Urbact

Le città italiane sono tra le principali partecipanti del programma Urbact a livello europeo. Nelle diverse edizioni del programma decine di città hanno preso parte alle attività di scambio promosse dal programma Urbact, grazie alla quali sono stati promossi piani locali di promozione di uno sviluppourbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, sono numerosi i temi affrontati dalle città italiane grazie alla partecipazione al programma Urbact, che fornisce utili spunti per la definizione di migliori politiche locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei. Tra i principali risultati raggiunti grazie a Urbact nelle città italiane figurano senza dubbio lo sviluppo di politiche di partecipazione degli attori locali e, più in generale, il miglioramento della capacità di analisi e di governance da parte dei comuni. La partecipazione a Urbact costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano e favorisce l’emergere di nuovi approcci e modalità di governo dei processi locali in vista dei grandi cambiamenti istituzionali realizzati negli ultimi anni nel paese, tra cui l’introduzione delle Città metropolitane. Dal punto di vista locale Urbact ha invece favorito una rinnovata attenzione da parte delle amministrazione locali verso quei processi di crescita e sviluppo locale realizzati da stakeholder locali, comunità tematiche e urban practitioner,creando così una rete di protagonisti dell’innovazione locale in diversi settori. Clicca qui per accedere ad Urbact Italia
 

Urbact IV, Anci conferma il suo impegno come Punto Nazionale per l’Italia nel programma Ue 

L'incontro annuale di coordinamento tra ministeri e associazioni dei comuni dei 27 paesi dell'UE si è svolto a Parigi il 24 e 25 maggio
Leggi tutto

Sicurezza urbana, Anci promuove i modelli integrati delle città cogli incontri del progetto ToNite

Doppio momento di confronto: a Prato con il Forum italiano per la sicurezza urbana, amministrazioni locali e soggetti del territorio e a Torino con Anci Piemonte e i comuni piemontesi.
Leggi tutto

Sicurezza urbana integrata, al Cities Forum di Torino Anci presenta il progetto ToNite

Il futuro delle città tra sfide ambientali e sviluppo sostenibile sarà il fulcro della quinta edizione del Cities Forum
Leggi tutto

Urbact IV, palestra di buona progettazione, a Torino e Palermo gli Infoday nazionali del programma

Oltre 150 partecipanti da Comuni di tutta Italia hanno preso parte agli Infoday del nuovo bando
Leggi tutto

All’Assemblea Anci i nuovi programmi europei per lo sviluppo urbano sostenibile

In apertura dell’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di ANCI, dell'Agenzia di Coesione Territoriale e del segretariato della nuova Iniziativa Urbana Europea, è stato evidenziato lo straordinario l'attivismo delle città italiane nello scenario delle politiche urbane europee: sono circa 50 i Network URBACT che vedono coinvolti comuni italiani, mentre 13 sono le città che hanno realizzato progetti di azioni urbane innovative nel programma Urban Innovative Actions
Leggi tutto

ToNite all’Assemblea Anci con un focus sulle opportunità del programma European Urban Initiative

L’incontro si inserisce nella missione di Anci di promuovere il confronto tra opportunità e buone pratiche di innovazione urbana e favorire l’adozione o il trasferimento di conoscenza tra realtà urbane diverse
Leggi tutto

Incontro della comunità delle città URBACT, UIA e Agenda Urbana e Study Visit

L'evento, in programma il 23 novembre nell'ambito dell'Assemblea Anci di Bergamo, punta a condividere gli elementi che caratterizzano la struttura e gli obiettivi dei programmi URBACT IV, Iniziative Urbana Europea e dell’Agenda Urbana per l’Ue. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Orti urbani e spazi pubblici, l’esperienza del Comune di Roma con il progetto Ru:rban

Il Transfer Network Urbact RU:RBAN guidato dal Comune di Roma ha l'obiettivo di trasferire ad una serie di città europee la propria esperienza sugli orti urbani che vede il coinvolgimento delle fasce più deboli della periferia urbana. Di questo si è discusso oggi a Roma nel corso dell’evento finale del progetto che ha visto la partecipazione anche di Anci
Leggi tutto

Milano, l’agricoltura urbana per lo sviluppo sostenibile delle città italiane ed europee

L'esperienza delle città Urbact illustrate a Milano durante l’incontro conclusivo del progetto NextAgri. L’obiettivo è trasferire conoscenze ed esperienze sul tema dell’innovazione e della sperimentazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana in alcune città europee
Leggi tutto