Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Violenza contro donne, Nicotra: il 25 novembre nei Comuni iniziative di contrasto e informazione

Da anni Anci favorisce la condivisione di esperienze ed iniziative finalizzate al contrasto di ogni forma di violenza di genere
Leggi tutto

Protezione civile, Masetti: “Comunicare emergenza richiede risorse professionali ed economiche”

Il delegato di Anci alla Protezione civile all'Earth Technology Expo in corso alla Fortezza da Basso di Firenze. Biffoni sindaco Prato e presidente Anci Toscana: “Ben venga l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, ma vanno impegnate le giuste risorse”
Leggi tutto

Pari opportunità, Comune di Roma, via libera al manifesto degli Stati generali delle donne

Roma sarà la prima Capitale europea ‘Città delle donne’. L’appello di Anci per aderire all’iniziativa
Leggi tutto

Granelli: “Servono continuità finanziaria dei progetti e sistemi più integrati”

L’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano ha rappresentato l’Anci ad un convegno nell’ambito della manifestazione fieristica SICUREZZA 2023. “Si lavori anche a livello normativo per facilitare questa integrazione ed ampliare l’utilizzo delle videosorveglianza nei Comuni”
Leggi tutto

Rifiuti radioattivi, Comuni di Latina e Trino in audizione sul deposito unico nazionale

La Commissione Ambiente della Camera ha audito i sindaci interessati nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge di modifica dell'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010,  n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata al parco tecnologico e del deposito nazionale dei rifiuti  radioattivi a bassa e media intensità
Leggi tutto

Velocità, sosta, ciclabilità: i Comuni chiedono modifiche al ddl sul Codice della strada

In audizione alla Camera sulla revisione del codice della strada in rappresentanza di Anci sono intervenuti: Valentina Orioli assessora del Comune di Bologna e coordinamento assessori alla mobilità di Anci, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e coordinamento commissione sicurezza Anci, Eugenio Patanè assessore di Roma Capitale e Michele Zuin assessore del Comune di Venezia
Leggi tutto

Terranova: “Attuare Piano contro violenza donne. Su ddl governo: lavoriamo a nota condivisa”

Al centro della Commissione Anci - Pari opportunità anche le iniziative per la Giornata internazionale del 25 novembre
Leggi tutto

Maltempo Toscana: 8 vittime, Prato e Firenze le più colpite. Disagi anche in altre Regioni

Il sindaco di Prato Biffoni: “155 millimetri di pioggia in poche ore, non accadeva da almeno due secoli”. Nardella, sindaco Firenze: “A Campi Bisenzio abbiamo ancora tremila famiglie isolate dall'acqua. La situazione e' ancora di piena emergenza"
Leggi tutto

Protezione civile, Neamweave23, 7 novembre test allerta tsunami con i comuni costieri

Lo scenario previsto è basato su un ipotetico terremoto di magnitudo 8.1 con epicentro al largo delle coste meridionali di Creta.
Leggi tutto