Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Anci in audizione, Battaglia (sindaca Caorso): “Subito la Carta sui siti idonei per il deposito”

La sindaca di Caorso e coordinatrice della Consulta dei Comuni sedi di impianti nucleari è stata ascoltata in una audizione informale ieri pomeriggio davanti alla commissione Industria del Senato, sul tema della gestione e messa in sicurezza di rifiuti nucleari sul territorio nazionale
Leggi tutto

Convegno Anci e Fondazione Enel il 28 settembre a Pescara

ANCI e Fondazione Enel stanno collaborando per sostenere la Campagna delle Nazioni Unite “Città resilienti” sul territorio italiano, iniziativa alla quale hanno già aderito oltre 150 Comuni, finalizzata alla pianificazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei rischi.
Leggi tutto

Per adattarsi al cambiamento servono pianificazione sovracomunale ed alleanza pubblico-privato

L’adozione di Linee guida che prevedano l’introduzione in forma obbligatoria di specifiche misure ed azioni per adattarsi al cambiamento climatico nell’ambito della pianificazione ordinaria. Le dimensioni e la complessità di tale cambiamento richiedono interventi sovra-comunali
Leggi tutto

Domani davanti al ministero Trasporti manifestazione di sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo

I sindaci sono intenzionati ad indicare il 30 settembre quale termine ultimo per l’accoglimento delle istanze già note come il blocco aumenti tariffe, la creazione di un tavolo istituzionale promotore anche di una legge che modifichi gli attuali criteri concessori rideterminando le tariffe
Leggi tutto

A Roma il 18 settembre evento finale Derris, “Città e imprese nella sfida del cambiamento climatico

Si terrà martedì 18 settembre a Roma, dalle ore 17.30 alle 19 presso Palazzo Firenze (piazza di Firenze 27), l’evento conclusivo del progetto europeo Life DERRIS “Città e imprese insieme nella sfida del cambiamento climatico”.
Leggi tutto

Accordo in materia di edilizia scolastica e sblocco fondo comma 140 legge bilancio 2017

Si pubblica l’accordo quadro in materia di edilizia scolastica approvato nella conferenza Unificata del 6 settembre scorso che prevede lo snellimento delle procedure burocratiche e tempi più rapidi per l’assegnazione ai Comuni delle risorse per la messa in sicurezza delle scuole.
Leggi tutto

Grottammare, Ufficio del sindaco trasformato in aula per le lezioni dei bambini

L’anno scolastico sta per iniziare ma i locali dove fare lezione non ci sono. Che fare? Mettere a disposizione gli uffici del municipio per fare lezione agli alunni. come nel Comune di Grottammare nelle Marche, dove l’ufficio del sindaco è stato trasformato in una classe
Leggi tutto

Il 19 settembre a Roma presso la sede di Anci la prossima riunione

Aggiornamenti sul Milleproroghe e blocco bando periferie, semplificazione amministrativa, informativa sull'edilizia scolastica e sulla raccolta firme della proposta di legge sull'Educazione alla cittadinanza, sicurezza urbana e le ultime novità in tema di immigrazione e accoglienza.
Leggi tutto

Ponte Morandi – Anci Liguria chiede integrazione tariffaria Amt-Atp-Trenitalia

Oggi i Sindaci dei Comuni delle Valli Polcevera, Stura, Orba e Leira hanno preso parte al Consiglio regionale e comunale di Genova, riuniti in seduta congiunta, facendosi portavoce dei problemi che le comunità coinvolte dal drammatico crollo del Ponte Morandi subiscono quotidianamente.
Leggi tutto

Allarme Decaro, si rischiano “nuove via Curtatone, servono iniziative su l’emergenza abitativa”

Con le nuove regole del Viminale ad ogni sgombero si rischiano le tensioni sociali che si registrarono lo scorso anno a Roma con lo sgombero del palazzo occupato in via Curtatone a Roma e i successivi scontri in piazza Indipendenza. Ne è convinto il presidente dell'Anci Antonio Decaro
Leggi tutto