Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Seminario Civex, Bianco: “Rafforzare partenariato mediterraneo per garantire diritti e democrazia”

Favorire la collaborazione e lo scambio di buone pratiche per rafforzare i partenariati internazionali e i rapporti con il vicino Mediterraneo. A Roma, in Campidoglio, il seminario della Commissione Civex ha visto il confronto e il dibattito sulle esperienze degli enti locali regionali a sostegno delle municipalità libiche. All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Gualtieri, il presidente del CdR, il presidente di Anci Lazio
Leggi tutto

Mastrangelo (ass. Arona): “Condividere esperienze e strutture per la riuscita dei grandi eventi”

Presentando l'esempio delle attività di pianificazione del comando di Polizia municipale di Milano in occasione dell'Expo 2015, Matrangelo ha rimarcato come in caso di grandi eventi fondamentale sia il lavoro di sinergia per la buona riuscita delle manifestazioni
Leggi tutto

Bianco: “Soddisfatti del percorso fatto. Ora proseguire su strada collaborazione”

Il presidente del CN di Anci, Enzo Bianco intervenuto all'evento online ha ricordato il tema delle risorse e quello della collaborazione tra i soggetti. Sulla legge di bilancio invece: "Chiederemo alcuni emendamenti che migliorino la capacità di operare e che consentano all’Anci di svolgere il suo ruolo previsto dall’art. 272 del Tuel”
Leggi tutto

Online sul sito della Polizia di Stato il nuovo Piano neve 2021-2022

Il Piano contiene indicazioni utile a prevenire e fronteggiare le criticità per la circolazione stradale dovute alle condizioni meteorologiche avverse individuando le misure che gli organi di polizia stradale e gli enti concessionari e proprietari delle strade ed autostrade attueranno in caso di neve o ghiaccio
Leggi tutto

Piano di emergenza esterna, le linee guida del Dipartimento della Protezione civile

Di particolare interesse la parte del documento in cui sono riportate le Linee guida per l’informazione alla popolazione, quale strumento pensato per offrire un supporto ai Comuni nella gestione dell'emergenza
Leggi tutto

Incendi boschivi, nuove disposizioni con la Legge 8 novembre 2021, n. 155

A livello centrale è stabilito che il Dipartimento della protezione civile provveda, con cadenza triennale, alla predisposizione di un Piano nazionale per il rafforzamento delle risorse umane, tecnologiche, aeree e terrestri. Sono state introdotte anche misure urgenti per il rafforzamento della capacità operativa delle componenti statali
Leggi tutto

Contra Falsum: nuove sinergie con la nascita delle reti cittadine

Il successo del progetto "Contra Falsum” è dato dall’importante lavoro sinergico previsto dal programma che si è sostanziato in quattro attività fondamentali: formazione, intervento, comunicazione e istruzione, a partire dalle giovani generazioni. Sulla contraffazione serve formare sempre più il personale andando oltre i confini delle singole citta e creare rete
Leggi tutto

Le dichiarazioni del presidente Decaro e dei sindaci sulla giornata contro la violenza sulle donne

Insieme al presidente dell'Anci, le voci dei sindaci Luigi Brugnaro (Venezia), Dario Nardella (Firenze), Roberto Gualtieri (Roma), Gaetano Manfredi (Napoli), Leoluca Orlando (Palermo) e Stefano Lo Russo (Torino). Coro unanime dei primi cittadini: servono norme e pene severe ma la vera sfida è quella culturale (articolo in aggiornamento)
Leggi tutto

La lettera ai sindaci del presidente Decaro sulle iniziative nei Comuni per il 25 novembre

Come ogni anno Anci darà visibilità e diffusione alle iniziative e agli eventi promossi dai Comuni e dai Centri antiviolenza (CAV). Disponibile per i Comuni un format per promuovere le iniziative sui territori
Leggi tutto

Audizione, Granelli: “Bene Piano, investire su formazione e informazione per la sicurezza stradale”

"Finanziare la formazione per diffondere comportamenti corretti in città, raggiungere l’obiettivo del dimezzamento del numero delle vittime della strada e costruire una vera e propria cultura della sicurezza stradale che coinvolga cittadini, tecnici e dirigenti che si occupano del tema”. Granelli in audizione al Senato sul Piano nazionale della sicurezza stradale
Leggi tutto