Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Gli incontri della delegazione Anci. Casellati: “Ascoltare grido d’allarme delle popolazioni”

Dopo la presidente del Senato e la presidente della commissione Ambiente di Palazzo Madama, la delegazione Anci ha concluso il giro di incontri recandosi dai parlamentari di Italia Viva e dal presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Guarda la fotogallery
Leggi tutto

Riunito il Comitato operativo della Protezione civile presieduto dal premier Conte

Sono state attivate specifiche misure da parte del ministero della Salute che ha prontamente diffuso le informazioni utili per gli operatori e la cittadinanza su come rafforzare le misure di prevenzione: sono disponibili sul sito del ministero o contattando il numero unico 1500 attivato a tale scopo
Leggi tutto

Anci alla Camera, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

Audizione davanti la Commissione Ambiente, con Alessandro Ghinelli, delegato Anci sulla materia, ed Elisa Venturini, vicepresidente Anci Veneto. “Serve una struttura stabile per supportare i Comuni, così da assicurare la continuità amministrativa e il loro mutuo sostegno”. Guarda le video interviste
Leggi tutto

Inaugurata ad Appignano del Tronto piazza “Magnitudo 6.5”. Decaro: “Un giorno felice”

La piazza “Magnitudo 6.5” è stata finanziata con 45 mila euro raccolti dall’Anci nell’ambito di “Anci Crowd: I Comuni per i Comuni” iniziativa di crowdfunding, attraverso il partner Eppela, voluta per sostenere la ricostruzione dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma
Leggi tutto

Oggi 15 gennaio a Roma incontro tra i sindaci delle regioni colpite dal terremoto del 2016

L’incontro si terrà al Pio Sodalizio dei Piceni (Piazza San Salvatore in Lauro) a partire dalle ore 10.00. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente dell’Anci Antonio Decaro, il presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco, il coordinatore delle Anci regionali Maurizio Mangialardi   
Leggi tutto

Sul sito della Protezione civile le modalità di presentazione dei progetti per contributi anno 2019

Le organizzazioni di volontariato interessate possono procedere utilizzando la modulistica relativa al precedente triennio, che può essere consultata e scaricata sul del dipartimento della Protezione Civile dove è presente un avviso sulle modalità di presentazione delle richieste di contributo
Leggi tutto

Mangialardi: “Solidarietà ai Comuni albanesi colpiti. Pronti a fare la nostra parte”

Il coordinatore delle Anci regionali e sindaco di Senigallia: “Ci uniscono solidi legami storici, economici e culturali. La loro sofferenza e il loro sgomento per il futuro sono le stesse che gli amministratori locali del Centro Italia hanno provato tre anni fa”
Leggi tutto

Delegazione Anci da Fraccaro per illustrare emendamenti Comuni,Mangialardi: “Fatti passi in avanti”

Il coordinatore Anci regionali dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: “Le richieste dei Comuni vengono recepite, ora un tavolo tecnico su temi aperti”. Con lui i sindaci di Amatrice (Fontanella), Arquata del Tronto (Petrucci), Norcia (Alemanno), Teramo (D’Alberto) e Narni (De Rebotti)
Leggi tutto

Bianco: “Tavolo periodico tra tutti i protagonisti. Non servono i processi mediatici”

“Bisogna riunire periodicamente attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati alla protezione civile. C’è bisogno di spirito di squadra, fattore di successo soprattutto nell’affrontare le emergenze”. Enzo Bianco alla Conferenza nazionale delle autorità di Protezione civile (guarda il video)
Leggi tutto

Audizione alla Camera su sisma, Mangialardi: “Ultima occasione. Parlamento osi insieme a sindaci”

Nel corso dell’audizione di Anci, presso la commissione Ambiente della Camera, insieme al coordinatore della Anci regionali sono intervenuti i sindaci di Amatrice (Fontanella), Arquata del Tronto (Petrucci), Norcia (Alemanno) e Teramo (D’Alberto) - in merito al decreto Sisma.
Leggi tutto