edilizia

Archive

Proroga permessi costruire, Scia, concessioni e autorizzazioni validi su richiesta

Per la Corte Costituzionale (Sentenza n. 245 del 21/12/2021) i permessi di costruire, le Scia e le autorizzazioni in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 saranno validi fino al 29 giugno 2022, a condizione che la proroga venga richiesta dall'interessato
Leggi tutto

Cds su definizione di “portico”, differenze con la “pergotenda” e regime di nuove costruzioni

La decisione presa sul ricorso contro un ordine di demolizione ingiunto da un’Amministrazione comunale per una struttura esterna a una caffetteria, qualificata come portico abusivo e costruito in assenza di titolo edilizio, ritorna sulla definizione di portico e sulle differenze con la pergotenda.
Leggi tutto

Rettifica al Dm variazione prezzi dei materiali per tubazioni in ghisa sferoidale per acquedotti

Conseguentemente, il ministero ha corretto il prezzo medio del materiale per l’anno 2020 a 2,361 euro. Analogamente si è proceduto alla correzione anche per gli anni precedenti.
Leggi tutto

Consiglio di Stato: Non servono permessi per tende, gazebo e tettoie leggere

La sentenza interviene sancendo la natura di «manufatti leggeri» annoverabili nell’edilizia libera, di tende o gazebo che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile. Tali elementi, pertanto, non necessitano di permessi per la loro installazione
Leggi tutto

Circolare Mims con istruzioni operative su compensazioni a imprese per variazione prezzi materiali

La nota chiarisce le procedure da seguire per riconoscere le compensazioni alle imprese di costruzioni degli extra-costi dovuti al caro materiali e ricorda la prima scadenza del 9 dicembre pv per l’invio della richiesta delle imprese alle SA
Leggi tutto

In GU il decreto di rilevazione dei prezzi dei materiali da costruzione e della compensazione

Gli operatori economici titolari di contratti pubblici adesso possono chiedere alle SA la compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti, indicando la quantità dei materiali impiegati, entro il prossimo 9 dicembre (15 giorni dalla pubblicazione del decreto), sulla base delle variazioni rilevate dal decreto. Le stazioni appaltanti dovranno provvedere al pagamento dei relativi oneri e, qualora dovessero dichiarare di non disporre delle risorse sufficienti, potranno usufruire dell’apposito Fondo costituito presso il Ministero con una dotazione di 100 milioni di euro,
Leggi tutto

In Gazzetta decreto MIMS fondo compensazione aumento prezzi materiali, atteso il Dm su variazioni

Pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 28 ottobre 2021, il decreto del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (MIMS), recante “Modalita' di utilizzo del Fondo per l'adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione"
Leggi tutto

Risposte del MEF per accesso al beneficio fiscale anche con abuso

Per il Ministero delle Economie e delle Finanze, il condominio, provvisto di concessione edilizia e titolo abilitativo, costruito in difformità al processo originario, quindi con abuso insanabile, può accedere al superbonus del 110%. L’abuso non comporta conseguenze di tipo fiscale per il 110, tuttavia va ricordato che l’abuso edilizio è un reato perseguibile d’ufficio
Leggi tutto

La nota Anci sugli interventi di ristrutturazione edilizia di immobili sotto tutela paesaggistica

La nota Anci riguarda le precisazioni applicative del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su interventi per immobili inseriti a vincolo dal Codice dei beni culturali e del paesaggio
Leggi tutto

La Corte dei conti registra il decreto sulla congruità dell’incidenza di manodopera per lavori edili

Il provvedimento mira a combattere il fenomeno del lavoro nero in edilizia e a far sì che la manodopera utilizzata nei cantieri edili sia effettivamente in misura proporzionata all’incarico affidato all’impresa e prevede misure che saranno applicate dal 1° novembre 2021
Leggi tutto