Civita di Bagnoregio, il borgo che non muore mai. E ora la candidatura a patrimonio Unesco 2022

E’ chiamata “La città che muore”, un simbolo del patrimonio da salvare, un piccolo borgo medievale accessibile soltanto a piedi. Il sindaco: "Una candidatura sostenuta da oltre cento personalità del mondo della cultura, dell’arte, della politica e dello sport, un lavoro svolto in sinergia con il Mibact, la Regione, la Provincia, la Società partecipata Casa Civita e molti Comuni della Teverina”
Leggi tutto

Sindaci e Comuni del FVG di fronte alle sfide post-covid. Un percorso a supporto degli Enti locali

Anci Fvg, con il supporto di Fondazione ComPA FVG, avvia un percorso di riflessione e di elaborazione progettuale per guardare al futuro dei 215 Comuni del Friuli Venezia Giulia. "L'obiettivo è quello di innescare un meccanismo di rilancio per dare risposte adeguate nel momento in cui scatterà l’interesse per la ripresa post pandemia, ma anche di stimolare la capacità propositiva dei sindaci", presidente Anci Fvg - Dorino Favot
Leggi tutto

Al via il digital tour di Anci nei piccoli Comuni. Quindici appuntamenti online fino al 19 febbraio

Inizia oggi lunedì 8 febbraio e termina venerdì 19 febbraio il tour digitale di Anci Liguria nei piccoli Comuni con popolazione fino a 5mila abitanti, per ascoltare la voce dei territori e illustrare agli amministratori locali e al personale impiegato negli enti le novità normative e le opportunità di finanziamento attualmente disponibili per favorire l’economia e lo sviluppo dei territori
Leggi tutto

Approvato in remoto un parere sul rilancio dei settori culturali e creativi colpiti dalla pandemia

L’iniziativa è di Giuseppe Varacalli, membro del CDR e consigliere nazionale ANCI. Il testo parla con una voce forte a sostegno dei settori culturali e creativi (SCC)  chiede una cultura della solidarietà in fase di ripresa e una particolare attenzione nella programmazione Ue al patrimonio culturale
Leggi tutto

Riunione on-line per la consulta nazionale per il servizio civile universale

Esaminati il programma quadro di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” e la relativa “Guida alla redazione dei programmi per l’impiego degli operatori volontari di Servizio Civile Digitale in Italia”.
Leggi tutto

de Magistris: “Alle municipali sia accordato lo stesso riconoscimento delle altre forze di polizia”

Il sindaco di Napoli rilancia la proposta di un fondo per la solidarietà e il sostegno agli amministratori locali minacciati dal crimine. Ed evidenzia i risultati raggiunti in questi anni: sicurezza partecipata, presenza nei comitati provinciali per l’ordine pubblico e nuovi poteri di ordinanza” 
Leggi tutto

Omessa dichiarazione dell’esclusione dalla gara non costituisce illecito professionale

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato, anche in ragione della ratio che ha ispirato il Codice dei contratti pubblici, la vicenda presupposta alla revoca dell’aggiudicazione da parte del Comune non è riconducibile alla categoria del “grave illecito professionale” bensì alla diversa ipotesi dell’esclusione dalla gara per mancata fornitura del materiale indicato nell’offerta
Leggi tutto

Economia civile e partecipativa, novità per la Rete dei Comuni toscani

Si rafforzano l'impegno e le attività di Anci Toscana sul tema dell’economia civile e partecipativa. Si è svolto infatti il primo incontro del gruppo di coordinamento della Rete dei Comuni toscani per l'Economia Civile, per coordinare le politiche, condividere le esperienze e intraprendere nuove iniziative su un tema sempre più al centro delle agende delle pubbliche amministrazioni
Leggi tutto

Online il protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici (Dpcm 14 gennaio 2021)

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha adottato il Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici come da Dpcm 14 gennaio 2021. Come richiesto dall'Anci, a decorrere dal 15 febbraio, è consentito effettuare le prove selettive delle procedure concorsuali anche in presenza, con un numero di candidati non superiore a 30 per ogni sessione o sede di prova
Leggi tutto

Risorse sistema integrato 0/6: schede di monitoraggio annualità 2018 e 2019

Comunichiamo che il Ministero dell'Istruzione ha  trasmesso in questi giorni  le schede per il monitoraggio degli interventi posti in essere con le risorse delle annualità 2018 e 2019 del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65
Leggi tutto