Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Pizzarotti: “Superare la logica dell’emergenza con risorse certe, trasparenza e programmazione”

Il sindaco di Parma e presidente della Commissione Ambiente Territorio e Protezione Civile in audizione alla Camera ha illustrato le proposte Anci mettendo in la necessità di provvedimenti normativi chiari e snelli da punto di vista burocratico e amministrativo così da consentire ai Comuni di avere tutti gli strumenti necessari per intervenire prima che si verifichino dei danni al territorio
Leggi tutto

Prorogato al 30 novembre l’avviso pubblico per progetti al contrasto all’incidentalità stradale

Le risorse finanziarie saranno assegnate alle proposte progettuali ritenute ammissibili e valutate positivamente dalla Commissione di valutazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Ciascun progetto potrà ricevere un finanziamento non superiore a 450.000 euro per i capoluogo di regione e provincia autonoma, 350.000 euro per i capoluogo di provincia
Leggi tutto

Masetti: “Necessaria una comunicazione omogenea e la pianificazione digitale dell’emergenza”

Il sistema IT-Alert, i piani di protezione civile, lo schema di delibera di consiglio comunale per i gruppi comunali di volontariato di protezione civile e i riconoscimenti per il personale impegnato nell’emergenza sanitaria. I temi della Commissione politiche ambientali territorio e protezione civile presieduta da Federico Pizzarotti e dal neodelegato Paolo Masetti
Leggi tutto

Falcomatà: “Serve cultura contro il falso. Anci e Comuni pronti ad azioni mirate sui territori”

Presentate le attività anti contraffazione 2020-2021 di Anci e Mise. Oltre alla promozione della cultura della legalità e della tutela della salute dei cittadini, i progetti che verranno rilanciati sulle Città metropolitane vedranno l’attivazione di gruppi operativi di contrasto alla contraffazione, lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di specifiche attività di comunicazione
Leggi tutto

Settimana Anticontraffazione, oggi Anci e Mise presentano il secondo programma nazionale

Promuovere la cultura della legalità e il contrasto alla contraffazione attraverso un programma di azioni territoriali. E' questo l'obiettivo della collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che verrà presentata lunedì 19 ottobre in diretta streaming (link nell'articolo)
Leggi tutto

Le azioni di Anci e dei Comuni per il contrasto delle merci contraffatte

Nel 2010 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra l’ANCI e il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di un Programma Nazionale di Azioni Territoriali Anticontraffazione, unico nel suo genere nel nostro Paese, per il coordinamento e riconoscimento delle attività di contrasto al fenomeno realizzate dalle città
Leggi tutto

Cabina di regia Anci: “Lo Stato si farà garante della stabilizzazione di 800 unità di personale “

I sindaci si ritroveranno ancora in modalità di videoconferenza già la prossima settimana per condividere idee e proposte la cui sintesi Valeria Mancinelli porterà giovedì 15 ottobre sul tavolo del Consiglio nazionale dell’Anci
Leggi tutto

Decaro: “Governo non scarichi la responsabilità sui sindaci ma ci coinvolga. Lo chiediamo da mesi”

Il presidente dell'Anci: "Chi amministra i Comuni è abituato a dimostrare, senso di responsabilità e determinazione nell’affrontare i problemi, soprattutto nei momenti più drammatici. I Comuni sono i principali investitori pubblici in questo Paese, con percentuali di resa ed efficienza incommensurabili rispetto agli altri livelli di governo"
Leggi tutto

Vardirex 2020, Bianco: “Spirito di squadra per affrontare calamità naturali. Comuni e Anci ci sono”

"L’esercitazione di oggi è un segnale importante e per questo ringrazio la Protezione civile nazionale, l’esercito e il corpo degli Alpini  per la sinergia con cui affrontiamo le mille emergenze del territorio del nostro Paese”. Guarda il video
Leggi tutto

Il più importante cantiere d’Italia nel reportage “Zona Rossa”. Anci Umbria riapre la mostra

La mostra, che nei nove giorni di apertura, tra febbraio e marzo scorsi, è stata visitata da oltre mille persone, è realizzata da Anci Umbria, Anci Umbria ProCiv, Provincia di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, di Anci, dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria
Leggi tutto