Immigrazione e integrazione

                                           

Biffoni: “Posti offerti nel SAI tre volte superiori a finanziamenti. Non mortificare disponibilità”

Si sono conclusi i termini per la presentazione da parte dei Comuni delle domande di allargamento del Sistema SAI per far fronte all’accoglienza dei profughi ucraini.
Leggi tutto

Decaro: “Lampedusa laboratorio di pace. Ogni giorno si praticano valori accoglienza e solidarietà”

“Oggi più che mai è importante parlare di pace e farlo in riferimento all’isola di Lampedusa è quanto mai attuale. Fare di Lampedusa un’isola di pace, punto di riferimento per chiunque in Italia e in Europa in tutto il bacino del Mediterraneo, significa mettere per noi un argine contro l’assurdità e gli orrori delle guerre". Il messaggio del presidente al meeting internazionale "Lampedusa, isola di pace"
Leggi tutto

Biffoni: “Necessario fondo da 230 milioni per i minori e rafforzamento rete Sai”

"Occorre essere efficaci nell'accoglienza dei cittadini ucraini senza andare in tilt come sistema dei Comuni. L'emergenza in corso vede un flusso di donne, anziani e bambini, categorie tutte particolarmente vulnerabili ed è difficile che ci sia uno scenario di breve durata". Biffoni in audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari sociali della Camera
Leggi tutto

Il 28 aprile a Roma l’evento finale del Progetto LGNetEA

L'appuntamento sarà un’occasione per illustrare gli esiti e per restituire, a livello istituzionale, l’identità comune degli interventi realizzati e le loro potenzialità nella prospettiva della futura programmazione europea. L’evento sarà trasmesso anche live streaming. Per info e adesioni: spinato.comunicare@anci.it. Il link per seguire l'incontro in streaming
Leggi tutto

Scuola, in GU decreto Mims per accedere al contributo di 150 mln per misure Covid

I Comuni, anche in forma associata entro e non oltre il 15 maggio ore 23,59, per accedere al finanziamento potranno compilare e inviare esclusivamente per via telematica il format allegato al suddetto decreto direttoriale MIMS con le spese sostenute nell’anno scolastico 2020/2021,
Leggi tutto

Anci in audizione, Biffoni: “Fondo per minori soli, supporto a servizi sociali e ampliamento SAI”

“Fondamentale anche l’istituzione di un fondo ad hoc che consentirebbe di supportare i servizi sociali dei Comuni sotto pressione per l’arrivo di famiglie e persone in condizioni di fragilità". Il delegato dell'Anci in audizione al Senato sull’esame del disegno di legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”
Leggi tutto

Biffoni: “Abbandonare logica emergenziale per passare a un sistema di accoglienza integrato”

“Quello di cui hanno bisogno i Comuni è di essere messi in condizioni di dare supporto e servizi a chi fugge dal proprio Paese e crediamo che questo sia realizzabile solo attraverso il sistema SAI, parte integrante del welfare territoriale che garantisce, grazie ai servizi e ai modi di erogarli, la tenuta sociale del territorio che accoglie e la piena trasparenza nella gestione degli interventi”
Leggi tutto

Biffoni: “Non dimenticare Afghanistan. Sistema Comuni risponde a esigenze rifugiati”

Sono circa duemila i cittadini afghani accolti nei progetti della rete Sai: “Amir e Alal sono dovuti fuggire perché erano sulla lista nera dei Talebani, quella per cui si è condannati a morte: ancora chiunque abbia lavorato con gli occidentali viene arrestato o ucciso, molti sono costretti a nascondersi a causa delle proprie idee, le donne non hanno alcun diritto.
Leggi tutto

Accoglienza, il confronto con le Anci regionali diventa un appuntamento settimanale

Un punto della situazione sull’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra e la questione urgente della presa in carico dei minori e, in particolare dei minori stranieri non accompagnati, sono stati i temi al centro della riunione organizzata dall’Anci – Dipartimento immigrazione che si è tenuta questa mattina in video conferenza con le Anci Regionali
Leggi tutto

Migranti, la registrazione integrale del secondo workshop tematico nell’ambito del progetto LGNetEA

Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati
Leggi tutto