accoglienza

Archive

Aumentato il contributo per minori stranieri non accompagnati. Biffoni: “Aiuto concreto a Comuni”

Il Ministero dell’Interno ha rideterminato il contributo a favore dei Comuni che accolgono minori stranieri non accompagnati, aumentandolo da 45 a 60 euro giornaliere. "Si tratta di risorse che daranno respiro ai Comuni, che da mesi evidenziano forti difficoltà nell'effettiva tutela e presa in carico dei minori soli"
Leggi tutto

Biffoni: “Posti offerti nel SAI tre volte superiori a finanziamenti. Non mortificare disponibilità”

Si sono conclusi i termini per la presentazione da parte dei Comuni delle domande di allargamento del Sistema SAI per far fronte all’accoglienza dei profughi ucraini.
Leggi tutto

Vademecum ANCI – Excursus normativa per accoglienza ucraini

Il documento raccoglie in modo semplificato i principali provvedimenti assunti dalle amministrazioni centrali e dalla struttura commissariale della Protezione Civile per far fronte all’ingente flusso di profughi ucraini in fuga dalla guerra, arrivati e in arrivo sul territorio italiano.
Leggi tutto

Decaro: “Lampedusa laboratorio di pace. Ogni giorno si praticano valori accoglienza e solidarietà”

“Oggi più che mai è importante parlare di pace e farlo in riferimento all’isola di Lampedusa è quanto mai attuale. Fare di Lampedusa un’isola di pace, punto di riferimento per chiunque in Italia e in Europa in tutto il bacino del Mediterraneo, significa mettere per noi un argine contro l’assurdità e gli orrori delle guerre". Il messaggio del presidente al meeting internazionale "Lampedusa, isola di pace"
Leggi tutto

Biffoni: “Necessario fondo da 230 milioni per i minori e rafforzamento rete Sai”

"Occorre essere efficaci nell'accoglienza dei cittadini ucraini senza andare in tilt come sistema dei Comuni. L'emergenza in corso vede un flusso di donne, anziani e bambini, categorie tutte particolarmente vulnerabili ed è difficile che ci sia uno scenario di breve durata". Biffoni in audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari sociali della Camera
Leggi tutto

Anci in audizione, Biffoni: “Fondo per minori soli, supporto a servizi sociali e ampliamento SAI”

“Fondamentale anche l’istituzione di un fondo ad hoc che consentirebbe di supportare i servizi sociali dei Comuni sotto pressione per l’arrivo di famiglie e persone in condizioni di fragilità". Il delegato dell'Anci in audizione al Senato sull’esame del disegno di legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”
Leggi tutto

Sul sito del ministero Istruzione la sezione sull’accoglienza di studentesse e studenti ucraini

Uno spazio che raccoglie i documenti ufficiali, materiali didattici, contributi per la formazione dei docenti,  le storie degli alunni/e e degli studenti e studentesse accolti e quelle delle scuole che li hanno ospitati
Leggi tutto

Decaro: “Comuni pronti pur senza direttive, ora quadro più chiaro con circolare Protezione civile”

Il presidente Anci è intervenuto a 'The Breakfast Club' su Radio Capital sul tema dell’accoglienza dei profughi ucraini e dell’organizzazione della rete dei Comuni
Leggi tutto

Biffoni: “Abbandonare logica emergenziale per passare a un sistema di accoglienza integrato”

“Quello di cui hanno bisogno i Comuni è di essere messi in condizioni di dare supporto e servizi a chi fugge dal proprio Paese e crediamo che questo sia realizzabile solo attraverso il sistema SAI, parte integrante del welfare territoriale che garantisce, grazie ai servizi e ai modi di erogarli, la tenuta sociale del territorio che accoglie e la piena trasparenza nella gestione degli interventi”
Leggi tutto

Biffoni: “Non dimenticare Afghanistan. Sistema Comuni risponde a esigenze rifugiati”

Sono circa duemila i cittadini afghani accolti nei progetti della rete Sai: “Amir e Alal sono dovuti fuggire perché erano sulla lista nera dei Talebani, quella per cui si è condannati a morte: ancora chiunque abbia lavorato con gli occidentali viene arrestato o ucciso, molti sono costretti a nascondersi a causa delle proprie idee, le donne non hanno alcun diritto.
Leggi tutto