Buone pratiche e progetti

Buone pratiche e progetti vuol dire tutto quanto fanno Anci e i Comuni in termini di innovazione in favore delle comunità. Ma anche le esperienze più originali che i Comuni mettono in atto sul territorio. Inoltre uno spazio per i reportage, le campagne, i protocolli d'intesa che Anci firma con istituzioni e società civile. E ancora le rubriche dedicate ai Comuni e lo spazio dedicato ai progetti istituzionali che Anci sviluppa nel corso della sua attività.

ToNite all’Assemblea Anci con un focus sulle opportunità del programma European Urban Initiative

L’incontro si inserisce nella missione di Anci di promuovere il confronto tra opportunità e buone pratiche di innovazione urbana e favorire l’adozione o il trasferimento di conoscenza tra realtà urbane diverse
Leggi tutto

Il 73,3% degli imballaggi avviati a riciclo nel 2021, Conai festeggia i suoi primi 25 anni

CONAI festeggia i suoi primi 25 anni con numeri mai così positivi: i dati nazionali di riciclo mostrano un’Italia sempre più virtuosa. 10 milioni e 550mila tonnellate di pack hanno una seconda vita. 727 milioni di euro sono stati versati daI Sistema consortile ai Comuni italiani per la differenziata
Leggi tutto

Accordo Anci-Conai, online il materiale e le slide dei relatori del seminario del 14 novembre

Sono disponibili le slide dei relatori intervenuti al seminario territoriale del 14 novembre 2022 che si è tenuto a Milano sull'accordo quadro Anci-Conai. Vai nell'articolo e scarica i materiali
Leggi tutto

Incontro della comunità delle città URBACT, UIA e Agenda Urbana e Study Visit

L'evento, in programma il 23 novembre nell'ambito dell'Assemblea Anci di Bergamo, punta a condividere gli elementi che caratterizzano la struttura e gli obiettivi dei programmi URBACT IV, Iniziative Urbana Europea e dell’Agenda Urbana per l’Ue. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Orti urbani e spazi pubblici, l’esperienza del Comune di Roma con il progetto Ru:rban

Il Transfer Network Urbact RU:RBAN guidato dal Comune di Roma ha l'obiettivo di trasferire ad una serie di città europee la propria esperienza sugli orti urbani che vede il coinvolgimento delle fasce più deboli della periferia urbana. Di questo si è discusso oggi a Roma nel corso dell’evento finale del progetto che ha visto la partecipazione anche di Anci
Leggi tutto

Scuola Anci PUBLICA. Online gli elenchi degli ammessi ai “Percorsi formativi specialistici”

Governance e finanza locale, diritto amministrativo e degli Enti locali e politiche di welfare saranno i focus al centro dei “Percorsi formativi specialistici” realizzati in collaborazione con le prestigiose Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Pisa e la Cattolica di Milano
Leggi tutto

Milano, l’agricoltura urbana per lo sviluppo sostenibile delle città italiane ed europee

L'esperienza delle città Urbact illustrate a Milano durante l’incontro conclusivo del progetto NextAgri. L’obiettivo è trasferire conoscenze ed esperienze sul tema dell’innovazione e della sperimentazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana in alcune città europee
Leggi tutto

#EuRegionsWeek, le connessioni tra Pon metro Plus e Urbact nel workshop Anci e Agenzia coesione

Nel corso del confronto si è evidenziata la necessità di seguire e replicare modelli di altre reti di città europee come nel caso del Portogallo, che ha focalizzato la sua azione sui temi dell’economia circolare, oltre al necessario collegamento tra Pon metro e Urbact
Leggi tutto

Scuola Anci, online gli avvisi per i corsi universitari su welfare, finanza, diritto amministrativo

Governance e finanza locale, diritto amministrativo e degli Enti locali e politiche di welfare saranno i focus al centro dei  “Percorsi formativi specialistici” a cui potranno partecipare i giovani amministratori italiani. Domande entro il 1 novembre 2022
Leggi tutto

#EURegionsWeek, il modello Urbact e le esperienze delle città italiane ed europee

Obiettivo del workshop è stato quello di promuovere e condividere i risultati delle azioni di trasferimento delle buone pratiche Urbact che sono state realizzate nel corso di questi ultimi mesi in sei paesi europei. I partecipanti si sono confrontati sui progetti e le azioni messe in campo da Comuni irlandesi, sloveni e italiani
Leggi tutto