Cultura e Turismo

28 gennaio 1972 muore Dino Buzzati. Massaro (sind. Belluno): “Le sue montagne tra magia e silenzio”

Il sindaco bellunese: "Fu scrittore, poeta, pittore, illustratore e soprattutto ambasciatore del territorio e delle Dolomiti bellunesi, bellezze naturali che si ritrovano in molti dei suoi libri”. L'esperienza da cronista al seguito del Giro d'Italia per descrivere la storica e indimenticabile sfida tra i due campionissimi, Fausto Coppi e Gino Bartali. Guarda il video
Leggi tutto

Gli appalti green negli eventi culturali, il quarto webinar del Transfer network di Urbact

L’incontro fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento sulle esperienze delle città sul tema delle arti e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici. Il confronto si è focalizzato su come realizzare e organizzare eventi green attraverso sistemi di appalti sostenibili a partire dalla buona pratica di Mantova
Leggi tutto

Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi

Il webinar sull’Avviso del Mic Pnrr ha approfondito i principali aspetti, requisiti e finalità che devono caratterizzare i progetti d’intervento, dalla rigenerazione alla riqualificazione, dalla sostenibilità alla fruibilità. Il 15 marzo il termine ultimo per la presentazione delle domande da parte dei soggetti interessati. Rivedi il webinar (link nell'articolo)
Leggi tutto

Webinar su avviso Mic Pnrr: restauro e valorizzazione parchi e giardini storici

Oggi dalle 11.30 il webinar dedicato. Destinatari dell’Avviso: proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di parchi e giardini di interesse culturale tutelati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e Ambientali. Nell'articolo il link per partecipare
Leggi tutto

23 gennaio 1984, record dell’ora. Stonfer (sind.Giovo) e Moser: “Un uomo nella storia del ciclismo”

Il ricordo del campione trentino: "Era il 26 dicembre 1983, con alcuni della mia famiglia, partimmo per Città del Messico per centrare l’obiettivo, il record dell’ora. Un primato mai raggiunto programmato dall’equipe Enervit con una preparazione tecnica e nutrizionale che cambiò la storia del ciclismo". Guarda il video
Leggi tutto

Stati generali del patrimonio italiano. Incontro online per valorizzare le bellezze dei territori

L'evento è stato presieduto da Enzo Bianco vice presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e presidente del consiglio nazionale dell'Anci “L’Italia viene identificata all’estero con la straordinaria varietà del nostro patrimonio". Gargano (Città dei Motori): "“La vocazione del motorismo storico italiano potente motore di promozione del Made in Italy"
Leggi tutto

Decennale Fruttero, Nappi (sin. Castiglione Pescaia): “Gli intitoliamo il Belvedere con vista mare”

Il sindaco: “A dieci anni dalla scomparsa del grande scrittore la terra dove si era trasferito e che ha tanto amato non lo ha dimenticato. L’amministrazione ha deciso di intitolargli uno dei punti più panoramici del territorio, l’affaccio sul mare delle mura del Castello". Guarda il video
Leggi tutto

Sul sito del ministero pubblicato l’avviso per restauro e valorizzazione parchi e giardini storici

Destinatari dell’Avviso sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo - pubblici o privati - di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico). La domanda potrà essere presentata a partire dal giorno 30 dicembre 2021 entro massimo le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022 . Sul sito del ministero è possibile accedere all’applicativo e scaricare i documenti di interesse
Leggi tutto

Festa del Tricolore. Vecchi (sind. Reggio Emilia): “Nella bandiera messaggio di speranza al Paese”

Il primo cittadino reggiano: "Anche quest’anno celebreremo la Festa del Tricolore coinvolgendo gli studenti e le scuole che riceveranno una copia della Costituzione, nell’impegno di mantenerne vivo il ricordo quale investimento costante sul significato del Tricolore, simbolo del Paese e speranza di pace”. Guarda il video
Leggi tutto

Umberto Eco 90 anni. Cuttica di Revigliasco (sind. Alessandria): “Con la sua terra legame profondo”

"Baudolino, titolo di un romanzo di Eco e patrono di Alessandria, è stato scelto in onore dello scrittore come testimonial del racconto e della città attraverso gli strumenti digitali, un folletto che accompagnerà i visitatori in giro per la città”. Guarda il video  
Leggi tutto