libri

Archive

Il 12 e 13 maggio a Trapani gli Stati generali dei Patti per la lettura

L'appuntamento è un momento saliente della campagna di promozione della lettura di Cepell fino al 31 maggio
Leggi tutto

Webinar il 4 aprile sulla banca dati dei Patti per la lettura

L’obiettivo della banca dati è raccogliere e censire i Patti per la lettura presenti sul territorio nazionale, come da indicazione della Legge n. 15/2020, restituendo al pubblico la grande varietà e la ricchezza delle reti territoriali impegnate nella promozione del libro e della lettura in tutta la Penisola
Leggi tutto

Promozione lettura, online  bando “Leggimi 0-6” per organizzazioni senza scopo di lucro

Rivolto a organizzazioni senza scopo di lucro, con scadenza 12 luglio 2021, il bando ha lo scopo di selezionare progetti volti a sviluppare un’azione di promozione della lettura in età prescolare, attraverso la collaborazione tra i settori educativo, culturale, socio-sanitario e socio-assistenziale e l’alleanza tra i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti
Leggi tutto

Vibo Valentia è la “Capitale italiana del Libro” 2021

Dal MiC 500 mila euro per la realizzazione del progetto. Franceschini: "Abbiamo visto che queste procedure mettono in moto un meccanismo virtuoso, come il coinvolgimento dei cittadini, la progettazione e l'incrocio tra pubblico e privato". Il Sindaco Limardo: “E’ il simbolo del nostro riscatto”
Leggi tutto

I Comuni al tempo dell’emergenza – Dalla formazione allo sport: le iniziative per i giovani   

Montecatini, Torino, Contessa Entellina, Sarsina, Cerveteri, Cerzeto, Bergamo, Pontassieve, Palmi, Corniglio e Valle di Cadore: da Nord a Sud sono moltissime le amministrazioni comunali che hanno sviluppato progetti mirati al sostegno delle fasce giovanili
Leggi tutto

Avvistamenti. I social e la letteratura

Non si riflette mai abbastanza su quanto i social abbiano trasformato la letteratura, e su quanto possano tenere viva l’attenzione verso la letteratura. Si pensi al fenomeno di TwLetteratura, una metodologia con cui lettori e studenti riscrivono le grandi opere letterarie nello spazio di un tweet.
Leggi tutto

Avvistamenti. Le case (e le città) degli scrittori

La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani. Da umili case contadine a ville e palazzi nobiliari scorrono davanti ai nostri occhi le dimore di Petrarca, Manzoni, Pavese, Fenoglio, Leopardi, D’Annunzio, Tasso, e tanti altri.
Leggi tutto

Avvistamenti. “Tutto il resto è provvisorio”. Profondo Nord – Est

Un Est freddo, nebbioso, innevato, che si dilata in un “biancore universale” fino a diventare spazio onirico, non sai se apocalittico o misteriosamente salvifico: “un cielo azzurro pallido, venato di nuvolette trasparenti…”
Leggi tutto

Avvistamenti. Aiuto: il freddo sta sparendo! Il libro non fiction di Roberto Casati

A questo tema il filosofo Casati ha dedicato un diario saggistico-narrativo. Diario di un anno in New Hampshire (New England), regione esposta ai venti polari, dove l’autore trasloca con la famiglia per un insegnamento al college locale.
Leggi tutto

Avvistamenti, il ’68: seconda (e ultima) puntata

La grande rimozione. Il ’68-’77: frammenti di una storia impossibile  (Bordeaux) di Raul Mordenti, allora leader del Collettivo di Lettere e ora professore di critica a Tor Vergata.
Leggi tutto