cooperazione Internazionale

Archive

Da Siracusa le voci e le esperienze per i libici dai Comuni di Palermo, Parma, Fano e Padova  

Come si riqualifica un bene immobile, quali azioni nei Comuni italiani sulla democrazia partecipativa? Che valore hanno servizi come quello anagrafico? Quanto conta l’autonomia finanziaria ? A queste domande hanno risposto sindaci, amministratori e funzionari Anci intervenuti nel corso della terza giornata di seminari formativi organizzati da Anci e Aics a Siracusa
Leggi tutto

Nasce a Siracusa “Cento progetti per cento città”. Azioni tra associazione Comuni libici e l’Anci

L’accordo, che si basa sullo sviluppo di gemellaggi e azioni pratiche sul territorio, è stato siglato dal presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, Enzo Bianco e dal portavoce della nascente associazione dei Comuni libici e sindaco di Zliten, Ahmadi Atahar Muftah
Leggi tutto

A Siracusa secondo ciclo di seminari per sindaci libici. Obiettivo migliorare la capacity building

Bianco: "Crescere insieme, mettendo a disposizione di sindaci e funzionari libici conoscenze e professionalità". L'Ambasciatore a Tunisi Buccino Grimaldi: "Grazie al lavoro di ANCI ed AICS ed alla convinta partecipazione dei sindaci libici". Mohamed Abuhelga (MOLG): "Auspichiamo che progetto prosegua in futuro perché ne abbiamo davvero bisogno"
Leggi tutto

A Siracusa dal 25 al 28 settembre il secondo seminario formativo per sindaci e funzionari libici

Sindaci e funzionari municipali di 27 città libiche parteciperanno in presenza con l’obiettivo di migliorare i servizi comunali a favore dei cittadini – focus sulle conoscenze tecnico-gestionale nei servizi anagrafici, patrimoniali e di bilancio municipale. A guidare la delegazione il presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco
Leggi tutto

Parere su partenariato con vicinato meridionale, Bianco: “Serve più spazio per la cooperazione”

Il parere, passato a larghissima maggioranza nei giorni scorsi, sollecita le istituzioni europee ad un maggiore impegno sul tema, come riportato dallo stesso presidente in una intervista di rientro da Bruxelles: "Serve più spazio alla cooperazione tra Comuni e tra Regioni nell'area del Mediterraneo, stando vicino ai cittadini e ascoltando i loro problemi per dare risposte concrete". Guarda la video intervista
Leggi tutto

Bianco: “Un gruppo di lavoro con le autonomie per migliorare le azioni sul territorio”

Il presidente del consiglio nazionale Anci: "Auspichiamo che il gruppo possa essere inserito nel percorso della Conferenza sul partenariato territoriale di novembre a Roma, dove si parlerà anche della formazione per il personale comunale impegnato in interventi di cooperazione”.
Leggi tutto

Bianco: “Energia pulita strategica per un futuro di pace nel Mediterraneo”

Il presidente del Consiglio nazionale Anci interviene ad un convegno per un’iniziativa tra il Comune di Torino Betlemme nei Territori Palestinesi. “Per migliorare la qualità della vita nell’area ci vogliono scelte coraggiose, con la collaborazione non solo tra Stati ma anche tra Regioni e Comuni”
Leggi tutto

Lisi: “Presto nuova tappa a Tunisi per la formazione a supporto delle municipalità libiche”

Proseguono le attività nell’ambito di Municipi senza frontiere e del progetto a supporto delle municipalità della Libia, con l’incontro del gruppo di formazione che si è riunito oggi in Anci e che è stato coordinato dalla vice sindaca di Rimini e responsabile del Tavolo sulla cooperazione internazionale, Gloria Lisi
Leggi tutto

Bianco: “Sinergia con amministratori libici decisiva per migliorare governo locale e nazionale”

Alla fine del mese di giugno ci si ritroverà tutti insieme nuovamente a Tunisi per un full immersion utile allo lo scambio peer to peer tra amministratori e rafforzare così le competenze. Le attività proseguiranno poi dopo la pausa estiva, con le visite di studio in Italia presso i comuni coinvolti dal Progetto
Leggi tutto

Presentato il progetto di sviluppo locale “Maison Parma” per la produzione del pomodoro in Burundi

Nel corso della prima missione di una delegazione istituzionale in Burundi nell’aprile 2019 è stata posata, insieme alle autorità locali, la “prima pietra” del Consorzio del Pomodoro che troverà la sua realizzazione, unitamente ad altre attività, in questo progetto finanziato dalla cooperazione italiana
Leggi tutto