accadde in città

Archive

12 ottobre 1935 nasceva Pavarotti. Muzzarelli (sind. Modena): “Il Maestro nella Città del Belcanto”

Il primo cittadino modenese: "Quarant’anni di storia, di teatro e di piazze e una voce che continua ad echeggiare nei cinque continenti, creando passione e suscitando emozioni. Una lunga carriera iniziata nel 1961 e che non si è mai arrestata". Guarda il video
Leggi tutto

Enrico De Nicola. Palomba (sindaco Torre del Greco): “Uomo delle istituzioni, modello di valori”

Il 1 ottobre 1959 moriva il primo Presidente della Repubblica che nella città campana visse gli ultimi anni della sua vita, il sindaco: "“in occasione del 62esimo anniversario della morte ne ricordiamo l’alto profilo umano”
Leggi tutto

Cento anni fa nasceva Giuseppe Di Stefano, Andrea Bocelli: “Una stagione aurea famosa nel mondo”

“Quella dell’artista siciliano - dice Bocelli - è una voce che ho imparato a riconoscere e ad apprezzare da bambino, le sue erano canzoni che ascoltavo a casa, in famiglia, che hanno contribuito ad incoraggiare la mia passione per la musica”
Leggi tutto

100 anni, Carrà (sindaco Motta Sant’Anastasia): “Di Stefano tenore figlio passionalità siciliana”

Nel centenario della nascita del grande tenore parla il sindaco Anastasio Carrà: "I mottesi non finiranno mai di sdebitarsi con il grande Maestro che con il suo fascino artistico portò la nostra piccola comunità nel mondo". Guarda il video
Leggi tutto

Monte Bianco. Rota (sindaco Courmayeur): “Il Traforo attuazione di una grande opera ingegneristica”

Il primo cittadino: "Il Traforo rappresenta la grande collaborazione e l’interscambio tra Courmayeur e la Savoia. Lo sviluppo turistico che ha avuto nel tempo, è dovuto, oltre al suo patrimonio naturale e alla sua notorietà, anche al tunnel, che ha fatto della città e della Valle d’Aosta un luogo di incontro e di scambio commerciale”.
Leggi tutto

Il 17 giugno 1905 il primo volo del dirigibile Italia da Schio. Il ricordo del sindaco Orsi

Tra sperimentazioni e fallimenti non mancarono crisi e difficoltà, sia tecniche che finanziarie per sostenere il progetto. “In quell’epoca – spiega Orsi - non si credeva o investiva sufficientemente nell’Aeronautica, tanto che lo stesso Conte Almerico creò un’Associazione ad hoc per raccogliere fondi cui partecipò anche la Regina Margherita
Leggi tutto

Federico II celebra 797 anni. de Magistris e Lorito: “L’Università punto d’orgoglio della città”

"Il 5 giugno 1224, Federico II, la più antica Università statale e laica del mondo, compie 797 anni”. Il sindaco della città partenopea, Luigi de Magistris ricorda la nascita dell'Ateneo "riconosciuto come punto di riferimento culturale del Mezzogiorno", e anche “come risorsa dell’identità dei giovani e dei cittadini nell’orgoglio napoletano, di studiare e vivere in una tra le Università più importanti a livello mondiale” 
Leggi tutto

Ranalli (sindaco Lugo): “Francesco Baracca e il Cavallino che divenne il simbolo Ferrari”

Il Maggiore Baracca, comandante della 91ma Squadriglia formata dai migliori aviatori italiani, fu ucciso il 19 giugno 1918, abbattuto da un aereo austriaco. Per commemorare l’asso degli assi, la Squadriglia è stata nominata “Francesco Baracca”, ed è stato eretto un monumento a Montello (Nervesa della Battaglia), dove è stato ritrovato il corpo
Leggi tutto

Trent’anni fa il disastro della Moby Prince. Il ricordo del sindaco di Livorno Luca Salvetti

Oltre alla serie di iniziative cittadine a ricordo il sindaco conferirà la Livornina, la più alta onorificenza cittadina, all’Associazione '140 Familiari delle Vittime del Moby Prince' che in questi trent’anni ha cercato di tenere accesa la memoria e di dare un contributo per la ricerca della verità
Leggi tutto

Cento anni di Moto Guzzi. Fasoli (sindaco Mandello del Lario): “Marchio che il mondo ci invidia”

Il sindaco ricorda la sede storica della Moto Guzzi, “una fabbrica costruita nel 1921 ed ampliata negli anni ’60, una sede che conta 77mila metri quadri di produzione sempre attiva sul territorio". Angelo Balzarotti, figlio di Ferdinando Balzarotti, uno dei grandi piloti della Guzzi: "Dopo il successo iniziarono anni difficili per il Marchio, poi con il Gruppo Piaggio è tornata la luce"
Leggi tutto