Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Disponibili documenti e registrazione del webinar del 7 febbraio promosso da Anci, Mininterno e Mef

Il materiale approfondisce i temi della rigenerazione urbana, in particolare per i piccoli Comuni con riferimento ai commi dal 534 al 542 della legge di bilancio 2022. In allegato le relative slide, le Faq pervenute e la registrazione dell'evento. Leggi il comunicato del Ministero dell'Interno sulla presentazione delle domande
Leggi tutto

Anci e Anbi rinnovano l’intesa per la tutela del territorio e la sicurezza idrogeologica

Pizzarotti: “Un patto per il futuro. Anci e Anbi uniscono le forze per la salvaguardia del territorio”. Vincenzi (Anbi): “Il protocollo offre una cornice istituzionale e di prospettiva a sostegno dei Comuni”
Leggi tutto

Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative di informazione e sensibilizzazione

C'è tempo fino al 3 maggio per partecipare al bando promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità. Gli Enti Locali potranno presentare iniziative progettuali afferenti alle due linee di intervento previste dall'avviso
Leggi tutto

Il quinto incontro formativo sui diritti umani promosso da Anci e Cidu 

L’incontro cui hanno preso parte numerosi partecipanti in collegamento si è focalizzato sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione verso il quadro integrato di protezione a livello universale, a livello dell’unione europeo e internazionale
Leggi tutto

Police Winter Forum. A Riva del Garda l’incontro nazionale sulla sicurezza urbana

L’evento, organizzato da Gruppo Maggioli e patrocinato da Anci, riunisce i Comandanti della Polizia Locale di tutta Italia e vede il confronto tra i relatori, Sindaci e Assessori, sul tema della Sicurezza Urbana a partire dal Rapporto Nazionale sulle Attività della Polizia Locale (2021) realizzato da Anci
Leggi tutto

Anci in audizione, Buonajuto: “Comuni sono baluardo contro illegalità ma si acceleri sui controlli”

Il vicepresidente nazionale con delega a sicurezza e legalità ascoltato in Commissione sulla prevenzione e repressione delle attività criminali durante l'emergenza sanitaria. “La polizia locale abbia subito accesso al Ced interforze del Viminale. L’esperienza dei protocolli di legalità già avviata sul territorio modello da replicare”
Leggi tutto

Beni confiscati, online registrazione e slide webinar su Avviso Agenzia coesione territoriale

L’Avviso pubblicato dall’Agenzia per la coesione territoriale mette a disposizione dei Comuni 250 milioni di euro, da destinare a proposte progettuali per la riqualificazione di intere aree e alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie con scadenza fissata attualmente al 28 febbraio 2022
Leggi tutto

Matteo Bianchi rieletto primo vicepresidente della Commissione Sedec

“Grazie a tutti colori che hanno sostenuto la mia candidatura. Per me è un onore continuare a lavorare con il Comitato delle Regioni in maniera seria e approfondita”
Leggi tutto

Prorogato al 9 marzo 2022 il termine per le candidature al bando del servizio civile universale

Secondo il decreto n.87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 Febbraio 2022 alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 saranno ammesse con riserva.
Leggi tutto

In G.U. Decreto  Mims di assegnazione contributi per interventi di demolizione di opere abusive

Il decreto assegna a 34 comuni in 9 regioni risorse per oltre 2,3 milioni di euro, ripartite in due elenchi: poco meno di 1,7 milioni destinati agli interventi ammessi senza riserva di integrazione documentale ed un secondo elenco, per un  importo  di 1,5 milioni circa  euro, per un totale di 99 interventi
Leggi tutto