Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Masetti: “Puntare ad una pianificazione d’emergenza a misura di bambino”

“Nei piani comunali di protezione civile bisogna prevedere una figura di coordinamento dedicata ai minori con una funzione specifica di soccorso. Dobbiamo garantire la continuità educativa ai nostri ragazzi con piani sostenibili". Il delegato Anci alla protezione civile, Paolo Masetti
Leggi tutto

Prorogata fino al 31 dicembre 2020 la validità dei documenti di riconoscimento  scaduti

Il decreto Rilancio estende la proroga anche ai documenti che scadranno nel periodo compreso fra il 31 gennaio 2020 e il 30 dicembre 2020
Leggi tutto

Massaro: “Rafforzare organici Polizie locali per gestire emergenza”

Il sindaco di Belluno Jacopo Massaro, delegato Anci a Personale e relazioni sindacali: "L’impatto economico e sociale di questa seconda ondata pandemica investe nuovamente i Comuni, che devono essere messi in condizione di rispondere con efficacia e tempestività"
Leggi tutto

Mancinelli: “Pronto il pacchetto di proposte per semplificare la stabilizzazione del personale”

"Ci siamo assunti come Anci, ottenendo su questo il pieno appoggio del Commissario Legnini l’impegno di mettere i sindaci al centro del processo decisionale dando loro gli strumenti, finanziari e di risorse umane, per far decollare la ricostruzione nei loro comuni"
Leggi tutto

Pizzarotti: “Superare la logica dell’emergenza con risorse certe, trasparenza e programmazione”

Il sindaco di Parma e presidente della Commissione Ambiente Territorio e Protezione Civile in audizione alla Camera ha illustrato le proposte Anci mettendo in la necessità di provvedimenti normativi chiari e snelli da punto di vista burocratico e amministrativo così da consentire ai Comuni di avere tutti gli strumenti necessari per intervenire prima che si verifichino dei danni al territorio
Leggi tutto

Masetti: “Necessaria una comunicazione omogenea e la pianificazione digitale dell’emergenza”

Il sistema IT-Alert, i piani di protezione civile, lo schema di delibera di consiglio comunale per i gruppi comunali di volontariato di protezione civile e i riconoscimenti per il personale impegnato nell’emergenza sanitaria. I temi della Commissione politiche ambientali territorio e protezione civile presieduta da Federico Pizzarotti e dal neodelegato Paolo Masetti
Leggi tutto

La circolare del Viminale sull’applicazione del Dpcm 25 ottobre alle riunioni organi nei Comuni

La circolare risponde al le richieste di pareri avanzate dai Comuni alla luce degli ultimi provvedimenti normativi messi in atto per arginare il contagio
Leggi tutto

I documenti e i link utili sulla seconda ondata della pandemia da Covid19

In questa sezione disponibili i documenti e i link utili sulla seconda ondata della pandemia del Covid19. Disponibile anche le normative della prima fase del contagio partita lo scorso marzo
Leggi tutto

Il testo del Dpcm del 25 ottobre. Le misure saranno valide fino al prossimo 24 novembre

Il Dpcm sostituisce quello del 13 ottobre, comprese le integrazioni del successivo Dpcm del 18 ottobre
Leggi tutto

Cabina di regia Anci: “Lo Stato si farà garante della stabilizzazione di 800 unità di personale “

I sindaci si ritroveranno ancora in modalità di videoconferenza già la prossima settimana per condividere idee e proposte la cui sintesi Valeria Mancinelli porterà giovedì 15 ottobre sul tavolo del Consiglio nazionale dell’Anci
Leggi tutto