la partecipazione del National URBACT Point prende il via a Torino da oggi fino al 16 ottobre la sesta edizione di Utopian Hours il Festival che mette a confronto il meglio del city making mondiale, che quest’anno dedicherà ampio spazio alle città italiane attraverso il format di apertura The Best of Italian City Making
Leggi tutto

#EuRegionsWeek, le connessioni tra Pon metro Plus e Urbact nel workshop Anci e Agenzia coesione

Nel corso del confronto si è evidenziata la necessità di seguire e replicare modelli di altre reti di città europee come nel caso del Portogallo, che ha focalizzato la sua azione sui temi dell’economia circolare, oltre al necessario collegamento tra Pon metro e Urbact
Leggi tutto

#EURegionsWeek, il modello Urbact e le esperienze delle città italiane ed europee

Obiettivo del workshop è stato quello di promuovere e condividere i risultati delle azioni di trasferimento delle buone pratiche Urbact che sono state realizzate nel corso di questi ultimi mesi in sei paesi europei. I partecipanti si sono confrontati sui progetti e le azioni messe in campo da Comuni irlandesi, sloveni e italiani
Leggi tutto

Come attuare gli SDGs a livello locale. A Reggio Emilia l’incontro formativo della rete Urbact

L'incontro ha centrato l'attenzione su come calare nei territori l'agenda Onu 2030 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile e come legarli agli strumenti operativi che fanno parte della vita amministrativa dei Comuni
Leggi tutto

Alla #EuRegionsWeek, il workshop di Agenzia per la Coesione e Anci su sviluppo urbano sostenibile

Il prossimo PON METRO PLUS e le reti del programma URBACT saranno al centro del workshop co-organizzato da ANCI, in qualità di National URBACT Point, che si svolgerà l’11 ottobre dalle 14:30 alle 16 all’interno della cornice della European Week of Regions and Cities 2022 organizzata dal Comitato Europeo delle Regioni
Leggi tutto

Le città italiane del programma Urbact protagoniste del Festival Utopian Hours a Torino

Con il patrocinio di ANCI e la partecipazione del National URBACT Point prenderà il via a Torino dal 14 al 16 ottobre la sesta edizione di Utopian Hours il Festival che mette a confronto il meglio del city making mondiale, organizzato e coordinato da Torino Stratosferica che quest’anno dedicherà ampio spazio alle città italiane attraverso il format di apertura The Best of Italian City Making. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Alla #EuRegionsWeek, il workshop di Agenzia per la Coesione e Anci su sviluppo urbano sostenibile

Il prossimo PON METRO PLUS e le reti del programma URBACT saranno al centro del workshop co-organizzato da ANCI, in qualità di National URBACT Point, che si svolgerà l’11 ottobre all’interno della cornice della European Week of Regions and Cities 2022. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

La localizzazione degli SDGs e l’implementazione nelle politiche locali, evento formativo Urbact

Come le città possono contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 promossa dalle Nazioni Unite? Questo è il tema che sarà al centro della giornata formativa organizzata da ANCI in qualità di National URBACT Point e Comune di Reggio Emilia. Iscrizioni entro il 30 settembre
Leggi tutto