Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Bianco: “Sinergia con amministratori libici decisiva per migliorare governo locale e nazionale”

Alla fine del mese di giugno ci si ritroverà tutti insieme nuovamente a Tunisi per un full immersion utile allo lo scambio peer to peer tra amministratori e rafforzare così le competenze. Le attività proseguiranno poi dopo la pausa estiva, con le visite di studio in Italia presso i comuni coinvolti dal Progetto
Leggi tutto

Gdpr e cybersecurity, l’economia dell’informazione va protetta

Il Webinar organizzato da Anci Digitale, in collaborazione con Anci Campania, ha affrontato gli aspetti fondamentali della cybersecurity e della protezione dei dati personali in relazione ai compiti dei Comuni e alla normativa europea
Leggi tutto

Il 31 maggio si riunisce la Commissione Anci, tra i temi: piano antiviolenza e bilancio di genere

Il nuovo piano triennale antiviolenza, le esperienze di bilancio di genere, sono alcuni dei punti all’ordine del giorno che saranno discussi nel corso dei lavori della Commissione dell’Anci sulle Pari Opportunità in programma per lunedì 31 maggio
Leggi tutto

Tappa a Tripoli per il progetto di formazione per funzionari municipali in Libia

Il progetto “Formazione e sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia”, implementato da Anci con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, fa tappa a Tripoli con una serie di incontri programmati tra il 25 ed il 27 maggio
Leggi tutto

Presentato il progetto di sviluppo locale “Maison Parma” per la produzione del pomodoro in Burundi

Nel corso della prima missione di una delegazione istituzionale in Burundi nell’aprile 2019 è stata posata, insieme alle autorità locali, la “prima pietra” del Consorzio del Pomodoro che troverà la sua realizzazione, unitamente ad altre attività, in questo progetto finanziato dalla cooperazione italiana
Leggi tutto

Premio dei presidenti per la cooperazione intercomunale tra Italia e Germania – Scadenza e faq

Promosso dal Presidente della Repubblica Mattarella e dal suo omologo Steinmeier nel corso del loro incontro a Milano nel settembre scorso, alla presenza dei Presidenti dell’ANCI Antonio Decaro e dell’Associazione nazionale dei Comuni tedeschi Ralph Spiegler, il Premio, erogato dai Ministeri degli Esteri dei due Stati, intende rafforzare la cultura di pace e la stabilità democratica in Europa
Leggi tutto

Gieri (ass.Bologna) a Mi Manda Raitre: “Fondi sostegni affitto siano usati direttamente dai Comuni”

La responsabile alla Casa e ai Lavori Pubblici del Comune di Bologna ha rappresentato l’Associazione. “Il meccanismo di erogazione particolarmente complicato rallenta tutto. Il problema non è tanto non voler passare dalle Regioni, quanto piuttosto quello di accelerare al massimo gli interventi”
Leggi tutto

I Comuni possono usare i beni mobili registrati confiscati. Le domande su OpenRe.G.I.O

Il Segretario generale dell'Anci scrive ai Comuni sulla possibilità di utilizzo dei beni confiscati attraverso una manifestazione di interesse sulla piattaforma OpenRe.G.I.O. dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Leggi tutto

Ricorrenza Peppino Impastato, Anci invita i Comuni a ricordare la giornata con iniziative locali

In occasione della ricorrenza, l’Associazione intende sensibilizzare sull'importanza della giornata e di eventuali iniziative che si vorranno promuovere a livello territoriale per ricordare la figura del giornalista ucciso e per continuare a promuovere l’importanza della cultura della legalità come strumento di lotta contro le mafie
Leggi tutto

Verso il nuovo Piano per il contrasto alla violenza sulle donne, insediata la Cabina di regia

Le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne e i minori, i percorsi di empowerment delle donne e la conferma dei principi fondamentali della Convenzione di Istanbul alla base della prossima strategia nazionale. Questi i principali temi affrontanti nel corso della riunione della Cabina di regia nazionale
Leggi tutto