Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

La nota di indirizzo Anci sull’ordinanza della Protezione civile n.655 (servizi cimiteriali)

L'ordinanza, spiega la nota Anci-Utilitalia, si è resa necessaria per superare situazioni particolarmente critiche in alcune realtà in cui lo stazionamento prolungato dei feretri ha reso necessario un intervento a tutela della salute pubblica. Scarica il documento
Leggi tutto

#Iorestoacasa. Video-appelli dei primi cittadini italiani per fermare il contagio. La seconda parte

Beppe Sala non molla e dice: "Usciremo da questa situazione". Con Sala i sindaci di Torino Appendino, di Firenze Nardella, di Perugia Romizi, di Belluno Massaro e di Empoli Barnini. Ma anche i primi cittadini di Comuni piccoli e medi, come San Vito Chietino (Ch), Mesagne (Br) Tursi (Mt)
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – #insiemeperilpaese campagna AnciComunicare per aziende

La società di marketing istituzionale di Anci ha deciso di sostenere rilanciando attraverso i propri canali social le azioni delle tante realtà produttive, piccole e grandi, che hanno sentito il dovere di devolvere risorse o di convertire temporaneamente la produzione in beni di maggiore utilità
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – La rete di aiuti delle imprese, campagna AnciComunicare

Una panoramica delle tante iniziative di solidarietà per il personale sociosanitario impegnato in prima linea. La società di marketing istituzionale di Anci sosterrà rilanciando attraverso i propri canali social le azioni delle tante realtà produttive pronte a devolvere risorse o riconvertirsi
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – La cultura a portata di click per tutti i cittadini /2

Continua il viaggio tra le iniziative che i Comuni stanno realizzando in campo culturale per far sentire anche in questo settore la propria vicinanza alla popolazione costretta a rimanere in casa
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – I servizi culturali offerti ai cittadini

Un viaggio tra le iniziative che i Comuni stanno realizzando in campo culturale per stare più vicini alle comunità: musei visitabili online, musica, concerti e le tante iniziative promosse per il Dantedì: la cultura in un click per chi deve restare a casa
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – Le azioni di sostegno ai cittadini più vulnerabili/2

Seconda tappa del viaggio tra le iniziative che i Comuni stanno realizzando per stare più vicini alle comunità: assistenza ai senza fissa dimora, pasti e medicine gratis a domicilio per le persone sole. C’è chi vuole realizzare una banca del tempo via social e chi ha prodotto igienizzante gratuito
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza, i servizi dei Municipi per le fasce deboli

Un viaggio tra le iniziative che i Comuni stanno realizzando per stare più vicini alle proprie comunità in questa fase di emergenza: assistenza ai senza fissa dimora, pasti e medicine gratis a domicilio per le persone sole e anche consulenza psicologica. Leggi la seconda parte del racconto
Leggi tutto

I Vigili del Fuoco potranno supportare i Comuni in alcune attività per la gestione dell’emergenza

Una circolare del Capo Dipartimento Dattilo dà seguito alla richiesta del presidente Decaro alla ministra dell’Interno Lamorgese. L’assistenza sarà tra l’altro su informazione alla popolazione, montaggio di materiale logistico, igienizzazione di locali pubblici e gestione dei senza fissa dimora
Leggi tutto

Decaro: “Sanzioni più aspre per chi esce misura necessaria, c’è chi ancora sottovaluta il pericolo”

Il presidente Anci: “Ora non abbiamo più tempo da perdere e crediamo che solo una sanzione economica dall'importo significativo potrà fungere da deterrente in maniera più efficace. Stare a casa non è un’opzione, è la misura più efficace per rallentare la diffusione dell’epidemia”
Leggi tutto