Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Autorità aggiorna valori riferimento indici 2017 e 2018 per le verifiche sugli scostamenti Vir-Rab

Pubblichiamo la Determina n. 15/2018 – DIEU del 28 dicembre 2018, dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), inerente “Aggiornamento, per gli anni 2017 e 2018, dei valori di riferimento per […]
Leggi tutto

L’azione Anci per la continuità amministrativa, reperimento personale dei Comuni italiani

Anci Nazionale ha inteso, in collaborazione con la Protezione civile, attivare una azione straordinaria di supporto ai Comuni colpiti dallo sciame sismico che è culminato con l’evento del 26 dicembre u.s.
Leggi tutto

“Grazie a Papa Francesco per riconoscimento attività di sindaci e di protezione civile comunale”

Il delegato Anci Alessandro Ghinelli: "Essere ricevuti dal Pontefice premia il lavoro di chi ha dimostrato sempre competenza e umanità". Maurizio Mangialardi coordinatore delle Anci regionali: "Grati al Santo Padre per la sua attenzione, vicinanza e preghiera per i terremotati del Centro Italia"
Leggi tutto

Unione Europea, sondaggio del comitato delle regioni sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

Per il sondaggio c'è tempo fino al 22 febbraio 2019 per condividere le esperienze e così contribuire all'elaborazione della futura strategia dell'Unione Europea sul contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile da parte degli degli enti locali e regionali
Leggi tutto

Decaro: “Genova ha dimostrato di saper essere comunità. Via con la ricostruzione”

Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, è stato a Genova e ha incontrato il sindaco Marco Bucci che in questi mesi ha sostenuto nella sua battaglia per garantire fondi e norme necessarie alla ripresa dopo il crollo del ponte Morandi, lo scorso 14 agosto.
Leggi tutto

Bando 2018 per potenziare centri raccolta, attuare sistemi raccolta e realizzazione nuovi centri

Il Bando si articola in quattro Misure. I Comuni potranno presentare la domanda per richiedere contributi per la realizzazione di sistemi per la raccolta continuativa dei RAEE domestici sul territorio e per la realizzazione di nuovi centri di raccolta.
Leggi tutto

In Gazzetta le indicazioni operative per allerta maremoti

Il documento intende fornire alle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale gli elementi utili alla pianificazione di protezione civile per la salvaguardia della popolazione da questa tipologia di rischio, che riguarda tutte le coste del Mediterraneo.
Leggi tutto

Mangialardi al Forum Risk Management in Sanità: “Comuni siano protagonisti della programmazione” d

"L'Anci da pochissime settimane ha avviato una riflessione ed una riorganizzazione sui temi della sanità e del sociosanitario con l'obiettivo di valorizzare e rinnovare quanto già è stato fatto. Ovviamente non siamo all’anno zero come impegno e ruolo svolti dai Comuni sui temi della salute"
Leggi tutto

Le linee guida del Viminale per la circolazione di veicoli pesanti in caso di emergenza neve

Le Linee Guida per gestione e regolamentazione della circolazione in autostrada dei veicoli pesanti in presenza di neve sono state emanate dalla Direzione Centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato del ministero dell’Interno.
Leggi tutto

Da Unificata ok a piano aeroporto Ciampino. Prima intesa italiana, il ruolo svolto dall’Anci

E' il primo piano di contenimento del rumore in Italia e riguarda, oltre a Ciampino, i Comuni di Marino e Roma. L'Adr spa, dovrà completare tutti gli interventi entro novembre 2020. Ma la riduzione dei voli notturni sarà operativa dal prossimo dicembre, quella complessiva dei voli entro il 2019.
Leggi tutto