Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Pubblicato avviso Mite per forestazione urbana ed extraurbana nei Comuni delle Città metropolitane

Si tratta di un investimento  di 330 milioni di euro nel triennio 2022/2024 , di cui 30 milioni di euro relativi ai “progetti in essere” avviati con il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 9 ottobre 2020, che  prevede una serie di azioni da attuare nei 1.200 comuni metropolitani dove risiedono oltre 20 milioni di abitanti
Leggi tutto

Pnrr, Bianco: “Rafforzare prevenzione e snellire procedure. I Comuni sono pronti”

"Nelle città si riflettono le sfide su sicurezza e la legalità che si portano dietro la complessità delle tensioni sociali acuite dalla crisi economica e dalla pandemia. Per questo occorre rafforzare gli elementi di prevenzione soprattutto in ottica Pnrr aumentare la qualità della progettazione e impedire alla criminalità organizzata di intercettare le risorse dedicate". Guarda la video dichiarazione a margine
Leggi tutto

A Curitiba, in Brasile, prima visita di scambio tra Comuni del progetto “AcessoCidades”

“Come Amministrazione siamo estremamente orgogliosi di affiancare ANCI nel progetto AcessoCidades, continuando il legame speciale che lega Parma all'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.” Ha dichiarato l’assessora Tiziana Benassi “Parma ha portato in Brasile, tra le altre buone pratiche, la propria esperienza in tema di trasporto pubblico, valorizzando soprattutto una delle caratteristiche più importanti della nostra città ovvero la presenza di numerose linee di filobus
Leggi tutto

Terranova: “Ancora tanto da fare per risolvere nella società le tante disparità subite dalle donne”

La vicepresidente Anci all’insediamento della Cabina di Regia Nazionale interistituzionale. “Di fronte alle conseguenze della pandemia e alle violenze che le donne subiscono per la brutalità dei regimi totalitari e delle guerre, la parità di genere non è solo un imperativo sociale ed economico, ma soprattutto morale”
Leggi tutto

Le prime indicazioni operative della Protezione civile per l’accoglienza della popolazione ucraina

Lo scopo è fornire una linea guida a supporto delle Strutture di coordinamento regionali rispetto alla pianificazione e gestione dell’accoglienza e assistenza della popolazione, al fine di  garantire il raccordo operativo tra le amministrazioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, oltre che con i soggetti del Terzo settore
Leggi tutto

Emergenza Ucraina, Pella: “Chiediamo dialogo, pace e rispetto del diritto internazionale”

"Questa guerra, in Italia, sta attivando la straordinaria macchina della solidarietà che gli Enti Locali italiani sanno mettere in campo con efficacia e concretezza, secondo un modello che chiediamo sia valutato dalle Nazioni Unite che hanno espresso ferma condanna alle atrocità e alle immani sofferenze che il popolo ucraino sta subendo"
Leggi tutto

Pubblicato il decreto MIMS che istituisce la banca dati sull’abusivismo edilizio

Obiettivo della piattaforma, raccogliere e rendere disponibili le informazioni sugli immobili e le opere realizzate in violazione di legge
Leggi tutto

Bianco: “I Comuni vicini alle popolazioni colpite. Serve modello uniforme per accoglienza profughi”

Il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci ha aperto la riunione del massimo organo dell’Associazione che in avvio dei lavori ha reso omaggio alla popolazione Ucraina con un minuto di raccoglimento. Guarda il video
Leggi tutto

Tutte le informazioni utili sul calendario per i colloqui Servizio Civile Universale

Per date e modalità del colloquio con Anci Lombardia controllare il sito www.scanci.it Anci Nazionale effettuerà i colloqui in modalità on line sulla piattaforma Microsoft Teams
Leggi tutto

Sindaci liguri: “Agire subito, altrimenti azioni eclatanti di protesta”

Il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai: "Non possiamo indugiare oltre, dobbiamo sbrigarci a far chiudere il decreto con un maxi-emendamento governativo su cui apporre la fiducia, in modo da accelerare i tempi di conversione"
Leggi tutto