Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Pubblicato Piano nazionale pronto intervento per difesa mare e coste da inquinamenti di idrocarburi

Il Piano è consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione civile (link nell'articolo)
Leggi tutto

Avviata la Banca dati unica per la mobilità delle persone con disabilità sul territorio nazionale

Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.
Leggi tutto

Tessarolo (assessore Treviso): “Attenzione alta sulle condizioni delle donne iraniane ed afghane”

Il Comune della Marca ha aderito all’invito Anci di adottare una mozione e di organizzare iniziative
Leggi tutto

In Anci la riunione congiunta Commissione politiche Ue, CdR, CPLRE e Anci regionali

Molti i temi all’ordine del giorno: dalla guerra in Ucraina, al terremoto che ha devastato Turchia e Siria
Leggi tutto

Servizio civile universale, chiuso il bando 2022. Qui il calendario dei colloqui

I candidati che hanno presentato domanda per i progetti della sede di ANCI Nazionale dovranno sostenere due colloqui, uno orientativo in presenza, presso la sede di Anci e uno a distanza
Leggi tutto

“Piantedosi: “Sono elemento fondamentale per sicurezza, rinnovare alleanza coi sindaci”

Il ministro dell’Interno: “La società e le città stanno cambiando e questo richiede interventi sinergici”
Leggi tutto

Polizie locali, Bianco: “Fondo nazionale unico per gestire richieste sicurezza dei cittadini”

Il presidente del Cn alla presentazione dell’XI Rapporto sulle attività delle Polizie Locali. Il vicepresidente e delegato Sicurezza Buonajuto: “Gambe alla legge sull’educazione civica voluta dai sindaci”. Nicotra segretario Anci: “Un tavolo con Viminale per definire i passaggi inattuati della legislazione”
Leggi tutto

Questa mattina a Roma, presentazione del Rapporto Polizie locali 2022 e Premio sicurezza urbana

All’evento parteciperanno il delegato alla Sicurezza e vicepresidente Anci Ciro Buonajuto e i sindaci di Napoli, Bologna, Arezzo e Verona. Conclusioni del presidente del Cn Anci Enzo Bianco e del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
Leggi tutto

La registrazione e i materiali del webinar sulla nuova direttiva per i gruppi di Protezione civile

Al via il monitoraggio sull’andamento dell’applicazione della norma sul territorio. E' possibile inviare segnalazioni e proposte all’indirizzo protezionecivile@anci.it
Leggi tutto

Contratti di fiume, Il 23 febbraio la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale

Il Contratto di Fiume è volto alla programmazione strategica per perseguire la tutela e valorizzazione dei territori fluviali
Leggi tutto