Crisi Ucraina

Vademecum ANCI – Excursus normativa per accoglienza ucraini

Il documento raccoglie in modo semplificato i principali provvedimenti assunti dalle amministrazioni centrali e dalla struttura commissariale della Protezione Civile per far fronte all’ingente flusso di profughi ucraini in fuga dalla guerra, arrivati e in arrivo sul territorio italiano.
Leggi tutto

Decaro: “Lampedusa laboratorio di pace. Ogni giorno si praticano valori accoglienza e solidarietà”

“Oggi più che mai è importante parlare di pace e farlo in riferimento all’isola di Lampedusa è quanto mai attuale. Fare di Lampedusa un’isola di pace, punto di riferimento per chiunque in Italia e in Europa in tutto il bacino del Mediterraneo, significa mettere per noi un argine contro l’assurdità e gli orrori delle guerre". Il messaggio del presidente al meeting internazionale "Lampedusa, isola di pace"
Leggi tutto

Biffoni: “Progetto LGNetEA riuscito, diventi modello basato sull’azione dei Comuni”

Il delegato all’Immigrazione al convegno finale dell’iniziativa realizzata grazie a un partenariato strategico tra il Ministero dell'Interno e l’Anci. Il presidente Decaro: “Ci auguriamo che LGNetEA possa essere replicato su più vasta scala e inserito dentro gli obiettivi strategici della programmazione europea”
Leggi tutto

Biffoni: “Necessario fondo da 230 milioni per i minori e rafforzamento rete Sai”

"Occorre essere efficaci nell'accoglienza dei cittadini ucraini senza andare in tilt come sistema dei Comuni. L'emergenza in corso vede un flusso di donne, anziani e bambini, categorie tutte particolarmente vulnerabili ed è difficile che ci sia uno scenario di breve durata". Biffoni in audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari sociali della Camera
Leggi tutto

Anci in audizione, Biffoni: “Fondo per minori soli, supporto a servizi sociali e ampliamento SAI”

“Fondamentale anche l’istituzione di un fondo ad hoc che consentirebbe di supportare i servizi sociali dei Comuni sotto pressione per l’arrivo di famiglie e persone in condizioni di fragilità". Il delegato dell'Anci in audizione al Senato sull’esame del disegno di legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”
Leggi tutto

Sul sito del ministero Istruzione la sezione sull’accoglienza di studentesse e studenti ucraini

Uno spazio che raccoglie i documenti ufficiali, materiali didattici, contributi per la formazione dei docenti,  le storie degli alunni/e e degli studenti e studentesse accolti e quelle delle scuole che li hanno ospitati
Leggi tutto

Decaro: “Comuni pronti pur senza direttive, ora quadro più chiaro con circolare Protezione civile”

Il presidente Anci è intervenuto a 'The Breakfast Club' su Radio Capital sul tema dell’accoglienza dei profughi ucraini e dell’organizzazione della rete dei Comuni
Leggi tutto

Decaro, urgente definire protocollo unico  

Occorre costituire un tavolo di lavoro con il Governo, la Protezione civile nazionale e le Regioni per mettere a punto procedure chiare e univoche su tutto il territorio nazionale che ci permettano di gestire i flussi dell'accoglienza senza creare disagi sui territori
Leggi tutto

Teramo, marcia per la pace promossa dalle Università, dai Centri di ricerca e dal Comune

Il Presidente Anci Abruzzo e sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto: “Abbiamo ricevuto un testimone dalla tragedia delle due guerre mondiali che il nostro continente ha conosciuto nel secolo scorso e questo testimone è tracciato dall'articolo 11 della Costituzione: l'Italia e le sue istituzioni ripudiano la guerra”
Leggi tutto

Accoglienza, il confronto con le Anci regionali diventa un appuntamento settimanale

Un punto della situazione sull’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra e la questione urgente della presa in carico dei minori e, in particolare dei minori stranieri non accompagnati, sono stati i temi al centro della riunione organizzata dall’Anci – Dipartimento immigrazione che si è tenuta questa mattina in video conferenza con le Anci Regionali
Leggi tutto