Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Palone: “Fondamentale consolidamento attività Goac verso terzo Programma anticontraffazione”

L'assessora di Bari e rappresentante Anci nel Consiglio nazionale per la lotta all'anticontraffazione e italian sounding, Carla Palone è intervenuta all’evento “Operazioni di contrasto al fenomeno della contraffazione: interoperabilità dei sistemi informativi e condivisione dei dati”
Leggi tutto

Making cities resilient 2030, il 4 ottobre Anci partecipa al Forum Ambiente 2022

L’iniziativa intende far conoscere alle città italiane gli strumenti messi a disposizione dalla campagna "Making cities resilient 2030" delle Nazioni Unite per assistere le città durante tutto il loro processo di costruzione della resilienza e riduzione del rischio
Leggi tutto

Terranova: “Sentenza Consulta su doppio cognome passo importante, ma serve maggior coordinamento”

La vicepresidente e delegata Anci ha preso parte ad un convegno organizzato con la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano. “Il legislatore intervenga sul tema della potenziale moltiplicazione dei cognomi secondo quanto indicato dalla stessa Corte”
Leggi tutto

Elezioni, il 27 novembre turno straordinario per i comuni sciolti per infiltrazioni mafiose

E’ quanto prevede il decreto di indizione firmato dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese di cui dà notizia il sito del Viminale. L'eventuale turno di ballottaggio avrà luogo domenica 11 dicembre 2022.
Leggi tutto

Circolare Protezione civile su presenza volontari in sezioni elettorali ospedaliere e speciali

Il decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41 contempla il coinvolgimento dei volontari di protezione civile esclusivamente in veste di liberi cittadini che su base volontaria segnalano la propria disponibilità ad essere nominati nelle sezioni elettorali ospedaliere e ai seggi speciali.
Leggi tutto

Evento formativo nell’ambito delle Giornate nazionali della Polizia locale di Riccione

Stamattina la sessione organizzata da ANCI, sul tema “Il Programma Nazionale di Azioni territoriali anticontraffazione e il contrasto alla mutazione del fenomeno della contraffazione”. 
Leggi tutto

Decaro: “E una tragedia, occorre il massimo sforzo per aiutare i comuni alluvionati”

Il presidente dell'Anci: "Siamo vicini ai sindaci dei comuni colpiti e alle loro comunità. L’Anci sarà anche questa volta a fianco dei nostri colleghi sindaci, con tutto il contributo possibile”. La cronaca e i commenti dei sindaci
Leggi tutto

Mancinelli: “Conta dei danni ingentissima. Situazione molto critica ma solidarietà è già partita”

La presidente di Anci Marche: “La situazione è molto critica e tutti i sindaci delle Marche sono vicini e solidali ai colleghi che stanno affrontando l’emergenza insieme al Dipartimento della Protezione Civile regionale che, come al solito, si è prontamente attivato”.
Leggi tutto

Dal 13 ottobre la “Settimana Nazionale della Protezione Civile”

Il Dipartimento di protezione civile invita tutti i comuni ad inviare le iniziative incentrate sui temi sopra rappresentati agli indirizzi mail settimana@protezionecivile.it e protezionecivile@anci.it, per essere inserite nei portali del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Anci
Leggi tutto

Online sul sito del Ministero dell’Interno i finanziamenti per la sicurezza: 13,5 mln ai Comuni

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero Interno i finanziamenti per l’anno 2022 – 2023 diretti ai Comuni nell’ambito delle iniziative per la sicurezza: spiagge e laghi, contrasto allo spaccio di stupefacenti vicino alle scuole e truffe agli anziani
Leggi tutto