Urbact

Archive

A Bologna l’evento conclusivo di Urbact National practice transfer initiative

Anci ha coordinato il progetto e l’incontro ha dimostrato di essere una occasione importante per stimolare il dibattito e l’azione dei Comuni a partecipare alle prossime edizioni di Urbact e sfruttare al meglio i fondi delle politiche di coesione per consolidare percorsi che uniscono arte e cultura rivolti alla costruzione di una cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente
Leggi tutto

Cultura e ambiente, il 6 dicembre a Bologna l’evento finale del Transfer network Urbact

L'evento intende raccontare come le amministrazioni comunali insieme agli attori culturali locali possono contribuire per contrastare i cambiamenti climatici. Nell'articolo il link a cui iscriversi e il programma dell'appuntamento
Leggi tutto

All’Assemblea Anci i nuovi programmi europei per lo sviluppo urbano sostenibile

In apertura dell’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di ANCI, dell'Agenzia di Coesione Territoriale e del segretariato della nuova Iniziativa Urbana Europea, è stato evidenziato lo straordinario l'attivismo delle città italiane nello scenario delle politiche urbane europee: sono circa 50 i Network URBACT che vedono coinvolti comuni italiani, mentre 13 sono le città che hanno realizzato progetti di azioni urbane innovative nel programma Urban Innovative Actions
Leggi tutto

#Anci2022 | Incontro della comunità delle città URBACT, UIA e Agenda Urbana e Study Visit

L'evento, in programma il 23 novembre nell'ambito dell'Assemblea Anci di Bergamo, punta a condividere gli elementi che caratterizzano la struttura e gli obiettivi dei programmi URBACT IV, Iniziative Urbana Europea e dell’Agenda Urbana per l’Ue. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

“Da Urban Innovative Actions a European Urban Initiative”: i casi di Torino e Bergamo a #Anci2022

L’incontro sarà un importante momento di confronto per condividere alcuni modelli innovativi di gestione urbana, realizzati grazie ai finanziamenti del precedente programma europeo Urban Innovative Actions. Appuntamento a Bergamo il 22 novembre dalle 12.30 alle 14.00
Leggi tutto

Incontro della comunità delle città URBACT, UIA e Agenda Urbana e Study Visit

L'evento, in programma il 23 novembre nell'ambito dell'Assemblea Anci di Bergamo, punta a condividere gli elementi che caratterizzano la struttura e gli obiettivi dei programmi URBACT IV, Iniziative Urbana Europea e dell’Agenda Urbana per l’Ue. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Orti urbani e spazi pubblici, l’esperienza del Comune di Roma con il progetto Ru:rban

Il Transfer Network Urbact RU:RBAN guidato dal Comune di Roma ha l'obiettivo di trasferire ad una serie di città europee la propria esperienza sugli orti urbani che vede il coinvolgimento delle fasce più deboli della periferia urbana. Di questo si è discusso oggi a Roma nel corso dell’evento finale del progetto che ha visto la partecipazione anche di Anci
Leggi tutto

Milano, l’agricoltura urbana per lo sviluppo sostenibile delle città italiane ed europee

L'esperienza delle città Urbact illustrate a Milano durante l’incontro conclusivo del progetto NextAgri. L’obiettivo è trasferire conoscenze ed esperienze sul tema dell’innovazione e della sperimentazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana in alcune città europee
Leggi tutto

A Cuneo settimo incontro della rete Urbact su cultura e ambiente. Da buone prassi a policy urbane

E’ stata la città di Cuneo ad ospitare il 20 e 21 ottobre il penultimo appuntamento della rete nazionale di Trasferimento Urbact centrata sulla connessione tra arte, cultura e sostenibilità ambientale per contrastare i cambiamenti climatici
Leggi tutto

Le città italiane del programma Urbact protagoniste del Festival Utopian Hours a Torino

Con il patrocinio di ANCI e la partecipazione del National URBACT Point prenderà il via a Torino dal 14 al 16 ottobre la sesta edizione di Utopian Hours il Festival che mette a confronto il meglio del city making mondiale, organizzato e coordinato da Torino Stratosferica che quest’anno dedicherà ampio spazio alle città italiane attraverso il format di apertura The Best of Italian City Making. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto