cultura

Archive

Alluvione del Polesine. Gaffeo (sindaco Rovigo): “L’acqua non più ostile, ma una risorsa”

Il 14 novembre 1951 il Po ruppe gli argini nei pressi dei piccoli Comuni della provincia di Rovigo, Canaro e Occhiobello, Paviole, Malcantone e Bosco. Circa cento le persone che hanno perso la vita, ottantaquattro nel cosiddetto Camion della morte, vittime che furono inghiottite dalle acque all’altezza del Comune di Frassinelle
Leggi tutto

Marcon (sindaco Castelfranco Veneto) e E. Bonino: “Tina Anselmi, grande spessore politico e umano”

A quattro anni dalla scomparsa il ricordo della tre volte sottosegretario al ministero del Lavoro della Previdenza sociale. Nel 1976, Tina Anselmi è stata la prima donna a capo di un dicastero, del Lavoro e della Previdenza sociale, e due anni dopo, nel 1978, è stata nominata ministro della Sanità
Leggi tutto

1920-2020, Gianni Rodari. Marchioni (sindaco Omegna): “Grande scrittore di favole per l’infanzia”

“Scrittore, giornalista, poeta, partigiano, e maestro elementare, una figura poliedrica di cui sono rimaste tracce indelebili nella nostra città”. Così Paolo Marchioni, sindaco di Omegna per commemorare Gianni Rodari a cent’anni dalla nascita (23 ottobre 1920), uno dei più grandi scrittori per bambini
Leggi tutto

Gnassi: “Puntare su una politica industriale del turismo e rendere strutturale il bonus vacanze”

Anci ha consegnato in Senato il documento di proposte centrato sulla necessità di un programma nazionale di interventi a sostegno dei lavoratori e delle imprese della filiera turistica, di rilancio del brand Italia puntando su un “turismo a chilometro zero” e su interventi di sviluppo economico e della qualità della filiera turistica
Leggi tutto

VII Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Iscrizioni aperte fino al 15 dicembre

L'Anci è advisor del Premio e collabora alla sua promozione presso tutti i Comuni. Per informazioni più dettagliate sul Premio e sulle modalità di presentazione delle candidature - che potranno essere inviate entro il 15 dicembre 2020 - si può consultare il sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it
Leggi tutto

“L’acciaio in fumo”, il libro di Salvatore Romeo vince il Premio Anci-Storia per il 2020

Il Premio, frutto di una collaborazione fra Anci e Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea è dedicato a valorizzare opere riguardanti aspetti, vicende e problemi di storia locale, delle identità territoriali e delle autonomie locali
Leggi tutto

A Bergamo rinasce l’ex Monastero del Carmine. Ghisalberti: “Grande opportunità per i Comuni”

Far rinascere un complesso monumentale nel cuore della città innescando le energie civiche del territorio. Succede a Bergamo, una delle prime città che ha sperimentato il partenariato speciale pubblico-privato. Il racconto dell'assessora Nadia Ghisalberti
Leggi tutto

Il 22 luglio del ’68 moriva Guareschi, il sindaco di Cervia: “Da noi per anni il suo buon ritiro”

La contrapposizione laico-cattolica che ha contraddistinto i libri di Guareschi non esiste più. “Da noi - spiega il sindaco - il Municipio sta davanti alla chiesa, ed è la rappresentazione della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e religiose, oggi con l’emergenza Covid più intensa che mai”
Leggi tutto

Norbello riparte dalla cultura: dal drive-in a “Radici”, gli anziani raccontano la storia del paese

Nella puntata di oggi per #Nelsegnodellecittà parliamo di cultura e lo facciamo con l'esperienza del Comune di Norbello. In provincia di Oristano, il piccolo Comune sardo, che conta poco più di mille abitanti, ha deciso di ripartire puntando sulla cultura e sulla propria storia
Leggi tutto

“L’estate a Santo Stefano Quisquina”, il progetto di promozione turistica del piccolo Comune

La puntata di oggi #Nelsegnodellecittà è dedicata al tema del turismo. Protagonista il piccolo Comune di Santo Stefano di Quisquina, situato nell'entroterra agrigentino. Il Comune, che conta circa circa 4mila abitanti, per questa estate ha deciso di lanciare un progetto di promozione turistica regalando a quanti sceglieranno il paesino come meta delle proprie vacanze, una sacca di prodotti tipici del territorio
Leggi tutto