Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Gestire l’emergenza, Anci e Agenzia Protezione Civile incontrano i sindaci del Kurdistan Iracheno

La rete territoriale del volontariato, l’importanza della prossimità degli enti locali ai cittadini e del principio di sussidiarietà nell’attivazione di meccanismi multilivello sono state solo alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato questo incontro
Leggi tutto

Scade il 25 febbraio il termine per rendicontare le spese di soccorso sostenute

Al fine di procedere celermente al rimborso è necessario che gli Enti interessati provvedano ad avviare la procedura di liquidazione degli importi di spettanza, i cui estremi dovranno essere riportati negli appositi moduli predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile
Leggi tutto

Ghinelli: “Sindaci si attivino per supportare i colleghi siciliani nella fase emergenziale”

Il sindaco di Arezzo e delegato Anci alla Protezione Civile ha incontrato a San Giovanni La Punta i sindaci dei comuni colpiti dal terremoto del 26 dicembre scorso alla presenza del capo del dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli per un confronto sullo stato dell’arte delle attività
Leggi tutto

Anci Basilicata, a Potenza riuniti i sindaci per la conta dei danni

Le conseguenze delle eccezionali nevicate del mese di gennaio che hanno paralizzato alcune aree della Regione con l’isolamento di diversi comuni e contrade sono state esaminate a Potenza nel corso di una riunione del l’Anci Basilicata con tutti i sindaci interessati
Leggi tutto

Mangialardi: “Utile confronto con commissario Farabollini. Accelerare i tempi della ricostruzione”

“Il commissario Farabollini ci ha annunciato la sua intenzione di coinvolgere l’Anci nell’iter di definizione delle modifiche normative in itinere con il decreto sisma Etna”. L'Anci chiederà semplificazioni e procedure snelle ma anche deroghe per i territori colpiti dal sisma dell’Italia centrale
Leggi tutto

A Napoli venerdì 1 febbraio VII seminario formativo Anci – Conai

Attraverso le esperienze dei cicli di seminari tenuti negli anni precedenti e dai risultati forniti dalla Banca-Dati, questo ciclo, calibrerà la formazione ed informazione alle necessità effettivamente emerse e alle diverse caratteristiche territoriali.
Leggi tutto

Bucci: “La demolizione del primo moncone inizierà tra il 6 e 8 febbraio”

Il sindaco di Genova, Marco Bucci, commissario per la ricostruzione anticipa, a margine della cerimonia per il 'Giorno della memoria', una data per la demolizione del moncone ovest del Morandi. Stiamo facendo un lavoro che non è preparatorio ma è già di demolizione degli altri pezzi”
Leggi tutto

Nogarin: “Servono procedure inequivocabili. Opacità normative celano responsabilità vittime”

“Vanno chiariti in modo inequivocabile comportamenti e contromisure che un sindaco deve mettere in atto davanti agli allerta per calamità naturali”. Lo ha detto il sindaco di Livorno e vicepresidente Anci, Filippo Nogarin, a margine della Conferenza Unificata
Leggi tutto

Due corsi di formazione per i Contratti di Fiume, a Roma 26-28 febbraio e Campobasso 12-14 marzo

Il Corso si articola in tre giornate e prevederà un’alternanza di lezioni frontali e laboratori di learning by doing, coinvolgendo i partecipanti in momenti di analisi e confronto su tematiche e casi specifici che riguardano il territorio
Leggi tutto

Bucci: “Città ha sempre precorso tempi, davanti a noi molte sfide”

Ill sindaco di Genova alla commemorazione per Guido Rossa: "Abbiamo delle sfide incredibili non solo del ponte. La sfida del lavoro, di far tornare Genova a essere una grande città"
Leggi tutto